Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Una domanda che mi sono posto fin da quando colleziono monete è come abbiano fatto le vecchie generazioni a conservare questi piccoli tondelli di metallo che tanto ci affascinano...

Diamo vita ad una bella discussione, analizzando i pregi e i difetti dei vari metodi di conservazione, dopo aver scoperto quali metodi utilizzassero :D

Saluti

Troler


Inviato

Utilizzavano i monetieri, con modalità diverse ma anche loro usavano i monetieri. C'è una discussione che non ha avuto molto seguito proprio su i monetieri antichi. Considera che il collezionismo numismatico si è "borghesizzato", in linea generale, dal secondo dopoguerra.


Inviato

Utilizzavano i monetieri, con modalità diverse ma anche loro usavano i monetieri. C'è una discussione che non ha avuto molto seguito proprio su i monetieri antichi. Considera che il collezionismo numismatico si è "borghesizzato", in linea generale, dal secondo dopoguerra.

Grazie mille! La cerco subito! :D


Inviato

Molte volte penso a come siano arrivate fino a noi, per esempio, le monete romane.

A come abbiano fatto a passare nelle nostre mani attraverso quelle di persone vissute in un arco di 2000 anni.

Molte volte vorrei che nella moneta ci fosse una minuscola telecamerina :) per riprendere la storia che passa......

  • Mi piace 4

Inviato

Molte volte penso a come siano arrivate fino a noi, per esempio, le monete romane.

A come abbiano fatto a passare nelle nostre mani attraverso quelle di persone vissute in un arco di 2000 anni.

Molte volte vorrei che nella moneta ci fosse una minuscola telecamerina :) per riprendere la storia che passa......

Pensavo che le monete antiche, Romane ad esempio, fossero all' 80% ritrovamenti contemporanei...


Inviato

Molte volte penso a come siano arrivate fino a noi, per esempio, le monete romane.

A come abbiano fatto a passare nelle nostre mani attraverso quelle di persone vissute in un arco di 2000 anni.

Molte volte vorrei che nella moneta ci fosse una minuscola telecamerina :) per riprendere la storia che passa......

Concordo @@Titta99.. mi ha sempre affascinato questo..

Io posseggo una medievale in collezione.. ogni tanto la prendo, chiudo gli occhi ed inizio a viaggiare.. sento il martello che batte sul torsello e la pila che con un colpo secco incide la moneta..poi penso al sacchetto con cui sarà uscita dalla zecca..ai mercanti..a quante mani l'avranno toccata.. è un mistero..

Domanda tecnica.. maneggiandola per un po' (mi è caduta anche due volte) dite che si rovina? è un po' piegata e non vorrei piegarla di più..ma amo toccare i rilievi :(

  • Mi piace 1

Inviato

Le monete sarebbe meglio non toccarle, altrimenti si usurano.

Comunque se ti piace toccarle e sentirle vicino a te :D non penso ci sia niente di male, anzi, anche a me viene voglia :)

Infine sono pienamente d'accordo con te con quello che hai scritto prima, possedere una moneta antica ti fa rivivere la storia in prima persona.

Buona giornata. Titta

  • Mi piace 1

Inviato

Se la moneta è patinata la tocco a oltre, se non lo è no, così patina meglio. Chiaramente da non sfregare come un rosario :) Diciamo poi che buttarle in terra , anche se mi è capitato una volta, non è consigliabile ;)

  • Mi piace 1

Inviato

Se la moneta è patinata la tocco a oltre, se non lo è no, così patina meglio. Chiaramente da non sfregare come un rosario :) Diciamo poi che buttarle in terra , anche se mi è capitato una volta, non è consigliabile ;)

Ok! Grazie :)

Hahahaha giochiamo al lancio della moneta :lol:


Inviato

Concordo @@Titta99.. mi ha sempre affascinato questo..

Io posseggo una medievale in collezione.. ogni tanto la prendo, chiudo gli occhi ed inizio a viaggiare.. sento il martello che batte sul torsello e la pila che con un colpo secco incide la moneta..poi penso al sacchetto con cui sarà uscita dalla zecca..ai mercanti..a quante mani l'avranno toccata.. è un mistero..

Domanda tecnica.. maneggiandola per un po' (mi è caduta anche due volte) dite che si rovina? è un po' piegata e non vorrei piegarla di più..ma amo toccare i rilievi :(

anche io le tocco frequentemente il piacere che provo toccando i rilievi non riesco a spiegarlo ma e una bella sensazione...toccandole cerco di percepire la sua vita... saluti

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Godetevele le vostre monete, toccatele, rigiratevele tra le mani perché tanto lo stesso quei tondelli sopravvivranno a voi :P

Modificato da ermejoromanista

Inviato

Godetevele le vostre monete, toccatele, rigiratevele tra le mani perché tanto lo stesso quei tondelli sopravvivranno a voi :P

:lol: :lol: :lol:


Inviato (modificato)

Pensavo che le monete antiche, Romane ad esempio, fossero all' 80% ritrovamenti contemporanei...

