Vai al contenuto

Risposte migliori

  • ADMIN
Staff
Inviato
Visto il caso dei 3 centesimi 1826 torino di cui, a quanto pare, è saltato fuori un quarto esemplare con il bordo rigato. Vi propongo anche io un quesito:

secondo voi ci sono o meno tracce di rigatura?

[img]http://incuso.altervista.org/tmp/bordo3.jpg[/img]

M.

Inviato
Ciao, sulla parte destra della foto sembra di vedere dei "segni equidistanti" che difficilmete possono essere casuali, può essere una rigatura assai debole :huh: .

RCAMIL ;)

  • ADMIN
Staff
Inviato
Purtroppo non riesco ad avere un'immagine degente con lo scan. A tratti sembra una rigatura dritta in altri casi obliqua.

[img]http://incuso.altervista.org/tmp/bordo2.jpg[/img]

[img]http://incuso.altervista.org/tmp/bordo1.jpg[/img]

M.

Inviato
[color="blue"]E' difficile capirlo!Sembrerebbe zigrinatura.
Comunque,dipende che monete è,se è il 3 cent C.F. da quanto sono riuscito a capire,sono stati trovati due tipi.
Uno con zigrinatura lieve ed un'altro con evidente zigrinatura!
Sia uno che l'altro conta anche lo stato della moneta e da come mi parso,la valutazione di una moneta in buone condizioni e con una zigrinatura buona avrà uno GROSSA differenza di valutazione nei confronti di quelle in discreto o cattivo stato e con zigrinatura appena visibbile!
Un mio consiglio è di aspettare e poi farsi periziare la moneta!
Ciao
F.[/color]

  • ADMIN
Staff
Inviato
No non è il 3 c del 1826, però in un certo senso è grazie a questa che ho osservato questo bordo.

Infatti, ho ripreso in mano una moneta da 3 c del 1826 che non mi ricordavo neanche di avere e, guarda un po', ha il bordo rigato:

[url="http://incuso.altervista.org/3_centesimi_ce.php"]http://incuso.altervista.org/3_centesimi_ce.php[/url]

Ma quasi me lo aspettavo! Infatti finché lo dicevate tu e Dario Ferro che esistevano anche rigati nessuno si è preso il fastidio di controllare se i suoi lo fossero, ma ora lo dice il Gigante et voilà anche il mio è rigato :)

Anzi ti dirò che sono portato a sospettare che prima non lo fosse ;), quindi invito gli altri del forum a ricontrollare i propri vedi mai che scopriamo che quelli rari sono quelli completamente lisci :o

In quanto al valore, beh condivido le tue opinioni in quanto penso che sia proprio quello che si evince dalla risposta di Bernasconi sul forum del Gigante. È un po' lo stesso caso dei 20 c esagono.

M.
P.S. ovviamente scherzavo davvero non mi ricordavo di avere questa moneta se no avrei controllato subito.

  • ADMIN
Staff
Inviato
Sono riuscito a fare uno scan migliore:

[img]http://incuso.altervista.org/carlof/1_centesimo_1826Brigato.jpg[/img]

decisamente ci sono tracce di rigatura apprezzabili anche ad occhio nudo.

La moneta in questione è 1 centesimo 1826 Torino :o

M.

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.