Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti. Rovistando nei cassetti del nonno ho trovato 4monete in argento. Oltre a chiedervi che ne pensate riguardo al loro stato (non le ho pulite), vi chiedo aiuto su una moneta che non sono riuscito a trovare, perchè a quanto ho visto l'hanno coniata soltanto in oro, mentre questa è in argento. Nella foto che allego, è la prima (spero si riesca a vedere discretamente).

Vi ringrazio dell'aiuto.

post-41138-0-39006500-1395915896_thumb.j


  • ADMIN
Staff
Inviato

Sono tutte riproduzioni moderne. Per altro neanche in argento ma in metallo simil-argento.


Inviato

Quanto moderne potrebbero essere?

Stò notando che le "monete dei nonni" ultimamente vanno per la maggiore...... ma se sono moderne come fanno a trovarsi "nel cassetto del nonno"? :unknw:

  • Mi piace 1

Inviato

Quanto moderne potrebbero essere?

Stò notando che le "monete dei nonni" ultimamente vanno per la maggiore...... ma se sono moderne come fanno a trovarsi "nel cassetto del nonno"? :unknw:

Per "moderne" s'intente in genere riconi di monete autentiche risalenti agli anni '70- '80,

poi se sono del nonno, del bisnonno o zio è tutt'altro discosrso.......

saluti

TIBERIVS


Inviato

Grazie per l'aiuto...ma scusa, come riesci a capire che non sono autentiche? Grazie tante a tutti


Inviato

Quanto moderne potrebbero essere?

Stò notando che le "monete dei nonni" ultimamente vanno per la maggiore...... ma se sono moderne come fanno a trovarsi "nel cassetto del nonno"? :unknw:

Ci sono molti nonni di oggi che bazzicavano i mercatini negli anni '70-'80-'90....e compravano, più o meno consapevolmente, patacche che poi finivano nei famosi cassetti.

Grazie per l'aiuto...ma scusa, come riesci a capire che non sono autentiche? Grazie tante a tutti

Ti assicuro che le tue "monete" sono proprio un'altra cosa rispetto agli originali; il particolare che balza subito all'occhio è il bordo sfuggente e arrotondato, oltre ai rilievi deboli e senza profondità che sono tutta altra cosa rispetto a un originale. Sono cose che a un non esperto appaiono incomprensibili, ma basta avere un minimo di esperienza di visione di originali, e certe patacche si riconoscono più o meno immediatamente.

Senza contare che l'aratrice esiste solo in oro, queste sono riproduzioni in alpacca già ben conosciute di cui abbondano i mercatini.


Inviato

Grazie davvero. Ultima domanda...hanno un valore o no?


Inviato

Grazie davvero. Ultima domanda...hanno un valore o no?

un no al 100/mille

TIBERIVS


Inviato

Ma no, perche' tristezza?

Oggi hai imparato una cosa nuova e ti sei ricordato del nonno.

Prova ad approfondire quello che ti e' stato detto, cerca di trovare altri particolari che differenziano le tue monete da quelle originali.

Provaci :) potrebbe interessarti la numismatica :) non costa nulla :D


Inviato

La numismatica mi interessa molto, infatti colleziono lire della repubblica...queste le avevo trovate per caso. Cmq, appena tornato a casa ho fatto delle prove che avevo letto in giro, del tipo peso monete, misure e prova dell'argento (striscia su un foglio di carta).....tutto torna...come mai?

Mi piace informarmi e conoscere le monete...e sopratutto ascoltare i vostri pareri....io ho iniziato da poco...

Grazie a tutti


Inviato

La striscia sul foglio di carta, sinceramente, non so quanto sia attendibile, queste riproduzioni sono a bassissimo titolo d'argento, quindi credo che la "strisciata" fa poco testo.

Il 100 lire è da escludersi a priori in quanto la moneta originale è coniata in oro.

il 5 lire di carlo felice ha il naso a punta, bordo arrotondato (e sul collo credo anche una L rovesciata, che credo riguardi un falsario che prodotto questa moneta...se non vedo male)

il 20 lire del 36 ha un bordo arrotondato e in alcuni punti del dritto si assottiglia, quando invece nell'originale il bordo è decisamente importante.

l'elmetto stesso discorso per il bordo.

Comunque se hai una bilancia prova a pesarle

Awards

Inviato

Per il 100lire ero sicurissimo...già avevo cercato. Le ho pesate con una bilancia elettronica ed i pesi coincidono con quelli scritti nel Gigante 2014.


  • ADMIN
Staff
Inviato

Guarda questa che è un clone della tua e osserva come c'è anche in questa quella specie di L rovesciata in incuso nella punta del collo:

Fonte Cataloghi Online

Nell'originale mica c'è:

Fonte Cataloghi Online


Inviato (modificato)

Il 5 lire di Carlo Felice è peraltro il pacchiano falso che ogni tanto appare sul forum, a parte i tanti piccoli dettagli, salta subito all'occhio il 4 della data che è diverso. In queste patacche di argento non c'è nemmeno l'ombra, la prova della strisciata lascia il tempo che trova, mentre il peso è impossibile sia corretto, se ricordo bene questa scudi-patacca di Carlo Felice sono sempre di peso decisamente calante.

Modificato da Paolino67

Inviato

Complimenti veramente...mi date sempre delle risposte eccezioni...grazie grazie


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.