Vai al contenuto
IGNORED

Un monumento controverso


Risposte migliori

Inviato (modificato)

A poche centinaia di metri dall' Arco di Gallieno , esattamente nell' attuale Piazza di Vittorio Emanuele II , sorge all' interno di un parco a giardino , un grande complesso architettonico di epoca romana , che nei disegni del '700 e del primo '800 del vicino Arco di Gallieno , si intravvede come rudere all' interno della luce dell' Arco . Era questo rudere , una delle grandi Fontane monumentali pubbliche dell' antichita' , che fortunatamente , unica , e' sfuggita alla distruzione , oggi e' comunemente , ma erroneamente , chiamata "I trofei di Mario" . Il nome antico di questa Fontana monumentale non e' sicuramente noto , si suppone fosse "Nymphaenum Alexandri" in quanto il complesso architettonico fu costruito sotto Alessandro Severo , oppure un altro nome potrebbe essere quello di "Lacus Orphei" , mentre il nome in uso nel medioevo era "Cymbrum Marii" in quanto nel complesso erano poste due grandi statue poste in alto , una per lato , raffiguranti secondo la leggenda e la credenza medioevale , due Trofei militari , a ricordo delle vittorie sui Cimbri e Teutoni ottenute da Caio Mario nel 102 a.C. circa , ai Campi Raudii ; infine nel Rinascimento il complesso era stranamente noto come "Le Oche armate" , poi torno' in auge fino ad oggi il nome collegato a Caio Mario . Questa in breve la storia del monumento , le due statue raffiguranti i Trofei oggi sono bene in vista , fin dal tempo di Papa Sisto V , sulla balaustra del Campidoglio , in cima alla scalinata .

Tornando al nome del complesso della Fontana si puo' ipotizzare , in base alla Vita di Alessandro Severo , riportata dalla Storia Augusta , che possa essere collegato al passo XXV , dove si dice "Primo tra gli Imperatori chiamo' una vasca col nome di "vasca dell' Oceano" mentre Traiano aveva dedicato le vasche ai singoli giorni" ; e' facile collegare una vasca ad una fontana , la differenza tra i due nomi e' minima , possono entrambi essere collegati per intendere una raccolta o concentrazione di acque ; oltretutto essendo chiamata Oceano , si presuppone essere stata di grandi dimensioni . Forse questa Fontana monumentale e' rappresentata in un medaglione e sesterzio , rarissimi , forse unici , di Alessandro Severo , conosciuti dal Cohen , ma credo non dal RIC ; il monumento raffigurato nella moneta , i resti antichi riportati in epoche passate su disegni , dai quali ne furono realizzate ipotetiche ricostruzioni e i resti attuali presenti nella Piazza , consentono di poter in teoria associare la raffigurazione della moneta , alla Fontana . Sotto il foglio del Cohen con il disegno del medaglione , poi foto della Piazza con i ruderi attuali , segue poi un disegno antico , una ipotetica ricostruzione del grande complesso architettonico e una delle due statue sul Campidoglio .

post-39026-0-77818400-1395332738_thumb.g

post-39026-0-76677400-1395333317_thumb.j

post-39026-0-08598800-1395333346_thumb.j

post-39026-0-82391800-1395333366_thumb.j

post-39026-0-69758800-1395333393_thumb.j

post-39026-0-70809000-1395333467_thumb.j

post-39026-0-83945600-1395333511_thumb.j

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 5

Inviato

Ho trovato sul Cayon la foto del Sesterzio di Alessandro Severo , raffigurante , forse , il complesso monumentale della Fontana a cui sembra assomigliare vagamente come struttura architettonica , ma potrebbe anche rappresentare le sue Terme costruite in Campo Marzio , sebbene queste erano solo una ristrutturazione di quelle piu' antiche di Nerone , mentre la Fontana era un' opera nuova .

post-39026-0-33315400-1395335986_thumb.j


Inviato

Se penso a cosa e' diventata la zona di piazza vittorio dove e' situata la fontana,mi viene da piangere.

  • Mi piace 3

Inviato

Bellissimo post Legio, non conoscevo la storia del monumento, a vederlo come è ora non avrei mai pensato che potesse essere una fontana, grazie per avercene illustrata la storia.

Ciao, Giò

Awards

Inviato (modificato)

Ciao @@Giovanna e grazie ; gli antichi Romani , in particolare quelli di epoca imperiale , erano abituati a vivere nel "grande" , quello che per noi moderni una fontana e' una semplice vasca piu' o meno grande con un giuoco di acque , per loro era una mostra monumentale arricchita di statue , di colonne , di archi e absidi a volta , insomma erano dei grandi monumenti veri e propri ; quella di P.za Vittorio e' l' unica superstite ed era alimentata dall' acqua Claudia il cui acquedotto passava li vicino , sopra Porta Maggiore , grosso modo doveva assomigliare a quella di Fontana di Trevi oppure a quella del fontanone del Gianicolo , seppur queste di dimensioni piu' piccole ; poi naturalmente nella Roma antica ve ne erano anche altre di dimensioni minori .

Ti allego un disegno del complesso della Fontana eseguito da ignoto nel 1500 , dove si vedono ancora in loco le due statue dei Trofei di Mario , ma forse appartenuti invece a Domiziano , che dall' epoca di Sisto V , XVI secolo , ornano la balaustra del Campidoglio . Ciao

post-39026-0-85378800-1395416212_thumb.j

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 2

Inviato

Ciao Legio, sarebbe bello fare un tour con te visitando alcuni monumenti, la tua conoscenza di Roma mi affascina. Anche se è la mia città non conosco un millesimo di quello che ci stai mostrando. Ti ringrazio e spero che ci parlerai ancora di altri monumenti.

Ciao e grazie. Giò

  • Mi piace 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.