Sono quasi tutti ritrovamenti moderni o contemporanei. Anticamente la maggioranza delle persone conservava i propri "tesori" sotterrandoli. E oggi non c'è movimentatore di terra (costruttori, agricoltori...) che non si imbatta in gruzzoli. In alcune zone d'Italia sono così frequenti che i contadini usano cumuli di monete come additivo per l'agricoltura (dato l'alto tasso di rame). Comunque, in Italia ogni oggetto trovato sotto terra o sopra la terra è di proprietà dello Stato e quindi ogni appropriazione di "tesori" è illegale. Ma all'estero non è sempre così. E le monete romane non venivano coniate tutte a Roma o sepolte tutte in Italia. Anzi, dopo il I-II secolo venivano coniate principalmente fuori Italia. Nel Regno Unito, per esempio, la quantità di hoards (tesoretti) del III secolo ritrovati è impressionante. E la legge inglese consente, dopo un rapido iter burocratico e di analisi, la commercializzazione. In altri settori di questo sito troverai interminabili discussioni su questo argomento. Poi esistono monete da antiche collezione: ma sono quasi tutte segnalate dai venditori, perché questo è un valore aggiunto.

Modificato da cancun175
  • Mi piace 1

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Salve a tutti, volevo mostrarvi alcuni dei miei sacchetti in juta della zecca italiana e regia zecca per riallacciarmi alla discussione "bloccata" sui "rotolini della regia zecca" :)

post-18512-0-74774700-1401096087_thumb.j

post-18512-0-23701100-1401096130_thumb.j


Inviato

Beh sono una "chicca" che son stato fortunato a trovare....ho anche qualche doppione da scambiare/vendere ma non sò se è questo il post giusto


Inviato

Beh sono una "chicca" che son stato fortunato a trovare....ho anche qualche doppione da scambiare/vendere ma non sò se è questo il post giusto

No infatti , per quello c'è la sezione apposita "SCAMBI" o "VENDO,CERCO" ;)


Inviato (modificato)

Concordo @@Titta99.. mi ha sempre affascinato questo..

Io posseggo una medievale in collezione.. ogni tanto la prendo, chiudo gli occhi ed inizio a viaggiare.. sento il martello che batte sul torsello e la pila che con un colpo secco incide la moneta..poi penso al sacchetto con cui sarà uscita dalla zecca..ai mercanti..a quante mani l'avranno toccata.. è un mistero..

Domanda tecnica.. maneggiandola per un po' (mi è caduta anche due volte) dite che si rovina? è un po' piegata e non vorrei piegarla di più..ma amo toccare i rilievi :(

La mia collezione è costituita da bizantine e medioevali dell'Italia Meridionale e ogni volta che le riordino per fare posto alle new entry, nel maneggiarle mi danno la stessa sensazione di mistero; monete che hanno dai 500 ai 1400 anni! Mi piace esaminarle sotto ingrandimento e ho la sensazione di entrare entrare nel vivo della storia del nostro Paese.

Toccale tranquillamente, loro comunque sopravviveranno a noi, come sono sopravvissute ai nostri antenati!

Modificato da claudioc47
  • Mi piace 3
Awards

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Che bella discussione! Domande che pure io stesso mi sono posto varie volte! :)


  • 2 settimane dopo...
Inviato

Molte volte penso a come siano arrivate fino a noi, per esempio, le monete romane.

A come abbiano fatto a passare nelle nostre mani attraverso quelle di persone vissute in un arco di 2000 anni.

Molte volte vorrei che nella moneta ci fosse una minuscola telecamerina :) per riprendere la storia che passa......

non sarebbe una cattiva idea la telecamera nelle monete,ma poi nasce il problema hai 2000 anni per guardare i filmati hihihi

  • Mi piace 1

Inviato

Concordo pienamente su ogni cosa. Quello che amo fare, poi, è sapere come le varie tipologie che ho venivano utilizzate e dove. Ad esempio so che una determinata tipologia di moneta veniva utilizzata spesso come garanzia nei porti o per i grossi pagamenti su navi, galee e carri? La prendo in mano e immagino tutte le volte in cui ha vissuto chissà quali avventure, quali ambienti, persone che ha visto e avvenimenti a cui ha preso parte. Magari nel mio porto genovese, fra le mura, o chissà in quale lontano luogo.

  • Mi piace 2

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

@@Ianva Hai colto nel segno! Amo anch'io fare quei viaggi. Io però ho la paura che le monete si rovinino, anche se si maneggiano con cura.

Modificato da Troler
  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.