Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Certo possiamo solo fare dell'ipotesi e a meno che non esce fuori qualcosa di scritto resteranno solo delle ipotesi.Le condanna erano sicuramente più severe di oggi e le carceri non erano certo degli alberghetti ma sicuramente era molto più facile passare "i controlli" che con la tecnologia odierna. M'intriga pensare questi strategemmi da spia del XVI secolo!!! :blum:

Un errore simile non è da poco a meno che non abbiano sbagliato con il negativo sul conio invertendo la posizione dei gligli e accortesi dell'errore solo al momento della battitura?

Sempre gentile e cortese nelle risposte. Grazie. :good:

Uhmmm, non penso abbiano capovolto qualcosa, i tre gigli borbonici sono rivolti in entrambi i casi con la punta verso l'alto. Poi non dimentichiamo che l'errore è a monte, e cioè commesso sul punzone dello stemma e non sul conio direttamente. Non è come per la punzonatura dei caratteri delle leggende. :good:

Modificato da francesco77

Inviato

Direi che è la stessa di Inasta 5/2011 n° 967 (forse riapparsa anche in altre occasioni ....) :pardon:

si ho visto .hai ragione.

ciao.


Inviato

Davvero complimenti per l'occhio clinico che avete! Faccio inoltre i complimenti a @@Giuseppe per la dedizione con cui si dedica allo studio dei conii. :good:


  • 3 mesi dopo...
Supporter
Inviato (modificato)

Anche gli scudi romani dell'occupazione napoletana, coniati a nome di Ferdinando IV, presentano i gigli nell'ordine di 1-2 anziché 2-1

Scudo 1° tipo:

gx9m.jpg

Scudo 2° tipo:

f8pe.jpg

Modificato da de monetis

Inviato

Non riesco a visualizzare le immagini.


Supporter
Inviato

Non riesco a visualizzare le immagini.

Ci sono stati dei problemi tecnici (si dice così quando uno è impedito?! :sorry: ).

Ora dovrebbero vedersi.

Grazie per la segnalazione.


Inviato

Anche gli scudi romani dell'occupazione napoletana, coniati a nome di Ferdinando IV, presentano i gigli nell'ordine di 1-2 anziché 2-1

Scudo 1° tipo:

gx9m.jpg

Scudo 2° tipo:

f8pe.jpg

Conosco queste piastre ma non avevo dato mai peso a questa predisposizione, provo a dire la mia: considerando la forma circolare delle fronde d'alloro direi che i tre gigli borbonici vennero posizionati al loro interno in maniera tale da entrarvi mantenendo una certa adiacenza ai lati delle fronde. Tutto qui. Anche perchè i tre gigli che vediamo negli stemmi dei Borbone Due Sicilie indicano la discendenza dei Borbone - Francia. http://it.wikipedia.org/wiki/Borbone_di_Francia

post-8333-0-58403600-1395847361_thumb.jp


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.