Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti.

Mi piacerebbe intavolare una discussione su questa moneta:

(vedi foto allegata)

Calabria, Tarentum AR Nomos; 281-272 b.C.
7,03 g; 21mm

Fischer-Bossert, nel suo famoso lavoro sulla monetazione tarantina, elenca questi tipi nel paragrafo "Antike Nachahmungen" (N104), come imitazione barbarica dello stile tarantino.
Tuttavia, dopo una ricerca bibliografica tra i miei volumi, mi sono reso conto che ci sono numerosi esemplari di questa tipologia nelle collezioni del mondo, coniate da diverse coppie di conii (il che significa che in tempi antichi molti esemplari dovettero circolare):
Vlasto 773-781;
Fischer-Bossert N104;
ANS Dewing 227-34;
ANS Wulfing 29;
Cote 408-9;
Evans VII.D.1;
Gulbenkian 48;
SNG Aberdeen 15;
SNG ANS 1121-8;
SNG Ashmolean 331-2;
SNG Budapest 73;
SNG Cop 892;
SNG Fabricius 35;
SNG France 1911-4
SNG Gale 366;
SNG Lloyd 209;
SNG Lockett 221;
SNG Manchester 124;
SNG Milano 194-6;
SNG Tubingen 404
Mi sembra strano pensare ad una imitazione barbarica, considerando che i centri messapici molto difficilmente avrebbero potuto ottenere così tanto argento da coniare una tale quantità di stateri, infatti la stragrande maggioranza di esempi di monete coniate da comunità messapiche sono in bronzo, o rari frazionali in argento, oboli e dioboli.
Inoltre, credo che un potente Polis come Taras non avrebbe permesso una così intensa attività imitativa da parte di qualsiasi zecca messapica.
Naturalmente le mie sono soltanto illazioni, senza alcuna pretesa di scientificità.
Sarei grato a chiunque potesse aiutarmi a comprendere i motivi che possano aver portato Fischer-Bossert ad escludere che questa tipologia sia stata coniata dalla zecca ufficiale di Taras.
Saluti :)
Nico

post-28866-0-45680000-1391897100_thumb.j

Modificato da TARAS

Inviato

Hai toccato un bell'argomento e credo che Fischer-Bossert non abbia fornito adeguate spiegazioni al fenomeno delle "Antike Nachahmungen" di Taras.

Da un lato mi sembra quasi ovvio che una monetazione di ampio respiro come quella tarantina possa avere indotto limitrofe popolazioni ad emettere simili monete di imitazione, ma sinceramente non so come dare una giusta interpretazione a questo fenomeno.

Penso che sia utile intanto postare altri esempi di potenziali didrammi di imitazione ed essere sicuri che in alcuni casi siano invece prodotti da scuola artistica più scadente e quindi monete ufficiali.

Spero che qualcuno possa dare spiegazioni.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.