Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Questa notte faticavo a prendere sonno e pensavo alla situazione dell'Italia dopo la II guerra mondiale.

E mi chiedevo, nel 1947, cosa circolava effettivamente nel nostro paese?

Immagino ci fossero molte banconote, ma di moneta metallica?

Le coniazioni in italma del '46-'47 erano troppo scarse per soddisfare le esigenze quotidiane, seppure drammaticamente ridotte. Ma circolavano?

Potevo andare dal droghiere e trovarmi di resto un 5 lire del '46 e un 2 lire del '47?

Sarebbe bello sentire anche qualche testimonianza di prima mano.


Inviato (modificato)

Dai racconti di mia mamma, posso dirti che immediatamente la fine della guerra ( 1945 e 1946) circolavano i biglietti "Luogotenenza" e moltissimo le "AM-Lire" , di cui lei si ricorda benissimo quelli di taglio piccolo (fino alle 10 lire).

Modificato da Saturno
  • Mi piace 1

Inviato

al nord le AM-lire era praticamente assenti


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Da quello che mi racconta la mia mamma circolava tanta "MISERIA". :unknw:

Non è che si utilizzassero ancora le monetine di VEIII?


Inviato

bhe sicuramente non vennero immediatamente ritirate tutte. solo che di VE III le monete in circolazione erano per lo più centesimi e per la lira repubblicana il taglio più piccolo era la 1 lira quindi dubito che possano essere circolate nei primi anni della repubblica. molto più plausibile sono le banconote AM lire o i biglietti luogotenenza


Inviato

Nei primissimi anni della Repubblica, la parte del leone nella circolazione monetaria, come già giustamente notato, la facevano le banconote.

In particolare, i biglietti luogotenenziali da 1 a 10 lire, che sebbene datati 1944 entrarono in circolazione soltanto nel luglio 1946, a partire da quella data e fino a tutto il 1947 inondarono l'Italia per un controvalore di 3 miliardi e 640 milioni di lire, cifra enorme per l'epoca.

E accanto a essi continuarono a circolare le am-lire (fino al 30 giugno 1950) e tutta la cartamoneta del Regno che, nei tagli da 50 a 1.000 lire rimase in corso rispettivamente fino al 1950 (50 e 100 lire) e 1953 (500 e 1.000 lire).

Questa grande massa di circolante cartaceo, fu il motivo principale della scarsità di coniazioni metalliche nei primi due anni...non ce n'era bisogno. E non ce n'era bisogno anche perché, fino al 30 giugno 1947, rimasero in corso legale le monete "serie Impero", che sicuramente continuarono a circolare e essere usate nei tagli da 1 e 2 lire, forse anche 50 centesimi, mentre i tagli inferiori non servivano ormai più a niente.

Per venire alla domanda di @@Gallienus, se poteva andare dal droghiere e ricevere di resto 5 lire del '46 e 2 lire del '47, la risposta, secondo me, è sì. Le monete del 1946 e 1947 sono state sicuramente rilasciate per la circolazione, e trattandosi di semplici monetine d'alluminio, credo ci sia voluto un po' prima che qualcuno si sia reso conto che ne circolavano ben poche e che dunque, potenzialmente, potevano acquisire valore...visti i tempi, anche i collezionisti avevano probabilmente altro a cui pensare ;)

petronius oo)

  • Mi piace 3

Inviato

Grazie a tutti per le risposte :)

Peccato che i miei nonni siano morti prima che mi sia venuta in mente la domanda :(


Inviato

Quando mia nonna ci ha lasciato, alcuni anni fa, ho trovato fra le sue cose una scatoletta contenente una ventina di monete da 1 Lira tutte relative agli anni dal 48 al 50, tranne una che era del 1946, in ottime condizioni ma circolata e finita chissà come dimenticata in un cassetto. Ovviamente la moneta in oggetto ha non solo un valore numismatico ma affettivo


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.