Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Addirittura tardo V secolo? io sulla datazione di questi pezzi sono sempre stato perplesso... che circolassero anche in quell'epoca lo ritengo assolutamente possibile (Se non addirittura certo), ma circa l'effettiva coniazione non so... a che pro imitare la testa radiata in un'epoca in cui le ultime monete romane arrivate in Inghilterra presentavano teste prive di corone? forse a indicare una nuova ipotetica autorità locale?

A mio avviso qui il richiamo è quasi sicuramente dei tipi gallici, ma come fase di coniazione dovremmo essere in un periodo intermedio tra la fine dell'impero gallico (o i suoi ultimi anni) e l'avvento della serie "FEL TEMP REPARATIO".

Nella produzione britannica di minimi mi risulta poi difficile inquadrare il periodo della seconda scissione dell'isola dall'impero centrale (Carausio e Alletto)... c'è stata produzione di minimi in questo periodo? Se sì, di che natura? Non mi sembra siano noti esempi di minimi riconducibili con esattezza a Carausio o Alletto nonostante, specie con il primo, siano noti molti esempi di imitativi. Al contrario esistono minimi riconducibili perfettamente alle emissioni galliche dei tetrici, per esempio, il che fa legittimamente collocare questi esemplari a ridosso e nell'immediata fine dell'impero gallico. Altrettanto noti sono i minimi imitanti la serie FEL TEMP REPARATIO... possibile che vi sia un buco temporale così ampio tra le due ondate produttive?

Se l'instabilità politica e sociale creata con la scissione dei sovrani gallici ha portato alla creazione di questi esemplari imitativi, perché non aspettarsi un qualcosa di analogo anche con Carausio? E se anche in quel periodo sono stati emessi minimi, di quale tipo sono?

Sono interrogativi a cui da tempo cerco di dare delle risposte più o meno credibili e documentabili... ma non mi è semplice reperire del materiale utile in tal senso per verificare in maniera precisa cosa circolava nei vari passaggi di dominio che hanno caratterizzato la Britannia prima del definitivo abbandono delle truppe romane.

Awards

Inviato (modificato)

Addirittura tardo V secolo? io sulla datazione di questi pezzi sono sempre stato perplesso... che circolassero anche in quell'epoca lo ritengo assolutamente possibile (Se non addirittura certo), ma circa l'effettiva coniazione non so... a che pro imitare la testa radiata in un'epoca in cui le ultime monete romane arrivate in Inghilterra presentavano teste prive di corone? forse a indicare una nuova ipotetica autorità locale?

A mio avviso qui il richiamo è quasi sicuramente dei tipi gallici, ma come fase di coniazione dovremmo essere in un periodo intermedio tra la fine dell'impero gallico (o i suoi ultimi anni) e l'avvento della serie "FEL TEMP REPARATIO".

Nella produzione britannica di minimi mi risulta poi difficile inquadrare il periodo della seconda scissione dell'isola dall'impero centrale (Carausio e Alletto)... c'è stata produzione di minimi in questo periodo? Se sì, di che natura? Non mi sembra siano noti esempi di minimi riconducibili con esattezza a Carausio o Alletto nonostante, specie con il primo, siano noti molti esempi di imitativi. Al contrario esistono minimi riconducibili perfettamente alle emissioni galliche dei tetrici, per esempio, il che fa legittimamente collocare questi esemplari a ridosso e nell'immediata fine dell'impero gallico. Altrettanto noti sono i minimi imitanti la serie FEL TEMP REPARATIO... possibile che vi sia un buco temporale così ampio tra le due ondate produttive?

Se l'instabilità politica e sociale creata con la scissione dei sovrani gallici ha portato alla creazione di questi esemplari imitativi, perché non aspettarsi un qualcosa di analogo anche con Carausio? E se anche in quel periodo sono stati emessi minimi, di quale tipo sono?

Sono interrogativi a cui da tempo cerco di dare delle risposte più o meno credibili e documentabili... ma non mi è semplice reperire del materiale utile in tal senso per verificare in maniera precisa cosa circolava nei vari passaggi di dominio che hanno caratterizzato la Britannia prima del definitivo abbandono delle truppe romane.

Ciao @@grigioviola,

la mia ipotesi la baso sul fatto che il rovescio, sembra un Victoria molto stilizzata, che, nel mondo Romano, appare dal IV° - V° sec. d.c. in poi con una certa frequenza, basta pensare alle Victorie vandale..poi, ovviamente, può ben essere errata :D  :D

Un caro saluto

Eliodoro

Modificato da eliodoro

Inviato

Ipotesi interessante, da valutare meglio con la moneta in mano.

E se fosse una vittoria gallica del tipo COMES AVG?

Awards

Inviato (modificato)

Ipotesi interessante, da valutare meglio con la moneta in mano.

E se fosse una vittoria gallica del tipo COMES AVG?

E' ben possibile che possa essere una imitativa della vittoria gallica..

