Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao, per i più giovani la possibilità, senza che i veterani corrano, di catalogare una moneta romana.

22,7 gr

30 mm

Roberto

post-11614-0-54510400-1395837826_thumb.j

post-11614-0-19593700-1395837840_thumb.j


Inviato

certamento ma non credevo fosse ciì comunque grazie..


Inviato

allora propenso per RIC 529

IMP XIIII

Ciao luigi

  • Mi piace 1

Inviato

visto che i ragazzi non si buttano apro a tutti l'identificazione, la classificazione e 2 righe di storia ................

grazie ancora

Roberto


Inviato

e sì che ci vado spesso ma non l'avevo notata a Biassono..

grazie mille

dammi un'occhio anche agli altri per cortesia, visto che i giovanotti languono......

Roberto


Inviato (modificato)

Io però vedo una differenza... Non è un RIC III 529 :nono:

post-18735-0-73534600-1396116490_thumb.j

Modificato da Exergus
  • Mi piace 1

Inviato

se è per la legenda sul retro; dove COSVPPnon si trova sotto secvritas, pensavo a variante....

R.


Inviato

se è per la legenda sul retro; dove COSVPPnon si trova sotto secvritas, pensavo a variante....

R.

Eh no... se così fosse cosa c'è in esergo?


Inviato

Eh no... se così fosse cosa c'è in esergo?

In esergo:

cosvpp

(o

desvi

)
s-c


Inviato

Sì Prof, ma quell'identificazione è vaga, il 529 ha solo COSVPP in esergo, quella con DESVI è un'altra moneta.


  • MIGLIOR RISPOSTA
Inviato

Un'altra differenza è che nell'esemplare postato la legenda al dritto finisce con ...BRITPP, mentre nel 529 finisce con ...BRIT.

RIC III 545, sesterzio, zecca di Roma 198 d.C.

D: MCOMMODANTPFELIXAVGBRITPP (oppure MCOMMANTPFELIXAVGBRITPP, non si vede bene)

V: SECVRITORBPMTRPXIIIIIMPVIIICOSV, Securitas seduta a sx con globo

Esergo: DESVI

post-18735-0-99498600-1396124547_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

stavo guardando a proposito il RIC in rete....

bravo exergus

Roberto

D/ M.COMMOD.ANT.P.FELIX.AVG.BRIT.P.P.

Modificato da ciosky68

Inviato (modificato)

Sì Prof, ma quell'identificazione è vaga, il 529 ha solo COSVPP in esergo, quella con DESVI è un'altra moneta.

bisogna comunicarglielo al Museo di Biassono .... :whome:

@@ciosky68... è compito tuo! :pleasantry:

Modificato da profausto

Inviato

Purtroppo la moneta del ripostiglio di Biassono non è identificabile con precisione, almeno dalle foto.

L'unica cosa certa è la posizione del braccio sinistro della divinità, che porta sia al 529 che al 545.

Bisognerebbe capire la parte finale delle legende, al verso o al dritto, forse con la moneta in mano qualcosa al verso si vede.


Inviato

@@profausto

ma l'ha catalogata E. A. A. credo..... :unknw:

comunque parlerò con Pozzi ed avrò modo di rivedere la ollezione... :clapping:

Roberto


Inviato (modificato)

@@profausto

ma l'ha catalogata E. A. A. credo..... :unknw:

comunque parlerò con Pozzi ed avrò modo di rivedere la ollezione... :clapping:

Roberto

in effetti...... probabilmente non è completamente identificabile in quanto ........ rivedendo ....... cita diverse possibilità...... :sorry:

Modificato da profausto

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.