Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao, mi serve un piccolo aiuto. Qualcuno sa spiegarmi come venivano creati i conii durante il regno di Umberto I? in internet ho trovato questo:

 

"1) In primo luogo un artista crea un grande modello della moneta in gesso. 

2) Il modello in gesso è poi ricoperto con gomma siliconata. 
3) Lo stampo di gomma è quindi usato per fare una copia positiva della moneta in metallo o resina. 
4) Successivamente, con un pantografo, l'immagine viene ridotta su una matrice positiva d'acciaio 
in un processo che non è cambiato in circa cento anni. 
5) Partendo da tale matrice si creano un punzoni “maestro” incusi, in acciaio, ottenuti con 
una forgiatura a freddo. 
6) Questi allora sono usati per fare i punzoni di lavoro, gli “improntatori”. 
7) Tali punzoni sono quindi usati per fare i conii di lavoro, infine usati per battere le monete."
 
Anche durante l'ultimo decennio dell'ottocento si utilizzava questo procedimento? Inoltre le ribattiture presenti su molti marenghi del periodo a cosa sono dovute? come mai sono presenti solo sui marenghi?
 
post-26486-0-51436200-1387644980_thumb.g
 
Grazie :)
 
Simone
  • Mi piace 1

Inviato

Ho sempre pensato che i numeri del millesimo si potessero sostituire all'occorrenza, una specie di pezzi che potevano essere sostituiti, motivo che nei marenghi ci siano tante varianti...

in questo sembrerebbe che sia stato ribattuto l'1 su un precedente 1 al contrario.

poi non ho riscontri "ufficiali" come detto è un mio pensiero..


Inviato

ok potrebbe essere cosi, ma allora come mai questi errori sono presenti quasi esclusivamente sui marenghi? sulle altre monete di Umberto I non mi sembra ci siano cose simili.


Inviato

il procedimento illustrato è grosso modo quello che si usava nell'ultimo decennio dell'ottocento (ad esclusione della gomma di silicone e della vetroresina).

I caratteri "ribattuti" della data non sono presenti solo nei marenghi, ma anche nelle monete da 1-2 centesimi sia di Umberto I che di Vittorio Emanuele III e sono dovuti ad errori ed imprecisioni in fase di esecuzione dei punzoni.

Nella fase 5 venivano aggiunti sui punzoni la legenda, il segno di zecca, il millesimo e il valore nominale, la lavorazione veniva svolta con piccoli punzoni riportanti lettere e numeri e dal momento che veniva fatta a mano da operatori più o meno precisi si potevano riscontrare delle piccole differenze tra un conio e altro e in alcuni casi anche degli errori.

Quindi queste differenze portano per esempio ad avere date più o meno distanziate, caratteri delle scritte dei valori + alte.

ti riporto alcune immagini presenti sul catalogo


Fonte Cataloghi Online
Fonte Cataloghi Online

  • Mi piace 2

Inviato

per quanto riguarda i marenghi, a mio avviso, si possono riscontrare due tipi di errori nella composizione della data:

- errori che io chiamo involontari: sono quelli dovuti ad un errore nell'incisione della data sul punzone (immagine da te inserita 1 su 1 capovolto) e successiva incisione per correggere l'errore;

- errori che io chiamo volontari: che interessano principalmente le ultime cifre della data e sono dovuti alla volontà di riutilizzare un punzone o un conio approntato con data differente perchè poco o mai utilizzato e quindi sfruttarlo per un millesimo successivo per risparmiare penso tempo.

  • Mi piace 1

Inviato

per quanto riguarda i marenghi, a mio avviso, si possono riscontrare due tipi di errori nella composizione della data:

- errori che io chiamo involontari: sono quelli dovuti ad un errore nell'incisione della data sul punzone (immagine da te inserita 1 su 1 capovolto) e successiva incisione per correggere l'errore;

- errori che io chiamo volontari: che interessano principalmente le ultime cifre della data e sono dovuti alla volontà di riutilizzare un punzone o un conio approntato con data differente perchè poco o mai utilizzato e quindi sfruttarlo per un millesimo successivo per risparmiare penso tempo.

questa è la spiegazione più plausibile che ho sentito fino ad ora. Tuttavia mi rimane qualche dubbio: come mai queste ribattiture sono presenti praticamente solo sui marenghi di umberto I ( le differenze che mi hai segnalato nei centesimi secondo me sono una cosa un po' diversa)? Sui marenghi di VEII se ne conoscono veramente poche, mentre nei marenghi del regno di Sardegna mi sembra che ci sia solo il marengo del 1817 su 1816.

Posso capire che un marengo ogni 3/4 anni abbia qualche errore, ma in quelli di Umberto I questi errori sono presenti in quasi tutte le date. Questa cosa secondo me è strana: o chi lavorava in zecca era veramente molto distratto, oppure alcuni di questi errori forse non sono del tutto involontari.

Tu cosa ne pensi? :)

  • Mi piace 1

Inviato

Sui libri di Luppino per caso c'è una parte dedicata ai conii?