 

Ti posto un paragone con una imitativa nordafricana del IV° - V° sec. a.c.

post-6393-0-48721900-1441639905.jpg

post-6393-0-13900800-1441639914.jpg

Modificato da eliodoro

  • 3 settimane dopo...
Inviato

post-8339-0-16914500-1443173662_thumb.jp

Un'immagine più grande del rovescio. Vedo lettere compatibili con una vittoria: RI.

Che dite?

Awards

Inviato

l'avevo vista online e salvata con la seguente indicazione "boh" :)

non ho idea di cosa possa essere....

puoi provare a fare una foto di entrambe le facce co una luce migliore e un po' radente per vedere se appaiono particolari diversi?


Inviato

appena ho un po' di tempo ci provo!

per ora la metto assieme alle sue colleghe "pulci" :)

più son piccine più mi piacciono!

Awards

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Sul tema dei minimi (meglio, minimissimi) eccovi alcune new entry dalla Britannia:

 

1)

 

post-8339-0-68837800-1455802760.jpgpost-8339-0-16843400-1455802761.jpg

 

2)

 

post-8339-0-57572300-1455802761.jpgpost-8339-0-13382200-1455802762.jpg

 

3)

 

post-8339-0-65801700-1455802762.jpgpost-8339-0-14175300-1455802763.jpg

 

4)

 

post-8339-0-67246100-1455802763.jpgpost-8339-0-16274500-1455802760.jpg

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

5)

 

post-8339-0-03881500-1455802860.jpgpost-8339-0-23171200-1455802860.jpg

 

6)

 

post-8339-0-43614700-1455802860.jpgpost-8339-0-69791700-1455802859.jpg

 

Per tutti gli esemplari siamo tra i 7 e i 9 mm con un range di peso che va dai 0,46 gr a 1,15 gr

Poco da aggiungere rispetto a quanto già detto in precedenza, se non fornire un po' di materiale da studio.

Se qualcuno ha comunque dei pareri o impressioni da dare e/o contributi aggiuntivi... sono ovviamente graditi!

Awards

Inviato

5)

 

attachicon.gif2016-19-L1.jpgattachicon.gif2016-19-L2.jpg

 

6)

 

attachicon.gif2016-20-L1.jpgattachicon.gif2016-20-L2.jpg

 

Per tutti gli esemplari siamo tra i 7 e i 9 mm con un range di peso che va dai 0,46 gr a 1,15 gr

Poco da aggiungere rispetto a quanto già detto in precedenza, se non fornire un po' di materiale da studio.

Se qualcuno ha comunque dei pareri o impressioni da dare e/o contributi aggiuntivi... sono ovviamente graditi!

Questi non sono nemmeno minimissimi... ne sono l'astrazione!

Continuo a non spiegarmi che valore avessero questi ninnoli... ovvero su che base. Non certo basato sul valore intrinseco ma allora fiduciario... ma rispetto a chi? Chiunque avrebbe potuto creare delle rondelle semicircolari ed utilizzarli.

Quasi quasi comincio a dar credito a coloro che ipotizzano un loro utilizzo "a peso"... che ne so, un sacchetto di 5 gr di questi ninnoli equivale a tot...

Una via di mezzo tra l'economia monetale e quella del baratto. Senza un'autorità emittente a garantire la moneta e un'adeguata capillare diffusione (di solito li trovimao in ambiti rurali) magari si scambiava il bronzo (con cui potevi confezionare manufatti) con altre materie prime o prodotti.

 

Buttata là, chiaramente.

 

Ciao

Illyricum

;)

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

la terza ha una crocetta o mi sbaglio? La quarta presenta  una figura radiata, per il resto buio fitto...

Saluti Eliodoro

Modificato da eliodoro

Inviato

1/2/4 hanno teste radiate.

La 6 una testa, ma non capisco se radiata o meno.

La terza ha una croce (uncinata?).

La 1 ha la particolarità aggiuntiva di essere forata... A che pro e da chi?

Potrebbe anche essere valida la teoria del valore a peso.

Awards

Inviato

la crocetta è davvero molto interessante!

leggo male il dritto...peccato

la dimensione mi fa davvero pensare al V sec se non al VI

sulla dimensione...nei tesoretti limitanei africani nel periodo vandalo abbiamo "nummetti" da 0,15 gr... si avete letto bebe :)


Inviato

ps - @@grigioviola cosa ti fa dire "dalla britannia" hai certezza del luogo di ritrovamento?

perché minimi radiati di questo tipo, si trovano nei tesoretti del V sec molto più spesso di quello che si pensi, in molte parti del mediterraneo.....


Inviato

Questi non sono nemmeno minimissimi... ne sono l'astrazione!

Continuo a non spiegarmi che valore avessero questi ninnoli... ovvero su che base. Non certo basato sul valore intrinseco ma allora fiduciario... ma rispetto a chi? Chiunque avrebbe potuto creare delle rondelle semicircolari ed utilizzarli.

