Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

D/DNCONSTANTINOIVNNOBC (e già quel costantinO mi ispirava), R/VICTORIAELAETPRINCPERP, esergo 7arl-244.gif ................................ ditemi che è lei.....

Il peso è di 3 g, il diametro di 18 mm.

Grazie

post-36407-0-89715700-1394303697_thumb.jpost-36407-0-50198800-1394303698_thumb.j


Inviato

DE GREGE EPICURI

Sì che è lei, ma tu come la classifichi? E' Roma Prima? Confesso che non ho guardato il RIC, che in questo periodo mi annoia a morte. Comunque, titolature al dativo per i figli di Costantino si trovano (e si trova anche il genitivo!)


Inviato

DE GREGE EPICURI

Quindi è Prima Arelate, NOT IN RIC! :clapping:


Inviato

Bel colpo Federico ;)

Queste sono le not in ric che mi piacciono... qui parliamo di un'emissione inedita a nome di Costantino II e lo trovo nettamente più significativo rispetto alle varianti di leggende o di simboli ;) Un'autentica rarità!


Inviato

Bel colpo Federico ;)

Queste sono le not in ric che mi piacciono... qui parliamo di un'emissione inedita a nome di Costantino II e lo trovo nettamente più significativo rispetto alle varianti di leggende o di simboli ;) Un'autentica rarità!

Ciao Nicola,

eh beh che dire, non può che farmi piacere! Anche e soprattutto perché ho scoperto che si trattava di una Not in RIC solo dopo l'acquisto (e penso di aver fatto un buon affare)!!! Bene, bene..... e sembra anche ben tenuta! Quasi quasi inizio a dedicarmi alle Not in RIC............

Grazie di nuovo


Inviato

Raccogliendo monete di un po' tutti gli imperatori del basso impero è abbastanza facile imbattersi in una not in ric..del resto il sito che ti segnalai ne è strapieno ;)


Inviato

Raccogliendo monete di un po' tutti gli imperatori del basso impero è abbastanza facile imbattersi in una not in ric..del resto il sito che ti segnalai ne è strapieno ;)

Sì, quel sito è davvero grandioso....

Aggiungo altre due foto....

post-36407-0-00191200-1394891048_thumb.j

post-36407-0-49961300-1394891048_thumb.j


Inviato

Bella moneta e bell' acquisto ; credo che il RIC , per altro opera somma per le monete imperiali romane , vada pero' rapportato anche alle varie eta' in cui e' stato compilato e penso non aggiornato ai nostri tempi tranne ristampe delle precedenti edizioni , cioe' senza l' aggiunta di nuovi esemplari ? , se e' cosi' , quindi e' "normale" che molte monete non vi siano riportate in seguito a recenti ritrovamenti o aggiornamenti di studio con successive classificazioni , un po' come e' avvenuto anche nel Cohen .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.