Vai al contenuto
IGNORED

La falsa "Tomba di Nerone" sulla via Cassia a Roma


Risposte migliori

Inviato

infatti! sono tutte spiegazioni """"plausibili"""", in senso davvero lato, ma molto suggestive! se pensiamo a quanto Nerone e' vivo anche oggi nella fantasia di molti...


  • 5 anni dopo...
Inviato

Leggevo e riesumo questa vecchia ed interessantissima discussione per apportare un personale contributo .

Una precisazione circa la traduzione di una parola della lapide alla riga 5 : FRUMENT , questa parola sta per Frumentarii e con questo termine , dopo Adriano e questa tomba e' datata circa tra la meta' e la fine del III secolo , non si designava un addetto al vettovagliamento come prima di Adriano , bensi chi apparteneva ai Frumentarii , cioe' erano costoro una specie di polizia o agenti segreti dipendenti da un Prefetto Frumentarii , come ben spiegato dal link : https://it.wikipedia.org/wiki/Frumentarii .

 

  • 4 anni dopo...
Inviato

 

Questa risposta deriva in parte da alcune ricerche fatte sui Vibii a proposito del mio ultimo Post sull' Asse di Vibio Pansa .

Riesumo questa vecchia discussione di 10 anni fa' in quanto vorrei confermare , con una buona probabiliita' di certezza , l' ipotesi fatta in origine da @Legio II Italica circa l' origine del Cognome Mariano di Publio Vibio .

Questo Cognome dovrebbe indicare l' appartenenza alla Gens Maria , questa "certezza" deriva da due motivi : il primo . riguarda l' usanza romana di aggiungere il suffisso ".....anus" alla persona che veniva adottata da altra Gens , cioe' quella adottante un componente di altra Famiglia ; il secondo motivo , non meno importante del primo , riguarda la zona da cui proveniva P. Vibio Mariano "oriundo ex Ital. Iul. Dertona" , come recita la lapide .

Questa Dertona e' l' attuale Tortona , Citta' non molto distante da Ivrea , l' antica Eporedia .

Eporedia (Ivrea) ha un' antica origine , infatti Plinio il Vecchio tramanda che la fondazione di Eporedia , prossima alle Alpi , avvenne per un oracolo della Sibilla Cumana la quale volle che la gioventu' romana qui si dedicasse alle pratiche e disciplini militari . Infine anche Velleio Patercolo nella sua "Storia Romana" Libro I , XV , V , narra che il Console per la sesta volta Caio Mario insieme al collega Valerio Flacco , fondo' Eporedia nel territorio dei Bagienni , appartenenti al ceppo dei Liguri . A questo punto e' molto probabile che Mario nel fondare Eporedia portasse in questa zona del Piemonte alcuni componenti della sua Famiglia Maria , da cio' il nostro Publio Vibio Mariano potrebbe essere stato con buona probabilita' un discendente di qualche colono dei Marii di Eporedia , essendo le due Citta' distanti un po' piu' di 100 chilometri . Anche a quei tempi una distanza facilmente e rapidamente percorribile .

Il nostro personaggio potrebbe essere stato adottato dai Vibii in qualsiasi parte d' Italia , forse anche a Roma o forse in Umbria/Toscana , probabili terre di origine dei Vibii .

La figlia Vibia Massima volle ricordare nella lapide l' origine dertoniana del padre .

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.