Vai al contenuto
IGNORED

Alessandro Severo e Giulia Mamea denario


Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

parto subito col dire che non conosco per niente le monete antiche, e voi mi chiederete: e allora perchè hai preso queste 2?

Al convegno di Parma, parlando con un amico, gli dissi che mi sarebbe piaciuto acquistare una moneta antica da studiare un pò e allora mi ha proposto, conoscendo i nomi di mia figlia e di mio marito, di prendere un denario di Alessandro Severo e uno di Giulia Mamea…..e così ho fatto :D

Per ora vi posto queste 2 scansioni nell'attesa di fare le foto e postarle una volta che avrò le monete.

Quello che vorrei chiedervi, ovviamente se vi va di aiutarmi, se volete darmi qualche notizia in merito a queste 2 monete :)

Grazie in anticipo e buon proseguimento ;)

Linda

P.s: a scanso di equivoci, le monete le ho acquistate da un professionista

post-26448-0-95456600-1396540041_thumb.p

post-26448-0-74091600-1396540045_thumb.p

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Ciao Lindap e benvenuta in questa Sezione! :D

La prima è appunto Alessandro Severo.

AR Denario, 222 d.C., emessa a Roma

D: IMP C M AVR SEV ALEXAND AVG (IMPeratore Cesare AURelio SEVero AUGusto)

Testa laureata, busto drappeggiato rivolto a destra visto da dietro

R: P M TR P-COS P P

Marte stante verso sinistra, ramo d’olivo nella mano destra, lancia rovesciata nella sinistra.
RIC IV, Part II, 7 ©

E’ una delle sue prime emissioni dopo la nomina a Imperatore (avvenuta il 13 marzo 222). Aveva circa 13 anni e mezzo, essendo nato il 1 ottobre 208.

Se interpreto correttamente dovrebbe rappresentare Marte reggente un ramo d’ulivo. Il termine sembra un ossimoro (Marte … indicante la pace?) ma in realtà nella mentalità latina così non è perché Marte era anche Pacificatore (mediante l’uso della guerra, all’estremo, per ristabilire la Pace ovviamente … ai danni dei nemici di Roma che avevano l’ardire di infrangerla). La stessa lancia puntata verso il basso (la cuspide si intravede all’altezza delle ginocchia) è in posizione di difesa, non di attacco.

Giulia Mamea (Iulia Avita Mamaea) invece era sua madre, sorella minore di Giulia Domna, moglie di Settimio Severo e a sua volta madre di Geta e Caracalla. Fu in realtà la vera reggente, seppure occulta, durante i primi anni di regno del figlio.

AR Denario, 226 d.C., emessa a Roma

D: IVLIA MAMAEA AVG (Giulia Mamea AUGusta)

Busto drappeggiato rivolto a destra.

R: VESTA

Vesta stante verso sinistra, reggente palladio e scettro trasversale.
RIC IV, Part II, 362 (Alessandro Severo)

Non trovo collegamenti religiosi tra Giulia e Vesta se non il fatto che Vesta è la dea romana che proteggeva la casa e la famiglia pertanto, per estensione mi pare di poter affermare che si trattasse di un appello alla divinità a proteggere la Casa e la Famiglia Imperiale. Cosa che già faceva da sé Giulia … ;)

Regge il Palladio, uno dei simulacri che doveva assicurare protezione a Roma; certe fonti lo assegnano in custodia alle Vestali nel loro tempio romano. Sotto Elagabalo, l’Imperatore precedente a Alessandro Severo fu trasferito nel Tempio di Elagabalo (divinità di origine siriana cui era devoto l’Imperatore stesso) assieme ai più importanti e simbolici oggetti sacri romani. Forse questa immagine può indicare anche la restaurazione dei culti più propriamente romani a scapito di quelli orientali che erano stati imposti e quindi la restituzione delle reliquie alle varie divinità latine.

Ciao

Illyricum

:)

  • Mi piace 3

Inviato

@@Illyricum65 ti ringrazio tantissimo per queste informazioni, oltretutto ben dettagliate!!!!

Grazie Grazie e ancora Grazie :D

Awards

Inviato
ti ringrazio tantissimo per queste informazioni, oltretutto ben dettagliate!!!!

Di niente Lindap, è questo il bello delle monete antiche... il messaggio e la Storia che celano nella legenda e nell'iconografia!

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

Benvenuta in questa sezione!

Non ho nulla da aggiungere a quanto già detto da Illyricum che, come sempre, ha saputo essere preciso, dettagliato e avvincente! :)

La speranza è che queste due monete siano solo un inizio!

Awards

Inviato (modificato)

non si può mai sapere nella vita quello che succederà :D

Ho visto sul forum e nelle varie aste, delle monete sia di epoca romana e greche che stilisticamente sono molto belle e affascinanti, certo, a livello storico il loro valore è inestimabile, e pensare che presto avrò tra le mani queste 2 monete che hanno più di 1500 anni è una bella emozione!

Una cosa che un giorno mi piacerebbe fare, ovviamente nel limite di spesa e di reperibilità, avere delle monete che assomigliano un pochino alla monetazione che seguo, in modo da "collegare" un pò le 2 cose….non mi piace collezionare a caso, ma cerco di dare sempre il significato in ogni cosa che faccio a livello di collezione, e un esempio sono proprio queste 2 monete, che le ho messe in collezione per un loro significato preciso :)

Aumentare il mio piccolo bagaglio di conoscenze non mi fa altro che bene, e pensare che sono incappata in questo forum quasi 3 anni fa per caso per il famoso "cassetto del nonno" :lol:

Modificato da lindap
Awards

Inviato

eh sì... ricordo il tuo ingresso con la classica curiosità! :)

il tuo è uno di quei casi in cui un evento più o meno fortuito fa da genesi a una passione.

le classiche le puoi collegare in un sacco di modi a collezioni moderne... la "fantasia" e la bravura nel crearsi "alibi" del collezionista sono aspetti più che noti per motivare il passaggio (o l'ampliamento) da un settore all'altro! :P

...io son partito dalle monete del Regno d'Italia, curiosità/passione durata qualche mese (giusto il tempo di passarla definitivamente a mio padre) per poi approdare per lunghissimo tempo alla filatelia, sempre del Regno d'Italia fino a specializzarmi nella storia postale del periodo della luogotenenza/RSI/partigiani collezionando buste affrancate e cartoline viaggiate in quegli anni.

Dopo questa lunga parentesi sono ritornato alla numismatica innamorandomi della monetazione romana repubblicana, in particolare i denari, e alla zecca medievale della mia città.

Infine, da ultimo, dopo un periodo di una decina d'anni di inattività, sono "rientrato in servizio" specializzandomi sul III secolo d.C. e in particolare sulla monetazione imitativa dell'impero gallico.

per il futuro... chissà! ma porre limiti, paletti e confini :)

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.