Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti mi aiutate ad identificare questa moneta?Credi si tratta di un antoniniano di Gordiano.

Grazie.

post-236-0-96804100-1392473534_thumb.jpg


Inviato

Gordianus Pius III e Felicitas Aug


Inviato

Boh..non riesco a trovarlo sul ric...Hai qualche altro riferimento?


Inviato

In effetti non lo trovo , pero' l' Imperatore e' lui , il rovescio e' quello ed e' un Antoniniano , non un Dupondio in quanto manca SC


Inviato

Interessante, questa moneta non è citata dal RIC, ho spulciato anche tra gli ibridi con rovescio di Filippo I e Treboniano, non esiste nemmeno questo rovescio per Tranquillina. Per Gordiano III sugli antoniniani con Felicitas la legenda é solo FELICIT TEMPORVM o simili, non trovo nessuna FELICITAS AVG, questa legenda è citata solo per i bronzi.

Devo dire che l'aspetto generale della moneta è un po' strano.

Peso e diametro?


Inviato

Peso : 2,5gr. - diam.20mm


Inviato

Non mi convince questo Anntoniniano... per me è fusione


Inviato

So che esistono anche imitative di Godiano...


Inviato

ciao . confrontando qualche esemplare di antoniniano di gordiano il peso mi sembra scarso, non dovrebbero pesare oltre i 4 gr?


Inviato (modificato)

Il peso e' di un Denario mentre il dritto e' di un Antoniniano , la legenda del rovescio Felicitas Aug per entrambi non e' nota , risultato : 90% falsa ( fusione , come sospetta profausto ed io , ma puo' benissimo essere un falso antico in quanto non vedo il motivo di falsificare in moderno una moneta cosi' mal riuscita ) , 10% imitativa .

Modificato da Legio II Italica

Inviato

Questa zona della moneta sembra avere l'unica parte della superficie originale, il resto sembra esfoliato, almeno a vedere dalla foto, con la moneta in mano a te che impressione da? Potrebbe essere in rilievo rispetto al resto? Forse un residuo della suberatura?

post-18735-0-59240900-1392557285_thumb.j


Inviato

Ho provato a passarci sopra con uno stuzzicadente,in effetti si sente appena appena un rilievo.


Inviato

Peso scarso e aspetto poroso mi farebbero pensare ad un falso d'epoca suberato che ha perso il rivestimento. Certo è difficile stabilirlo con certezza, bisognerebbe capire di che tipo di metallo è fatto, probabilmente non è argento.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.