Vai al contenuto
IGNORED

Monumenti scomparsi : il Septizonio


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Nel corso dei secoli che seguirono la caduta dell' Impero romano occidentale , si verificarono scomparse complete di famosi e celebrati da storici , nelle loro opere , monumenti antichi a Roma , opere meravigliose costruite sotto una lunga serie di Imperatori che per degrado degli uomini dei tardi tempi dell' Impero , per incuria di manutenzione dovuta a scarsezza di disponibilita' economica , per l' imbarbarimento dei tempi del Medioevo ed infine per l' opera demolitrice del tempo , portarono gran parte delle antiche costruzioni ad essere viste come una facile e gratuita cava da predare di materiali preziosi ; praticamente i materiali preziosi , per lo piu' marmi ma anche materiali meno pregiati , di questi antichi monumenti pagani , si "trasformarono" in costruzioni religiose e civili ; tutto questo scempio dell' antichita' si arresto' o meglio freno' , solo nel Rinascimento , quindi basta questo per immaginare quanto nel corso di circa 1000 anni pote' essere distrutto e scomparso impunemente ; in seguito , principalmente ad opera di alcuni Papi illuminati quali ad esempio Sisto V , si pose mano al recupero e alla manutenzione di quanto si pote' salvare dalla catastrofe dei secoli precedenti , mentre altri Papi furono peggio dei Barbari , tanto che a Roma si diceva a proposito delle demolizioni degli antichi monumenti "quod non fecerunt barbari fecerunt barberini" , riferendosi in particolare a Papa Urbano VIII della famiglia Barberini , a causa degli scempi e demolizioni operate nella Citta' . Uno dei monumenti antichi piu' famoso e celebrato ma scomparso da quasi cinque secoli e' il Septizonio ; era questo un monumento cosi' chiamato forse a causa di sette zone o di sette piani posto all' angolo sud orientale del colle Palatino di fronte alla antica Porta Capena di epoca repubblicana che immetteva sulla Via Appia , alto in origine quanto il colle , doveva essere una costruzione di gran lusso e di grandissimo effetto , gli artisti del Rinascimento ce lo illustrano come un fabbricato di tre piani , gli altri quattro erano gia' crollati in antico , con avancorpi sporgenti ornati con portici di colonne policrome . I resti ormai instabili del Septizonio furono distrutti sotto Sisto V ad opera del Fontana e il materiale ricavato fu impiegato per molte costruzioni allora in corso d'opera tra cui le fondazioni dell' obelisco vaticano , la tomba di Sisto V e la Cappella Sistina . Fu uno dei monumenti piu' celebrati nell' antichita' , un grandioso edificio voluto da Settimio Severo per creare una scenografia a quanti provenienti dalla Via Appia si dirigevano verso i Palazzi imperiali del Palatino , i pochi resti rimasti e pericolanti furono , come detto , fatti abbattere da Papa Sisto V nell'anno 1588 . Il biografo di Settimio Severo , Sparziano , a proposito di questa costruzione ci dice ".......allo scopo di erigere un monumento che colpisse la vista di chi giungeva in Citta' dall' Africa ( sua terra natale )........e se in sua assenza il Prefetto di Roma non avesse fatto collocare al centro dell' edificio una statua dell' Imperatore , egli ( Settinio Severo ) avrebbe costruito da quella parte il portale d' ingresso al Palazzo imperiale " . Sotto due disegni del Septizonio eseguiti da ignoti , uno nel Medioevo e l' altro forse dal Fontana prima della demolizione , il terzo e' l' attuale ricostruzione del basamento , ben poca cosa !

post-39026-0-13795200-1397058458_thumb.g

post-39026-0-19417300-1397058481_thumb.j

post-39026-0-58979900-1397058509_thumb.j

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 3

Inviato (modificato)

Due ipotetiche ricostruzioni del Septizonio tratte dalla rete , una in altezza , l' altra in lunghezza , a dimostrazione di come nulla si sappia con certezza di come era fatto in origine questo famoso monumento .

post-39026-0-24693800-1397065418_thumb.j

post-39026-0-84901000-1397065473_thumb.j

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Rovistando tra i libri , sono venute fuori altre notizie circa il Septizonio : le prime notizie storiche documentate iniziano dall' anno 975 dove risulta una donazione del monumento fatta da parte di Stefano , figlio di Ildebrando , al vicino monastero di San Gregorio , anche se non riguarda l' intero monumento , bensi il Septizonium minor , mentre il Septizonium maior che era fortificato , era gia' di proprieta' del monastero ; questo dimostra che dal X secolo il Septizonio era diviso in due parti separate , forse a causa di un parziale crollo . Nel 1067 il Septizonium minor risulta ancora esistente e in base al Liber Pontificalis e' scritto che nell' anno 1084 il Septizonio viene utilizzato come fortezza dal nipote del Pontefice Gregorio VII , Rustico della famiglia Frangipane , per respingere gli attacchi di Enrico IV di Franconia , mentre poco tempo dopo nell' anno 1116 , vi si rifugio' Papa Pasquale II ; da cui si ricava che probabilmente il monumento all'epoca era di "proprietà" della chiesa . Nell' anno 1145 la potente famiglia dei Frangipane , ramo de Septizonius , che facevano risalire la loro origine all' antica Gens romana degli Anici tra le prime a divenire Cristiane , diventano affittuari di tutto il monumento dato loro dai monaci di San Gregorio , fortificando il monumento in particolare verso l' angolo prospicente la curva del Circo Massimo , cosi' da controllare la lunga via che costeggiava il Circo e il Palatino , quella che oggi e' la moderna Via dei Cerchi ; il monumento rimase di proprieta' di questo ramo della Famiglia fino al 1266 , anno in cui si estinse . In uno dei locali ancora in piedi esisteva sempre nel X secolo una chiesetta chiamata Santa Lucia in Septizonium .

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.