Vai al contenuto
IGNORED

Follis Costanzo Cloro aug


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

Vi posto il mio nuovo acquisto da Artemide.

così classificato e descritto:

Constantius I Chlorus (293-306). AE Follis, Lugdunum mint. Rev. GENIO POPVLI ROMANI. PLC (in exergue). RIC 186. AE. g. 8.93 mm. 28.70 Good VF/VF. Olive-green patina..
Costanzo Cloro, il babbo di Costantino, valente generale ( per informazioni chiedere a Carausio), si dice che sia stato uno dei primi imperatori cristiani.
L'ho preso sia perchè mi piace il ritratto, molto realistico, sia perchè è emesso da Augusto e non da Cesare.
Gradirei vostre opinioni sulla moneta.
Inoltre, vorrei avere conferma riguardo al fatto che Follis di Costanzo Cloro come Augusto non se ne vedono spesso.
Grazie per i vostri interventi.

465D.jpg465R.jpg


Inviato

Ciao Eliodoro , bella moneta con bella patina e ben centrata , e' Eusebio di Cesarea che sostiene che Costanzo "il pallido" , ovvero Cloro , fosse cristiano , ma all' epoca un "cristiano" era spesso confuso con l' adoratore del Sol Invictus , religione anch'essa monoteista , successivamente confusa con il mitraismo , a cui piu' probabilmente era devoto Costanzo . Non mi risulta che i follis coniati come Augusto siano piu' rari rispetto a quelli coniati come Cesare in quanto entrambi abbastanza comuni , salvo eccezioni .

  • Mi piace 1

Inviato

L'ho vista passare ad Artemide. E l'avevo notata...

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao a tutti,

grazie per le risposte.

Effettivamente il RIC considera il follis comune ma, dando un'occhiata alle varie aste nonchè negozi on line, diciamo nelll'ultimo anno, non è che abbia visto molti follis di Costanzo Cloro quale augusto. Mediamente su dieci, otto erano quale cesare.

A proposito del culto di Mitra, ho notato che, alcuni utenti come @@gpittini, @@Matteo91 e @@Legio II Italica, sono interessati, come me all'aspetto religioso delle monete, anche se limitato al cristianesimo.

Vi posto questa foto

dove l'ho potuto fare?

Chiaramente a pochi kilometri da casa mia

Saluti Eliodoro

post-6393-0-14484200-1392058468_thumb.jp


Inviato

Pompei?

Bel follis, mi piace la delicata patina verdina.


Inviato

@@Nikko ci sei andato vicino

..capua antica...tra le altre cose che abbiamo oltre all'anfiteatro c'è anche un raro edificio adibito al culto di mitra

..praticamente la pittura è perfetta.altri edifici adibiti al culto di mitra se non erro in italia si trovano solo a roma e non così ben tenuto

Complimenti per il follis di constantino..mi è piaciuto appena l'ho visto..sono contento che l'abbia preso un lamonetiano

Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app


Inviato

@@Nikko ci sei andato vicino

..capua antica...tra le altre cose che abbiamo oltre all'anfiteatro c'è anche un raro edificio adibito al culto di mitra

..praticamente la pittura è perfetta.altri edifici adibiti al culto di mitra se non erro in italia si trovano solo a roma e non così ben tenuto

Complimenti per il follis di constantino..mi è piaciuto appena l'ho visto..sono contento che l'abbia preso un lamonetiano

Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app

E allora mi sa che un giretto per Capua me lo devo proprio fare ;)

Mi fa piacere che il mio follis ti piaccia; è una moneta che credevo che non avrei mai posseduto e invece... diciamo che ho sfruttato la scarso successo che queste monete riscuotono tra i collezionisti italiani ;)


Inviato

Sto dicendo una fesseria o il Tuo follis è di modulo largo?

Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app


Inviato

Sto dicendo una fesseria o il Tuo follis è di modulo largo?

Sent from my GT-I8190N using Lamoneta.it Forum mobile app

Direi che è perfettamente nella norma per il periodo. Fu coniata nell'autunno del 307 secondo uno standard di 1/48 di libbra.

Considera che fino al 306, soprattutto nella pars orientalis, i follis superavano i 30 mm e i 10 grammi (con punte di oltre 13 grammi!),


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Moneta davvero bella; non so che cosa dica il RIC, ma personalmente ho visto molti follis di Costanzo Cloro ma quasi nessuno come Augusto (periodo del 305-306).

Bellissimo anche l'affresco mitraico; il culto di Mitra è un fatto molto importante (e non solo in ambito religioso) fino al IV secolo, credo che mediamente ne siamo poco informati e prossimamente cercherò di studiarlo un po' di più. Ne ho letto qualcosa solo in "Giuliano" di Gore Vidal: libro scritto in modo molto affascinante, ma anche assai documentato, come succede qualche volta ai romanzieri/saggisti che non sono degli storici. Davvero illuminante la descrizione della famiglia di Costantino. Ne consiglio caldamente a tutti la lettura.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.