Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti. Guardando i tagli sul bordo del verso, secondo voi cosa è successo a questa povera moneta romana?

post-30901-0-50137300-1397032771_thumb.j

post-30901-0-76194200-1397032775_thumb.j


Inviato

Sparo un'ipotesi:avete presente quelle rotelle montate con un manico di legno, che si usano per tagliare le sfoglie di paste? Qualcuno usava le monete "vecchie" incidendo i bordi, come questa, faceva un buco in mezzo e ci montava il manico. Ne ho visto qualcuno in giro a mercatini e mi sembra che sia uscito anche un articolo su cronaca numismatica. Probabilmente a questa moneta non è finito il ciclo di lavorazione.

  • Mi piace 1

Inviato

Ma volevano creare un "serrato" per aumentarne l'appetibilità commerciale?

  • Mi piace 1

Inviato

Sparo un'ipotesi:avete presente quelle rotelle montate con un manico di legno, che si usano per tagliare le sfoglie di paste? Qualcuno usava le monete "vecchie" incidendo i bordi, come questa, faceva un buco in mezzo e ci montava il manico. Ne ho visto qualcuno in giro a mercatini e mi sembra che sia uscito anche un articolo su cronaca numismatica. Probabilmente a questa moneta non è finito il ciclo di lavorazione.

neanche alla fine della circolazione alcune povere monete potevano riposare,anche io ho un bell'esempio dell'utensile da cucina da te citato.La moneta sacrificata in questione è un 10 tornesi di Francesco II.Un oggetto davvero ben realizzato,non appena torno a casa posto una foto...Arnold


Inviato (modificato)

sembra martellato al bordo .per creare il rigonfiamento..... forse si voleva creare una sorta di sesterzio "martellato" ? manufatti -che si presume venissero usati per essere montati su gagliardetti delle insegne militari. ? mo nelle corazze.... o usati come pedine da gioco?

Tutto sta nel capire se si tratta di una manipolazione d'epoca o meno...

è solo una labile o fantasiosa .. ipotesi !.. :whome:

Modificato da profausto
  • Mi piace 1

Inviato

Ma volevano creare un "serrato" per aumentarne l'appetibilità commerciale?

Non credo, chiunque capirebbe che è un artefatto e che diminuisce il valore, certo non lo aumenta.


Inviato

sembra martellato al bordo .per creare il rigonfiamento..... forse si voleva creare una sorta di sesterzio "martellato" ? manufatti -che si presume venissero usati per essere montati su gagliardetti delle insegne militari. ? mo nelle corazze.... o usati come pedine da gioco?

Tutto sta nel capire se si tratta di una manipolazione d'epoca o meno...

è solo una labile o fantasiosa .. ipotesi !.. :whome:

Mi sembra un'ipotesi sensata.


Inviato (modificato)

Per l'identificazione concordo con @@profausto: RIC 306 o 305a. La dentellatura è strana: non è passante, ma incide solo sul R/. Questo dovrebbe escludere qualsiasi intervento "stile serrato". ma anche qualsiasi intervento per farne un oggetto "stile sega" (anche culinaria). Forse una pedina da gioco? Con martellatura sul R/ per non deturpare il volto dell'imperatore (cosa abbastanza rischiosa e che rischiava di annullare il valore della moneta)? Mi sembra abbastanza certo che si tratti di un intervento coevo. Credo poco all'ipotesi di un lavoro lasciato a metà in epoca successiva. Poi questo intervento diminuisce certo il valore numismatico della moneta, ma la rende molto interessante dal punto di vista della curiosità storica.

Modificato da cancun175
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.