Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,

oggi il mio amico Peter (alias Enodia sul fac) mi ha segnalato con un pm questa monetina comparsa in vendita su vcoins (allego foto e descrizione per quando il link non sarà più funzionante):

http://www.vcoins.com/en/stores/romae_aeternae_numismatics/136/product/calabria_tarentum_ae17_dolphin_trident_horse_head_extremely_rare_unpublished/503433/Default.aspx

Calabria, Tarentum (Taras). 3rd Century BC. Obverse: Dolphin swimming right, trident above. Reverse: TA Head of horse right. BMC: -, SNG Cop – Unpublished, Extremely Rare. Size: 17mm, 4.17g. Numismatic Notes: Good fine and an extremely rare type! Unpublished as far as I could find! In hand there is what appears to be an "A" below the horses mouth; very similar to other coins of Tartentum.

Personalmente, dando per buoni sia il postulato che sia autentica sia l'ipotesi che si tratti di una emissione d'Italia greca, sarei più propenso a pensare a qualche zecca di Apulia piuttosto che a Tarentum, in particolare il tipo con delfino-tridente/cavallo mi fa pensare alle emissioni di Salapia.

Che si tratti della mezza unità rispetto a questa?

1000_0221.jpg

Naturalmente l'ho buttata li, la mia è solo una suggestione.

Attendo le vostre autorevoli opinioni.

Saluti

Nico

post-28866-0-30532200-1394052587_thumb.j

  • Mi piace 1

Inviato

Del tipo Cavallo/Delfino di Salapia si conoscono diverse varianti, che possono essere riunite in due gruppi, con diverso nome del magistrato. I più comuni sono emessi a nome del magistrato DAIOY (che si legge intorno al cavallo) e hanno il delfino a sinistra, senza simboli e peso che va da circa 5 grammi a quasi 10 grammi, più frequentemente intorno a 7 - 8 grammi.

Poi ci sono rare varianti col simbolo tridente, sopra il delfino volto a destra oppure a sinistra.

Quello illustrato da Taras è della collezione Morcom, SNG Morcom 221 (del peso di 4,51 g).

Non ho mai visto o ricordo un bronzo con Protome di cavallo (che sembra coniato col conio di martello e quindi al diritto) / Delfino a destra. Purtroppo la conservazione del delfino è scadente e sono perplesso alla presenza di TA come nella descrizione del venditore. In particolare vedrebbe una A vicino alla bocca del delfino. Non si capisce e, se è realmente una A, potrebbe essere una A residua della leggenda SALAPINON altrimenti evanida.

In questo caso sarebbe un inedito e se appartiene a Salapia, l'ipotesi più ovvia è che il Mezzo cavallo corrisponda a mezza unità e un peso intorno a 4 grammi non è incompatibile rispetto al nominale di Cavallo intero / Delfino, che sarebbe l'unità.

Però attendo altri pareri e se è possibile riscontrare tali tipi in altre zecche, magari della Grecia continentale…...


  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)

Buongiorno ,

ho cercato tanto su internet è credo di averla trovata finalmente qui grazie a @@TARAS,

anche io ho pensato a salaria oppure Hyria(Gargano)

ne possiedo una anche io uguale a questa pubblicata.

appena posso posto una foto

Grazie

Modificato da nikylmb

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.