Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti, qualcuno puo' aiutarmi a identificare questa moneta? grazie a tutti

post-23190-0-11868400-1394571814_thumb.j

  • Mi piace 2

Inviato

dimenticavo il diametro e' di 24,5-25 mm e il peso di2,6 grammi


Inviato

Trovata io, grazie a tutti e' un reale di Alfonso I di Aragona regno di Napoli :rolleyes:


Inviato (modificato)

Sulla base della legenda del dritto e del simbolo che la interrompe a me sembra si tratti di un reale (per Alfonso I) da riferire alla zecca dell'Aquila.

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ALFIAQ/3

ciao

Mario

Modificato da mariov60
  • Mi piace 1

Inviato

Concordo con l'identificazione di @@mariov60 . Aggiungerei che si tratta della rara variante caratterizzata, oltre alla presenza del simbolo dei Camponeschi sotto il busto, dal simbolo dello zecchiere (compasso), presente sia al D/ che al R/.

Piccola nota, si tratta dello stesso esemplare riportato sul MIR - Italia meridionale continentale - zecche minori, n°80, p. 25.

Complimenti!

  • Mi piace 3

Inviato

Grazie sono contento per il vostro interessamento e per la vostra eccelsa competenza


Inviato

Este reale lleva el monograma de L´Aquila a final de la leyenda del anverso y del reverso.


Inviato

Quella particolare sigla (compasso) non é il monogramma della zecca dell'Aquila, l'attribuzione alla zecca viene dall'armetta gentilizia del conte di Montorio Luigi Camponeschi (sotto il busto del re).

  • Mi piace 1

Inviato

http://www.lamoneta.it/topic/71679-moneta-sconosciuta/

Ecco alcune ricerche correlate, il link precedente riguarda un reale analogo presente per sbaglio nella sezione delle medievali, ma essendo una vecchia discussione sarà certamente sfuggita. Chiedo gentilmente a @@giollo2 di spostarla in questa sezione. Grazie mille :good:

http://www.lamoneta.it/topic/98330-reale-aragonese-quale-zecca/ poi quest'altra


Inviato (modificato)

Uno specifico approfondimento sul tema é presente alle pagg. 185-187 del volume sulla monetazione angioina scritto con Fedafa (cioé Giuliani-Fabrizi, ediz. 2014), cui rimando le persone interessate al tema.

Saluti

Modificato da zecche del sud

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.