Inviato

questa è la spiegazione più plausibile che ho sentito fino ad ora. Tuttavia mi rimane qualche dubbio: come mai queste ribattiture sono presenti praticamente solo sui marenghi di umberto I ( le differenze che mi hai segnalato nei centesimi secondo me sono una cosa un po' diversa)? Sui marenghi di VEII se ne conoscono veramente poche, mentre nei marenghi del regno di Sardegna mi sembra che ci sia solo il marengo del 1817 su 1816.

Posso capire che un marengo ogni 3/4 anni abbia qualche errore, ma in quelli di Umberto I questi errori sono presenti in quasi tutte le date. Questa cosa secondo me è strana: o chi lavorava in zecca era veramente molto distratto, oppure alcuni di questi errori forse non sono del tutto involontari.

Tu cosa ne pensi? :)

purtroppo non so darti una risposta.

sono però più propenso a pensare che questi tipi di errori siano casuali e non voluti.


Inviato

Tuttavia mi rimane qualche dubbio: come mai queste ribattiture sono presenti praticamente solo sui marenghi di umberto I ( le differenze che mi hai segnalato nei centesimi secondo me sono una cosa un po' diversa)?

Posso capire che un marengo ogni 3/4 anni abbia qualche errore, ma in quelli di Umberto I questi errori sono presenti in quasi tutte le date. Questa cosa secondo me è strana: o chi lavorava in zecca era veramente molto distratto, oppure alcuni di questi errori forse non sono del tutto involontari.

Ciao Simone,

discutendo con un amico abbiamo elaborato un'idea....che resta tale ma che comunque ti riporto perchè plausibile...a mio avviso.

-Il caso dell'1 al contrario è chiaramente un errore (voluto o no non è dato saperlo) dell'operatore addetto all'assemblaggio;possiamo ipotizzarlo come non voluto in quanto poi è stato corretto ribattendoci sopra un 1 dritto...o esistono anche 1 rovesciati senza ribattitura? :) ditemi voi...

-Sulle date in cui tutti i numeri o una parte son sdoppiati è evidentemente uno slittamento...ed è casuale.

-l'ultima varietà,riguarda gli ultimi numeri della data che a volte son ribattuti.

mi pare di notare che il numero ribattuto sopra è sempre superiore come anno rispetto a quello sotto.(un 3 su 2,un 2 su 1...un 8 su 2..ecc)...non troviamo mai un 1 sopra e un 2 sotto vero?

facciamo un esempio:nel 1882 si coniano(non prendete i numeri alla lettera) 7 milioni di 20 lire. Chi ci dice che vennero tutti immessi in circolazione?...è probabile che vennero immessi sul mercato al bisogno e non tutti. Le rimanenze,l'anno successivo(ed anche quindi per risparmiare su altro oro) venivano riutilizzate imprimendoci sopra il numero di quell'anno(1983) con un conio neutro in cui c'era solo il numero finale.

soprattutto si trovano ribattiture con sotto il 2 (83,85,88) perchè nell'82 se ne coniò un numero spropositato...evidentemente superiore alle esigenze del paese...

che ne pensate? :)

marco

Awards

Inviato

Io credo più che venissero riutilizzati dei conii del 1882 che lavorarono poco ripunzonando il numero finale con quello del millesimo nuovo


Inviato

Ciao Simone,

discutendo con un amico abbiamo elaborato un'idea....che resta tale ma che comunque ti riporto perchè plausibile...a mio avviso.

-Il caso dell'1 al contrario è chiaramente un errore (voluto o no non è dato saperlo) dell'operatore addetto all'assemblaggio;possiamo ipotizzarlo come non voluto in quanto poi è stato corretto ribattendoci sopra un 1 dritto...o esistono anche 1 rovesciati senza ribattitura? :) ditemi voi...

-Sulle date in cui tutti i numeri o una parte son sdoppiati è evidentemente uno slittamento...ed è casuale.

-l'ultima varietà,riguarda gli ultimi numeri della data che a volte son ribattuti.

mi pare di notare che il numero ribattuto sopra è sempre superiore come anno rispetto a quello sotto.(un 3 su 2,un 2 su 1...un 8 su 2..ecc)...non troviamo mai un 1 sopra e un 2 sotto vero?

facciamo un esempio:nel 1882 si coniano(non prendete i numeri alla lettera) 7 milioni di 20 lire. Chi ci dice che vennero tutti immessi in circolazione?...è probabile che vennero immessi sul mercato al bisogno e non tutti. Le rimanenze,l'anno successivo(ed anche quindi per risparmiare su altro oro) venivano riutilizzate imprimendoci sopra il numero di quell'anno(1983) con un conio neutro in cui c'era solo il numero finale.

soprattutto si trovano ribattiture con sotto il 2 (83,85,88) perchè nell'82 se ne coniò un numero spropositato...evidentemente superiore alle esigenze del paese...

che ne pensate? :)

marco

una specie di riutilizzo delle monete, non ho mai fatto caso se i numeri ribattuti sono maggiori rispetto al 2, ma se cosi fosse....


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.