Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Che ne pensate di questa trillina di Filippo II di Milano ? Moneta di larga produzione, imitata e contraffatta da altre zecche, che si differenzia per varianti sia sul MIR che sul Crippa per i simboli caratteristici che probabilmente identificavano le varie emissioni ai lati della grande F al diritto.

Ne abbiamo diverse varianti per rosette, a 4 petali, a 5 petali, a petali più sottili, per crocette, senza simboli ai lati.

In questo caso sembrano esserci però due grosse borchie, le borchie in MIR e Crippa non risultano, c'è menzionata una sola variante sul CNI, forse 1/2 esemplari sul Catalogo delle Civiche Raccolte di Milano potrebbero essere riconducibili, non sembrano le borchie usuali, anzi.

Trillina, Filippo II ( 1556 - 1598 ), Milano

Peso gr. 0 87, diametro 18 mm., moneta in mistura.

D/ simbolo REX HISPANIARVM iniziale F tra due simboli

R/ simbolo MEDIOLANI DVX campo inquartato con aquila e biscia

Rif. Crippa 51, MIR 335, CNI 426 - 438

Che ne pensate in generale e in particolare su questi simboli ?

post-18626-0-31981500-1397483345_thumb.j

post-18626-0-80198400-1397483368_thumb.j

  • Mi piace 2

Inviato

La moneta in oggetto l' ho guardata più e più volte con molta attenzione ( come tutte le altre " piccole " della dominazione spagnola).

Non riesco a dare un parere certo, sembra che sia la variante 51/B o 51/C, più forse la seconda, solo che hanno avuto una schiacciatura o il conio non era perfetto. Dico questo perchè parte di queste due tipologie di rosette la si vede al R, nella parte in alto si vedono i tre petali ad angoli vivi.

Ho anche pensato che potrebbe essere anche una falsificazione ( anche se il peso è nel range corretto ), le bisce nello stemma al R hanno un disegno strano.

Verifico nello studio sulle Terline del ritrovamento nel pozzo di Via Larga a Milano.

  • Mi piace 1

Inviato

Ha qualche analogia per esempio col tipo 326 delle Civiche Raccolte dove anche lì sembrano borchie, il CNI al 437 ne cataloga una con la F tra due borchie, dove effettivamente c'è qualche dubbio è in quella presente al rovescio dove si vedono delle punte.

Moneta che comunque lascia sempre, viste le grandi variabili, margini di dubbio.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.