Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

mi trovo in possesso di questa moneta, riuscite ad identificarla?

vi riporto alcuni dati:

materiale ferromagnetico: no

asse di conio: 0 (ore 12)

peso: 18 g. circa

diametro: 30/31 mm.

materiale stimato a vista: oro

sul rovescio sembra esserci una quadriga.. i bordi sono molto limati.

riporto i link delle foto (sono un pò pesanti perchè ad alta definizione):

http://www.filelodge.com/files/hdd4/84544/DSCN0028.jpg

http://www.filelodge.com/files/hdd4/84544/DSCN0029.jpg

p.s: quanto può valere?


Inviato

ciao mentolo e benvenuto nel forum :)

bella monetona, al diritto si vede nettamente una testa volta a sx.

30 mm, 18 gr. dubito che possa essere oro, ma non essendo il mio campo attendiamo pareri più qualificati. ;)

Awards

Inviato

Si tratta di una riproduzione ( falso) in oricalco (ottone) di una delle più belle monete mai coniate e cioè del Dekadramma di Siracusa.

L'originale è in argento e pesa 42/45 gr.

La tua moneta pesa come un tetradramma ma non ricordo emissioni in bronzo di tale simbologia.

Oltretutto tu stesso dici che i bordi appaiono limati (probabilmente per nascondere le tracce di fusione)

Ti ricordo che l'oro è inataccabile e non presenta tracce di ossidazione e carbonatazione presenti invece sulla tua moneta.

Perhè tu possa fare un confronto ti allego copia dell'originale

.

post-1966-1151936371_thumb.jpg


Inviato

Riproduzione del famoso decadrammo di siracusa.

405 - 400

D. ) Testa di aretusa a sx circondata da delfini

R.) Quadriga a dx con nike che incorona l'auriga e un trofeo in esergo

Quello originale oltre ad essere in argento ha un peso di oltre 40Gr.

post-1457-1151936840_thumb.jpg


Inviato

:D azz non mi ero accorto che era stata gia classificata :D :D :D


Inviato

Temo di no :( .

In compenso la tua foto è eccezionalmente significativa dal punto di vista didattico.

Sulla superficie si vedono persino le classiche escrescenze globulari (praticamente delle piccole bolle in rilievo) ndipendenti dalla raffigurazione e che denotano la produzione dell'oggetto mediante fusione.

Sono dettagli che si farebbe fatica ad osservare ad occhio nudo e che invece si possono rilevare grazie ad una ottima foto come la tua :) .


Inviato

il decadramma siracusano è anche detto demaretion????grazie


  • 7 anni dopo...
Inviato

ho questa moneta. è autentica. volevo sapere quanto può valere. grazie

  • volevo inserire le foto ma non riesco.

Inviato

si raccomanda di non "accodarsi" a discussioni vecchie e chiuse, ma aprirne una nuova - allegando immagine peso e diametro


Inviato

si raccomanda di non "accodarsi" a discussioni vecchie e chiuse, ma aprirne una nuova - allegando immagine peso e diametro

fatto :good:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.