Vai al contenuto
IGNORED

Monete età costantiniana


Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti :),

volevo mostrarvi i miei ultimi acquisti, anche perché ho a riguardo alcune domande da porvi e sono sicuro che mi sarete di grande aiuto :D: si tratta di tre bronzi di età costantininiana. Ecco le foto del venditore:

Costanzo II, AE 25-23 mm. (Antiochia, 350-355); RIC VIII Antiochia 132 [C4]

Foto

Costante, AE 20-19 mm. (Siscia, 348-350); RIC VIII Siscia 234 [C4]

Foto

Giuliano II, AE 19-18 mm. (Costantinopoli, 363); RIC VIII Constantinople 166

Foto

Dal momento che vorrei iniziare una raccolta delle varie tipologie del FEL TEMP REPARATIO (l'acquisto della terza moneta mi è stato offerto dopo quello delle prime due e lo trovata troppo bella per non farla mia :P), da affiancare alla mia collezione di antoniniani, e visto che, a parte i bronzetti pescati nei vari lotti acquistati all'inizio della mia passione per le romane, non ho molta esperienza con questa monetazione, volevo chiedervi, oltre alle vostre impressioni generali:

- quante le valutereste (per farmi un'idea sul prezzo degli acquisti futuri)?

- quali sono le denominazioni per i nominali di questo periodo? So che è un tema "spinoso" (vista la mancanza di fonti a riguardo) e di cui già s'è dibattuto, ma vorrei qualche certezza in più visto che sui manuali e girando in rete ho trovato pareri un po' contrastanti :huh:... Riguardo più specificatamente le monete proposte sopra, il venditore definiva la prima come centennionale, la seconda come mezzo centennionale e la terza, semplicemente, AE3: è corretto secondo voi?

Grazie fin da ora ;)


Inviato

Ciao Cherso e complimenti per il salto Temporale che hai fatto ( ed anche per le monete ) personalmente trovo molto interessante il periodo che và da Costante fino alla Casa di Theodosio sono monete che ancora con un pò di fortuna si trovano a prezzi interessanti ed in ottime condizioni , negli ultimi anni su Ebay ho visto comprare ad utenti del Forum veri e propri Capolavori ( vedi l' amico Apostata ).

Per rispondere ad una delle Tue domande la denominazione del venditore la ritengo corretta anche se personalmente a Centennionale io preferisco il termine Maiorina.

Se sei interessato al periodo ci sono un paio di Venditori in Rete che ne vendono di qualità Sup. a prezzi abbastanza buoni anche se nell'ultimo anno sono salite di prezzo vista la accresciuta richiesta.

Mi piace quella di Antiochia e anche il Julianus II che pur non essendo un FEL TEMP rimane l'ultimo della Casa di Costatino e quindi assolutamente in tema. Ciao ! ;)


Inviato

il dicorso dei folles che progressivamente si riducono è complesso e un utente del forum tempo fa ne promosse uno studio credo circoscritto al periodo della tetrarchia.

Le leggi dell'inflazione fecero variare in continuazione il peso dei follis e dei sottomultipli fino a onorio.

quindi, secondo me, si creò già all'epoca una notevole confusione circa la denominazione da dare a monete emesse anche in un arco di tempo limitato.

A complicare la cosa c'è l'ipotesi verosimile che, a parità di peso, le denominzioni cambiassero di regione in regione.

Come spunto ti butto lì un paio di nomi... a te il gusto di approfondire:

Aes dichoneutum, Decargyrus follis....


Inviato

Aes dichoneutum,    Decargyrus follis....

132355[/snapback]

moooooooooooooooooooooooooooolto interessante... approfondirò... ;)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.