Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Salve il bicarbonato di sodio NaHCO3 si scioglie in soluzione acquosa liberando lo ione H+ rendendo cioé la soluzione debolmente acida.

Mi sembra ci sia un pò di confusione: il bicarbonato non è acido ma basico, od alcalino se preferite, tant'è che una sua soluzione ha pH superiore ad 8.

Non sto qui ad entrare nel dettaglio sui motivi ma tutti i sali di acidi deboli danno soluzioni più o meno moderatamente basiche (compreso il citrato di sodio).

Quando si prende il bicarbonato per l'acidità di stomaco questo agisce neutralizzando l'acido cloridrico e trasformandosi in acido carbonico, più debole come acidità e oltretutto gassoso e quindi per buona parte "espulso".

Il citrato di sodio agisce in modo analogo ma dando l'acido citrico (meno forte comunque del cloridrico); se la quantità di citrato di sodio presente è alta si può avere in "tampone", cioè un effetto stabilizzante sul pH dato dalla presenza contemporanea di un acido e del suo sale.

Ho cercato di dire le cose in modo semplice senza entrare nei dettagli ma spero di risultare comprensibile.

130390[/snapback]

Ciao, io come formazione sono un chimico, da come parli sembra anche tu, volevo chiederti se sai dove trovare articoli sulle leghe utilizzate e sulla chimica e la conservazione delle monete antiche a livello un po' più "scientifico"

Grazie tante


Inviato

Ma l'acqua così calda, dilatando il metallo, non rischia di far rompere la patina?


Inviato (modificato)

Rompere non è il termine più appropriato, però il senso è quello.

Se la patina è molto fragile, il metallo dilatandosi (o restringendosi) la stacca, se la patina è media, ne irrompe la struttura, provocando microfrastagliature che a lungo termine possono staccarsi, una patina molto consolidata invece subirà pochi danni, ma comunque sarà l'inizio di una destabilizzazione della patina.

Modificato da Reboldi

Inviato
Rompere non è il termine più appropriato, però il senso è quello.

Se la patina è molto fragile, il metallo dilatandosi (o restringendosi) la stacca, se la patina è media, ne irrompe la struttura, provocando microfrastagliature che a lungo termine possono staccarsi, una patina molto consolidata invece subirà pochi danni, ma comunque sarà l'inizio di una destabilizzazione della patina.

130910[/snapback]

Quello che dici è esatto,consideriamo però che il trattamento è riservato a monete come nel mio caso con il cancro del bronzo,quindi con un problema serio su cui bisogna intervenire.Per le monete sane è meglio farle riposare nei raccoglitori :D


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.