Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti, volevo sapere che monete erano queste e se siano effettivamente autentiche e nel caso lo fossero quale potesse essere il loro valore, il signore che le vende mi ha detto che un numismatico romano gli ha detto che erano vere, resta però il fatto che non sono periziate e che la gente spesso e volentieri è bugiarda (come ho imparrato da esperienze personali), vi lascio con queste foto nella speranza che possiate aiutarmi :D

post-35133-0-66971300-1394906847_thumb.j


Inviato

dovresti postare anche il retro


Inviato

Oltre a queste tra grandi, il cui peso è (in ordine di migliore conservazione): 1) 15.5 grammi 2) 15.1 3) 14.8 grammi


Inviato

Ce ne sono altre tre piccole, eccole qua, il loro peso è: 1) quella d'argento simile alle grandi 5.3 grammi 2) quella con la donna con la corona 3.6 grammi 3) quella piccola scura 2.8 grammi

post-35133-0-79070800-1394907976_thumb.j


Supporter
Inviato (modificato)

Ciao

sono la riproduzione a vedere così di tetradracme di Alessandro III, si nota oltre che altri particolari, perché sono tutte e tre identiche anche nella forma del tondello. Copie anche le altre tre

Silvio

Modificato da mazzarello silvio

Inviato

Ho fornito tutte le foto che avevo con i relativi pesi, la cosa che mi ha poco convinto è che quelle grandi sembrano tutte e tre battute nello stesso punto e sembrano uguali, pertanto prima di acquistarle ho voluto farle vedere a voi ;)


Inviato

Le prime tre sembrano riproduzioni fuse uscite dallo stesso stampo.

Delle altre 3, quella al centro la trovi al n.5 di questa lista, riproduzione della Parmalat, quella a destra non lo so, ma non mi fa una buona impressione, sembra "cugina" delle prime tre.

Quella a sx, VIRTVS EXERCIT di Costantino I, sembra buona.

Hai fatto benissimo a chiedere prima :)


Inviato (modificato)

@@Exergus quella in mezzo non è la numero 5, la numero 5 è la famosa moneta di Bruto delle idi di Marzo, quella che ho postato io è la numero 3 (però la R non la ho vista, comunque può sempre essere un falso) del catalogo del link che hai fornito, resta il fatto che però se erano tutte insieme potrebbero essere tutte false, visto che di 6 forse una solamente può essere autentica (anche se non ci giurerei)... questa cosa mi preoccupa, aspettiamo qualche altro parere ma mi sembra che questo signore ha provato a fregarmi, e per fortuna il fatto che sembravano battute tutte nello stesso punto mi ha fermato dalla furia di comprarle :(

Modificato da Rogo95

Inviato

@@Exergus quella in mezzo non è la numero 5, la numero 5 è la famosa moneta di Bruto delle idi di Marzo, quella che ho postato io è la numero 3 (però la R non la ho vista, comunque può sempre essere un falso) del catalogo del link che hai fornito, resta il fatto che però se erano tutte insieme potrebbero essere tutte false, visto che di 6 forse una solamente può essere autentica (anche se non ci giurerei)... questa cosa mi preoccupa, aspettiamo qualche altro parere ma mi sembra che questo signore ha provato a fregarmi, e per fortuna il fatto che sembravano battute tutte nello stesso punto mi ha fermato dalla furia di comprarle :(

Hai ragione è la n.3, un errore di battitura, sempre Parmalat rimane... meno male che non le hai prese :)


Inviato (modificato)

Ma quella di Costantino I è buona oppure no quindi? Il discorso è che se anche fosse buona si trovava sempre nel lotto con 5 falsi, comunque nel caso fosse buona quale è il suo valore? Almeno posso proporre un prezzo per quella piccola io visto che chiedeva più di 1000 euro per tutte :P

Modificato da Rogo95

Inviato

Quella di Costantino dalle foto non vedo nulla di anomalo, RIC VII 114, zecca di Ticinum seconda officina.


Inviato (modificato)

Gli ho detto che gli offrivo 20 euro ma ha detto che a questo punto se le tiene il ''furbacchione'' ma non c'è nessuna legge che tuteli le persone dalla gente che vende falsi spacciandoli per veri, arrivando a dire anche di averle fatte controllare da ''famosissimi periti numismatici'', o qualcosa per segnalarli? Non so magari chiamare la finanza per toglierle dalla circolazione, magari senza metterci di mezzo quello che le ha che magari e non c'entra nulla :/

Modificato da Rogo95

Inviato

ciao. é meglio che lasci perdere la legge, é facile che ci finisci tu nei guai


Inviato (modificato)

Gli ho detto che gli offrivo 20 euro ma ha detto che a questo punto se le tiene il ''furbacchione'' ma non c'è nessuna legge che tuteli le persone dalla gente che vende falsi spacciandoli per veri, arrivando a dire anche di averle fatte controllare da ''famosissimi periti numismatici'', o qualcosa per segnalarli? Non so magari chiamare la finanza per toglierle dalla circolazione, magari senza metterci di mezzo quello che le ha che magari e non c'entra nulla :/

Lascia stare. Tu sei stato intelligente, speriamo che lo siano anche altri. Comunque la Costantino 114 Ticinum da sola valeva i 20 euro che hai offerto..

.http://www.acsearch.info/search.html?search=Constantine+Ticinum+114&view_mode=1&en=1&de=1&fr=1&it=1&es=1&ol=1&sort=&c=&a=&l=#1

Modificato da cancun175

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.