Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

DE GREGE EPICURI

Recentemente Paolo (Cancun) ha riportato la nostra attenzione, dopo molto tempo, su alcune "porte del campo", e non faccio che accodarmi. L'argomento è immenso, con molte varietà di legende (VIRTUS, PROVIDENTIAE, VOTA PUBLICA,ecc), aspetti della porta, dei mattoni, delle torrette; e si va da Massimiano a Valentiniano 3°, attraverso Costantino e figli, Licinio ecc. Le mie sono due piccole cose: un Costanzo 2° che avevo preso per Costantino, per l'aspetto del ritratto: non sembra anche a voi? E' vero che dopo la Tetrarchia il ritratto fisionomico non esiste più, ma fino ad un certo punto. omunque, la legenda è chiaramente: CONSTANTIUS AUG, mentre al rovescio la zecca risulta Treviri, non leggo la lettera della officina, che precede.

Però...e se la I che si legge fosse quel che resta di una N? In fondo, anche la T è illeggibile...Io ritorno sulla mia idea di Costantino.

post-4948-0-28968100-1389299380_thumb.jp

Modificato da gpittini

Supporter
Inviato

Rovescio. Come vi ho già detto, in questi gg. sono del tutto privo di cataloghi, in particolare del RIC.

post-4948-0-39424700-1389299611_thumb.jp


Supporter
Inviato

La seconda è di Costantino 2° cesare. La accosto alla prima soprattutto per marcare le differenze nella struttura della porta: torrette diversissime, mattoni pure. Qui il busto è diademato, CONSTANTINUS IUN NOB C. Al rovescio, PROVIDENTIAE CAESS, SMHB in esergo. Oltre alla croce fra le due torrette, ce n'è una anche sulla sinistra. Pesa 3,2 g.

post-4948-0-40480500-1389299983_thumb.jp


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-0-61499300-1389300037_thumb.jp


Inviato

Ciao Gianfranco,

indubitabilmente il primo è Costantino con la legenda parzialmente assente. Prova a verificare con una lente se esiste qualche tenue traccia della parte "TIN" al dritto.

Dovrebbe essere:

RIC VII Trier, 475

CONSTAN-[TIN]VS AVG

PROVIDEN-TIAE AVGG

[PT]R dot in crescent

326 d.C.

Rated C 3

La seconda è Costantino II, come già detto:

RIC VII Heraclea, 107

CONSTANTINVS IVN NOB C

PROVIDE-IAE CAESS

SMHB

Stella campo sn

329-330 d.C.

Rated R2

Ciao

Illyricum

:)


Inviato (modificato)

In effetti dalle foto tutto è possibile, anche se lo spazio vuoto a dx della prima mi fa pensare a Costantino più che a Costanzo. Nessun problema, invece, per la seconda: Costantino II Eraclea, II officina. Alla classificazione aggiungerei la B:

RIC VII Heraclea 107B

Modificato da cancun175

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.