Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve ragazzi ecco una moneta che ovviamente non conosco, che ho avuto in uno scambio non ci trovavamo d'accordo sulla mia valutazione e alla fine al conguaglio ho ottenuto due monete greche che vi posto, chiedo id così da inserire in collezione ove si possibile e indicativamente valutazione (per sapere quanto mi sono fregato).

Grazie a tutti coloro interverranno.... in questo campo proprio non so nulla..... quindi se avete anche link così da confronto vi ringrazio

Ancora grazie a presto

Diametro: 17 mm

Peso: 3.13 g

presenta molto cancro del bronzo direi...

Chiedo inoltre scusa per le foto ma la giornata non è delle migliori.... se avete problemi ditemi che ritento....

post-459-0-52603100-1389002888_thumb.jpg

post-459-0-89355300-1389002897_thumb.jpg


Inviato

Un po' difficile identificarla in queste condizioni , possibile una moneta dei Bretti , Italia Antica , Zeuss o Marte elmato al dritto e Vittoria alata al rovescio , ma e' una ipotesi


Inviato

proverò in tutti i casi a fare foto migliori... :)


Inviato (modificato)

Salve ragazzi ecco una moneta che ovviamente non conosco, che ho avuto in uno scambio non ci trovavamo d'accordo sulla mia valutazione e alla fine al conguaglio ho ottenuto due monete greche che vi posto, chiedo id così da inserire in collezione ove si possibile e indicativamente valutazione (per sapere quanto mi sono fregato).

Grazie a tutti coloro interverranno.... in questo campo proprio non so nulla..... quindi se avete anche link così da confronto vi ringrazio

Ancora grazie a presto

Diametro: 17 mm

Peso: 3.13 g

presenta molto cancro del bronzo direi...

Chiedo inoltre scusa per le foto ma la giornata non è delle migliori.... se avete problemi ditemi che ritento....

BRUTTIUM

PETELIA

d=16 mm

Bronze, about 215-218. AE 3.83 g. Laureate and bearded head of Ares r., wearing Corinthian helmet. Rev. PETH/LINWN Nike standing l., holding palm in her l. hand, wreath in her raised r. hand. M. Caltabiano, Una città del Sud tra Roma e Annibale (1977), pl. II, 1. SNG ANS 608.

post-26261-0-01127300-1389012018_thumb.j

Modificato da diodoro
  • Mi piace 1

Inviato

Grazie davvero....

è proprio lei... posso chiedere ancora due cose?

- qualche cenno storico dove lo posso trovare in merito perchè proprio per me è nebbia profonda..

- valore per sapere se ci ho rimesso nello scambio o meno... a livello storico guadagnato visto che ho scambiato 2 a 1...

grazie davvero ancora


Inviato

Grazie davvero....

è proprio lei... posso chiedere ancora due cose?

- qualche cenno storico dove lo posso trovare in merito perchè proprio per me è nebbia profonda..

- valore per sapere se ci ho rimesso nello scambio o meno... a livello storico guadagnato visto che ho scambiato 2 a 1...

grazie davvero ancora

Un'approfondita analisi storica su queste serie in. M. Caccamo Caltabiano, Una città del Sud tra Roma e Annibale. La monetazione di Petelia, Palermo 1977


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.