Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Ho già postato questo bronzo (9,0 g.) qualche anno fa; allora non lo avevo classificato, e fu identificato da Tacrolimus. Si tratta di una moneta di Commodo, emessa a Nicea, e purtroppo afflitta da cancro del bronzo, per il momento bloccato. L'interessante però è il rovescio, che raffigura l'astronomo e geografo Ipparco, nato appunto a Nicea di Bitinia verso il 190 a.C.: sicuramente uno dei massimi astronomi del mondo antico, insieme ad Aristarco di Samo ed a Tolomeo. Ipparco è qui raffigurato seduto, accanto alla sfera celeste.

Delle sue opere non ci è giunto quasi nulla, se non qualche frammento su temi non astronomici. Si sa però che approfondì ed utilizzò la trigonometria, mise a punto un sistema per prevedere le eclissi solari, e infine scoprì la precessione degli equinozi. Non chiedetemi di spiegarvela, perchè ricordo che anche al liceo ne avevo capito poco; mi pare abbia a che fare con certi movimenti secondari della nostra terra, che mentre ruota su se stessa e rivoluziona attorno al sole fa anche certi altri ballonzolamenti, come le trottole prima di fermarsi...

post-4948-0-64750600-1391805310_thumb.jp


Inviato

Bel Rovescio, caratterizzato da una resa realista della testa di Ipparco.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.