Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Mi sono imbattuto recentemente in questo interessante soldo di Ranuccio I Farnese (1592 – 1622) della zecca di Piacenza.

post-7879-0-59480600-1392921055_thumb.jppost-7879-0-65719200-1392921067_thumb.jp

Con queste caratteristiche, il soldo piacentino fu coniato solo da Ottavio e da Ranuccio I. Al diritto è presente lo stemma Farnese e al rovescio S. Antonino a cavallo, gradiente a sinistra, con vessillo. All’esergo del rovescio possono essere presenti le iniziali del santo ( S A) oppure le iniziali dello zecchiere (AC e PC con Ottavio e VR, AP e PP con Ranuccio I).

Mentre della legenda del diritto sono conosciute diverse varianti, quella del rovescio è sempre COMV(nitas) PLAC(entiae).

In questo esemplare invece al rovescio si legge chiaramente: COMVN PLAC EN

Al diritto un salto di conio rende la lettura della legenda molto problematica e non risolutiva:

…F PLA PA DVX.……

La sua attribuzione a Ranuccio I è però confermata dalle sigle dello zecchiere che risultano essere, pur non del tutto leggibili, V R e cioè le iniziale di Vincenzo Rivalta, zecchiere dal 1589 al 1595. Inoltre in tutte le varianti conosciute di Ottavio Farnese nella legenda del diritto vi è FAR come abbreviazione di Farnesius dopo il nome del duca mentre in tutte quelle di Ranuccio I vi è una sola F, come in questo esemplare.

Si potrebbe ipotizzare un falso d’epoca, ma i punzoni utilizzati (soprattutto quelli dei gigli dello stemma) mi sembrano di ottima fattura, molto diversi da quelli grossolani utilizzati per le diverse falsificazioni conosciute.

Modificato da giollo2
  • Mi piace 1

  • ADMIN
Staff
Inviato

Il fatto che sia stato battuto solo dotto Ottavio e Ranuccio è coerente con eventuale documentazione d'epoca?


Inviato

Direi di sì. Sul volume di Crocicchio della zecca di Piacenza ci sono i riferimenti a tutte le locazioni di zecca.

Sotto Ottavio e Ranuccio I le caratteristiche del soldo erano di 166,67 millesimi di fino con una tolleranza che va da 1,736 con Andrea Casalini e Antonino Costino a 3,472 con Paolo Campi (il che significa che il titolo effettivo era rispettivamente di 164,931 e 163,165 millesimi). Il peso effettivo invece era di 1,335 grammi.

Con Odoardo Farnese il soldo cambia look: nel 1623 al rovescio c’è sempre S Antonino a cavallo ma la moneta è di puro rame con un peso di 7,833 grammi mentre nel 1644 torna ad essere in mistura (titolo 83,333 millesimi e peso 1,372 grammi) ma con una legenda del rovescio molto diversa (S ANT M PROT PLAC) o (S ANTONINO M PROT PLAC).

Con Ranuccio II si ha l’ultima emissione del soldo, assai svilito: titolo 41,667 millesimi e peso 1,175 grammi. La legenda del rovescio si restringe ancora e diventa S ANT M PRO PL


  • ADMIN
Staff
Inviato

Sì, ma c'è un salto, ovvero Alessandro. Quindi si conia con il padre e poi con il figlio di Alessandro. Non è inverosimile visto il breve periodo ma mi chiedevo se questo fosse una certezza documentale o derivasse esclusivamente dal fatto che non sono noti esemplari.


Inviato

I capitoli di zecca del 1589 con Antonino Costino contemplavano anche i soldi (con più o meno le stesse caratteristiche della precedente locazione di Paolo Campi). Ma di Alessandro non si conoscono soldi con S. Antonino a cavallo. D'altra parte gli stessi capitoli di zecca del 1589 prevedevano anche lire e mezze lire d'argento (958 millesimi) che probabilmente non furono mai emesse. E' quindi molto probabile che la moneta minuta a nome di Alessandro fosse costituita solo dai quattrini con la A coronata e i rari sesini con AF.


Inviato

Un bagnetto acqua e sapone ha tolto la sporcizia e fatto emergere l'argentatura: escluderei quindi l'ipotesi di un falso d'epoca.

post-7879-0-88622800-1393147798_thumb.jppost-7879-0-32226500-1393147804_thumb.jp


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.