Quasi quasi comincio a dar credito a coloro che ipotizzano un loro utilizzo "a peso"... che ne so, un sacchetto di 5 gr di questi ninnoli equivale a tot...

Una via di mezzo tra l'economia monetale e quella del baratto. Senza un'autorità emittente a garantire la moneta e un'adeguata capillare diffusione (di solito li trovimao in ambiti rurali) magari si scambiava il bronzo (con cui potevi confezionare manufatti) con altre materie prime o prodotti.

 

Buttata là, chiaramente.

 

Ciao

Illyricum

;)

Concordo con la tua perplessità, Illyricum!

Se ti ricordi erano dubbi simili a quelli che esprimevo tempo fa riguardo a certi tipi di monetazione imitativa.....Ma i fatti stanno a zero, materiale simile era usato, e non certo occasionalmente. L'ipotesi dell'utilizzo a peso secondo me è più che plausibile, e la forma monetale in termini così infinitesimali, probabilmente serviva per distribuire meglio la riserva di valore"in caso di scambi, proprio come per le monete vere.


Inviato (modificato)

Ciao a tutti,

anch'io propenderei per l'ipotesi da voi fatta circa il loro utilizzo a peso ( follis) ..il dubbio, però, che sorge immediatamente, riguarda il periodo storico della loro emissione..se emessi nel V° d.c.. ( seppure le rifome di Teodosio e Valentiniano III, davano un valore al nummo rispetto al solido), si potrebbe ipotizzare il fatto che, in talune aree periferiche dell'Impero,  venissero utilizzati a peso; se, invece, risalgono al III° - IV secolo d.c., ed emessi in Britannia, dovremmo dimostrare che, in questa fase storica, in Britannia le monete di rame non avevano più valore fiduciario..

Che ne pensate?

Modificato da eliodoro

Inviato

Ciao a tutti,

anch'io propenderei per l'ipotesi da voi fatta circa il loro utilizzo a peso ( follis) ..il dubbio, però, che sorge immediatamente, riguarda il periodo storico della loro emissione..se emessi nel V° d.c.. ( seppure le rifome di Teodosio e Valentiniano III, davano un valore al nummo rispetto al solido), si potrebbe ipotizzare il fatto che, in talune aree periferiche dell'Impero,  venissero utilizzati a peso; se, invece, risalgono al III° - IV secolo d.c., ed emessi in Britannia, dovremmo dimostrare che, in questa fase storica, in Britannia le monete di rame non avevano più valore fiduciario..

Che ne pensate?

L'ipotesi è proponibile. Io però propendo a ritenere che nelle aree rurali della Britannia del III-IV secolo vi fosse scarsa disponibilità monetale e si utilizzasse queste "pseudo-monete" a livello locale oltre al baratto. La Britannia già in epoca pre-romana utilizzava monete. I centri cittadini romanizzati utilizzano monete ufficiali, così come i centri rurali più inseriti nel circuito gravitante attorno alle città. Andando ai mercati ricevevano e tesaurizzavano monete ufficiali. Nelle aree rurali alquanto ai margini di tale circolazione si utilizzavano questi "surrogati". 

Vi pare campato in aria? A me pare plausibile... magari se la sente Sam Morehead... mi spara! :rofl:  :rofl: 

 

Ciao

Illyricum

;) 


Inviato (modificato)

ps - @@grigioviola cosa ti fa dire "dalla britannia" hai certezza del luogo di ritrovamento?

perché minimi radiati di questo tipo, si trovano nei tesoretti del V sec molto più spesso di quello che si pensi, in molte parti del mediterraneo.....

Ciao.

Si ho certezza della provenienza da suolo britannico di vecchia data, anche se di findspot non noto (sono state in precedente collezione di collezionista inglese di monete romane dalla Britannia che aveva annotato il tutto anche se non scrupolosamente come avrei voluto... Il findspot sarebbe stato interessante).

Modificato da grigioviola
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

ps - @@grigioviola cosa ti fa dire "dalla britannia" hai certezza del luogo di ritrovamento?

perché minimi radiati di questo tipo, si trovano nei tesoretti del V sec molto più spesso di quello che si pensi, in molte parti del mediterraneo.....

Anche in Francia c'è stato un ritrovamento importante, il ripostiglio di Autun conteneva 100000 minimi radiati che avevano un peso che andava da 0,4 gr a poco più del grammo. Il tesoretto risalente alla seconda metà del III sec. era quasi sicuramente destinato alla fusione essendo stato ritrovato in uno dei locali di una fornace segno che questa moneta era stata tollerata fino a un certo punto per poi essere ritirata per ricavarne moneta buona in un momento di relativa tranquillità nelle Gallie.


Inviato (modificato)

Ho potuto vedere dalle tavole di alcuni hoard che i minimissimi britannici sono generalmente più astratti di quelli francesi... È solo una mia impressione?

Modificato da grigioviola
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.