Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Carissimi, su un noto sito tedesco vengono proposte queste due monete, dalla patina scura simile e con alcuni dettagli dei quali non mi sento sicurissimo... Voi che ne pensate?

post-39855-0-69317500-1396776360_thumb.j

post-39855-0-51761600-1396776649_thumb.j


Guest Tugay Emin
Inviato

Sarebbe opportuno descrivere in quale sito o ditta provengono queste foto, così da poterle meglio commentare.

Inviato

Da un negozio di numismatica tedesco che si chiama "Moneta Nova" :spiteful: ... Ecco, si posso vedere anche su Vcoins, al link qui sotto. Mi pare che siano tutte ex Kuenker.

http://www.vcoins.com/en/stores/moneta_nova/103/Default.aspx?store_display_type=ancient#!/NewItems?idCategory=5979&searchDisplayAsList=False&searchMaxRecords=100&store_order_by=dateadded_desc&countitems=25&changeDisplayList=&page=1

Grazie per i vostri commenti!


Inviato

Trattiamo i due argomenti in maniera distinta, anche se ambedue le monete provengono dall'asta Kuenker n. 248 di pochi giorni fa…. (evidentemente uno stretto giro di mano) …. e praticamente raddoppiando il prezzo!

Innanzi tutto la ditta Moneta Nova è di Fritz A. Bodde, che sta a Brema (Germania) ed è attiva da Febbraio 1996 (quindi da quasi venti anni). E' una ditta specializzata soprattutto in monete tedesche e relativamente da poco vende pure le monete antiche, presumibilmente senza grande esperienza e competenza in quest'ultimo settore.

Ecco la prima moneta come figura su Moneta Nova (al prezzo di ben 1200 euro):

post-7204-0-96580200-1396796582_thumb.pn

Ed ecco la schermata da CoinArchives dell'asta Kuenker, dove ha realizzato 650 euro (su stima di 750 euro) e con foto migliore:

post-7204-0-84352200-1396796624_thumb.pn

post-7204-0-97558500-1396796689_thumb.jp

Non ho ancora analizzato i conii e debbo ancora esaminare i cataloghi…. Al momento non mi pronuncio sulla sua autenticità, anche se non sembra un falsaccio.

Ecco la seconda moneta su Moneta Nova (al prezzo di 950 euro):

post-7204-0-95986900-1396796794_thumb.pn

Ed ecco da Kuenker, dove ha realizzato 480 euro (su stima di 400 euro) e con foto migliore:

post-7204-0-02234300-1396796837_thumb.pn

post-7204-0-65413700-1396796849_thumb.jp

Sul Corpus di Caltabiano-Carroccio-Oteri del 1997 corrisponde al n. 22 (conii D2/R7) e quindi all'inizio della lunga serie di Filistide. Dietro la testa velata ci doveva essere una foglia di quercia, che però qui appare irregolare, forse a causa di un conio ormai stanco…. Non sarà facile trovare fare confronti (debbo ancora scansionare dal libro la foto, che riguarda un esemplare di Berlino). Neanche questo sembra a prima vista un mediocre falso quanto piuttosto un pezzo prodotto da una coppia di conii ormai stanchi e pure sottoposto a pulizia da varie ossidazioni….


Inviato (modificato)

Ecco la scansione dell'esemplare Berlino dal Corpus di Caltabiano-Carroccio-Oteri, al n. 22, cosiderando che la foto sembra effettuata su un calco….

post-7204-0-66851100-1396798575_thumb.jp

Modificato da acraf

Inviato

Grazie acraf per le risposte così puntuali; in realtà, a lasciarmi perplesso era soprattutto il panneggio del velo di Filistide sulla sommità del capo... Che sembra un po' "ravvivato", con quei tratti di pari profondità e paralleli, ma potrebbe anche essere stato fatto sul conio giunto alla sua fine (?): il calco del libro della Caltabiano, che ho io anche, è un po' carente proprio lì purtroppo!

Il rovescio è messo meglio.

Non mi spiego poi il raddoppio del prezzo.


Inviato

Proseguo la discussione con quest'altra moneta:

http://coins.ha.com/c/item.zx?saleNo=3032&lotNo=23044&type=bidnotice-tracked-dailystatus#Photo

Per quanto riguarda la conservazione, mi pare che la mettano all'alto di gamma e l'aspetto mi piace. Però, nella descrizione, la assegnano a un Ierardi 198: che corrisponderebbe ad un diritto 55 ed un rovescio 133, un solo esemplare citato da I in vendita Ciani-Vinchon del 1956 (!) senza indicazione del peso.

Mi dispiace di non poter postare le foto della relativa tavola dell'AJN 7-8, però a me pare molto più un rovescio 134, il che porterebbe a un Ierardi 199... E allora il peso sarebbe alquanto calante, perché i due esemplari citati da Ierardi sono uno da 17,15 e l'altro da 17,24 grammi mentre quello in vendita, classificato praticamente fdc, è da 16,84.

Mi pongo forse troppi problemi???? Per intanto, a tutti buona serata!


Inviato

Grazie acraf per le risposte così puntuali; in realtà, a lasciarmi perplesso era soprattutto il panneggio del velo di Filistide sulla sommità del capo... Che sembra un po' "ravvivato", con quei tratti di pari profondità e paralleli, ma potrebbe anche essere stato fatto sul conio giunto alla sua fine (?): il calco del libro della Caltabiano, che ho io anche, è un po' carente proprio lì purtroppo!

Il rovescio è messo meglio.

Non mi spiego poi il raddoppio del prezzo.

Quello che mi lascia un pò perplesso del pezzo con Filistide è l'aspetto dell'occhio, che sembra un po' ritoccato. E poi nel pezzo scansionato dal libro di Caltabiano mi sembra di vedere un principio di rottura di conio all'altezza del sopracciglio e forse anche sulla sommità della testa, che non vedo nel pezzo in vendita, che dovrebbe invece provenire da un conio più usurato se è praticamente "scoppiato" il simbolo della foglia di quercia dietro la testa…..


Inviato

Proseguo la discussione con quest'altra moneta:

http://coins.ha.com/c/item.zx?saleNo=3032&lotNo=23044&type=bidnotice-tracked-dailystatus#Photo

Per quanto riguarda la conservazione, mi pare che la mettano all'alto di gamma e l'aspetto mi piace. Però, nella descrizione, la assegnano a un Ierardi 198: che corrisponderebbe ad un diritto 55 ed un rovescio 133, un solo esemplare citato da I in vendita Ciani-Vinchon del 1956 (!) senza indicazione del peso.

Mi dispiace di non poter postare le foto della relativa tavola dell'AJN 7-8, però a me pare molto più un rovescio 134, il che porterebbe a un Ierardi 199... E allora il peso sarebbe alquanto calante, perché i due esemplari citati da Ierardi sono uno da 17,15 e l'altro da 17,24 grammi mentre quello in vendita, classificato praticamente fdc, è da 16,84.

Mi pongo forse troppi problemi???? Per intanto, a tutti buona serata!

Qui servirebbe avere sottomano Ierardi. Magari studierò meglio la moneta domani, a mente più fresca.

Qualcuno ha da esprimere una opinione?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.