Vai al contenuto
IGNORED

REGNO DI SICILIA - GRANO?


Miglior Risposta Inviata da profausto,

Risposte migliori

Inviato

Di nuovo buona sera,

Ho un altro dubbio. Questa moneta è da attribuire a Filippo II, III, IV o a Carlo?

Grazie.

Amedeo

post-28330-0-28419700-1395947380_thumb.jpost-28330-0-46167800-1395947447_thumb.j


Inviato (modificato)

La dicitura UT COMMODIUS compare al rovescio a partire da Filippo II (1556-1598) e viene utilizzata in tutte le emissioni dei successori fino a Ferdinando IV.

comunque per restringere il campo, dal punto di vista personale, l'aquila (la posizione delle ali divaricate) mi pare di leggere anche se consumata, la P della sigla IP ----- inoltre la scritta del R/ mi fanno attribuire la moneta al grano di Filippo IV - come questo

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F4C/3

Modificato da profausto

Inviato

La dicitura UT COMMODIUS compare al rovescio a partire da Filippo II (1556-1598) e viene utilizzata in tutte le emissioni dei successori fino a Ferdinando IV.

comunque per restringere il campo, dal punto di vista personale, l'aquila (la posizione delle ali divaricate) mi pare di leggere anche se consumata, la P della sigla IP ----- inoltre la scritta del R/ mi fanno attribuire la moneta al grano di Filippo IV - come questo

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-F4C/3

La moneta è in pessimo stato di conservazione e non si intravedono scritte. In Numismatica Italiana ve ne sono simili per i vari monarchi, ma hanno scritte leggibili. Sarà molto difficile attribuirla. Ti ringrazio per aver dato un suggerimento.


  • MIGLIOR RISPOSTA
Inviato

La moneta è in pessimo stato di conservazione e non si intravedono scritte. In Numismatica Italiana ve ne sono simili per i vari monarchi, ma hanno scritte leggibili. Sarà molto difficile attribuirla. Ti ringrazio per aver dato un suggerimento.

è "quasi "normale la conservazione per queste " monetine del popolo - " comunque se fai una comparazione dell'aquila, vedrai che è come quella di Filippo IV

  • Mi piace 1

Inviato

è "quasi "normale la conservazione per queste " monetine del popolo - " comunque se fai una comparazione dell'aquila, vedrai che è come quella di Filippo IV

Concordo con te.

Guardando meglio, noto somiglianze nella posizione delle lettete V e S delle due monete ed anche l'aquila è nella stessa posizione. Forse nella moneta di Filippo IV il becco è più lontano dall'ala, ma questa è solo una mia impressione.

Grazie


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.