Vai al contenuto
IGNORED

La breve rinascita del Senato dopo Aureliano


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Successivamente all' uccisione di Aureliano prima che fosse eletto Tacito e al breve interregno che ne segui , nel quale a parere di alcuni storici pare che regnasse la sola Severina , avvenne che nel corso della storia del Senato in eta' imperiale , prima dell' epoca interessata , diverse volte l' imperatore non fosse eletto da questa veneranda istituzione , bensi da acclamazione degli eserciti , questa prassi , diremo oggi non costituzionale , riguardo' comunque brevi o medio lunghi periodi e gli imperatori eletti per via militare , il piu' delle volte si dimostrarono all' altezza , almeno militare , del compito affidatogli . Potremmo dire che , a parte questi periodi in cui il Senato non ebbe voce nell' elezione degli imperatori , uno degli ultimi imperatori acclamati direttamente dal Senato , prima dell' epoca in esame , fu Gordiano III , infatti il successivo imperatore Filippo , sembra di origine araba , precedentemente all' auto elezione Prefetto del Pretorio , si elesse imperatore , forse dopo avere fatto uccidere Gordiano a causa della sconfitta , seguita alla morte del suocero Timisiteo precedente Prefetto del Pretorio e principale artefice delle vittorie militari di Gordiano III , durante la spedizione contro i Persiani , con il consenso dell' esercito si affretto' ad informare il Senato ad omicidio (?) e al fatto compiuto .

In seguito alla morte di Filippo , avvenuta durante lo scontro armato con Traiano Decio , suo successore , si ebbe un breve periodo di due imperatori "italici" , Traiano Decio e Treboniano Gallo , il primo eletto dal Senato quale loro appartenente , il secondo eletto dall' esercito di Mesia ; successivamente al brevissimo interregno di Emiliano , il Senato torno' ad eleggere il nuovo imperatore appartenente al suo ordine , Valeriano , che fu poi seguito al soglio imperiale dal figlio Gallieno .

Dopo la morte di Gallieno si puo' con sufficiente certezza affermare che il Senato non ebbe piu' voce in capitolo circa l' elezione diretta dei successivi imperatori , a parte il breve regno di Tacito e Floriano , il primo , ultimo imperatore uscito dal consenso del Senato . Questa situazione di esclusione del Senato nell' elezione degli imperatori si concluse definitivamente quando Costantino porto' la capitale dell' impero a Costantinopoli , istaurando d' ora in avanti le successive elezioni principalmente per via dinastica .

Era stato per sempre spento ed estinto il Genio del Senato , che tanto decisivo e venerato era stato nella storia di Roma , il venerando Ordine fu praticamente ridotto all' amministrazione civile dell' Urbe .

Sotto uno splendido sesterzio e un denario di Antonino Pio con la raffigurazione del Genio Senatus

post-39026-0-54369400-1389604347_thumb.j

post-39026-0-44996700-1389609491_thumb.j

Modificato da Legio II Italica
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.