Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao,

scusate la mia ignoranza, ma sfogliando tra vari risultati d'aggiudicazioni di monete del tipo gigliato, ho notato questo:

http://www.mcsearch.info/record.html?id=390039

non riesco a capire quali possano essere le differenze che lo distinguono da un comune gigliato di Roberto d'Angiò.

Sarei molto grato a chi potesse fornirmi delucidazioni.

grazie


Inviato

ciao,

scusate la mia ignoranza, ma sfogliando tra vari risultati d'aggiudicazioni di monete del tipo gigliato, ho notato questo:

http://www.mcsearch.info/record.html?id=390039

non riesco a capire quali possano essere le differenze che lo distinguono da un comune gigliato di Roberto d'Angiò.

Sarei molto grato a chi potesse fornirmi delucidazioni.

grazie

Vedi il simbolo al termine della leggenda al rovescio, è una sorta di frusta, non è un gigliato coniato a Napoli ma a Roma durante il pontificato di Martino V (1417-1431).

  • Mi piace 1

Inviato

Anche lo stile è differente, se lo confronti con quelli napoletani vedrai le differenze. Esistono poi alcuni gigliati napoletani rarissimi per il simbolo riportato al dritto. A titolo di curiosità ti segnalo alcuni vecchi articoli riguardanti l'argomento. A presto, Francesco http://www.ilportaledelsud.org/gigliato.htm http://www.ilportaledelsud.org/gigliati.htm http://www.ilportaledelsud.org/robertini.htm http://www.panorama-numismatico.com/monete-napoletane-inedite-o-poco-conosciute-da-roberto-d’angio’-a-federico-d’aragona/


Inviato

bhe che dire Francesco, sei stato ... quasi esaustivo :-) , il gigliato in questione è battuto a Roma di Martino V, esistono i gigliati rari coi simboli di cui parlavi, io aggiungerei che esistono altri gigliati battuti dai crociati ad imitazione dei tipi di Napoli e Provenza , che sono veramente rarissimi :-) , su cui sto lavorando per fare una pubblicazione :-)


Inviato

Aggiungiamo anche che con Martino V il Papato rientra definitivamente a Roma dopo le tribolazioni della Cattività di Avignone e del Grande Scisma d'Occidente che avevano attanagliato la Chiesa negli ultimi 110 anni.


Inviato

bhe che dire Francesco, sei stato ... quasi esaustivo :-) , il gigliato in questione è battuto a Roma di Martino V, esistono i gigliati rari coi simboli di cui parlavi, io aggiungerei che esistono altri gigliati battuti dai crociati ad imitazione dei tipi di Napoli e Provenza , che sono veramente rarissimi :-) , su cui sto lavorando per fare una pubblicazione :-)

Grazie Vincenzo, se ti va puoi postare qualche immagine a titolo puramente illustrativo così gli altri potranno comprendere un po' di differenze sugli stili e su come distinguere quelli napoletani da quelli di imitazione battuti dai crociati. Grazie mille


Inviato

Ho letto velocemente e mi sembra che non ci sia scritto..c'è la frusta perché è il simbolo dello zecchere Domenico Gherardi


Inviato

Guardate i caratteri completamente diversi e la approssimazione della legenda contraffatta. Inoltre è di modulo enorme. Questo è uno dei numero esempi, ma ben rende l'idea della monetazione dei crociati.

post-299-0-12573000-1386659717_thumb.jpg

post-299-0-77820600-1386659729_thumb.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Ecco il confronto. Osservate.

Si tratta di un'imitazione vera e propria con tanto di copia dei conii fatta a mano e senza aver clonato parte dell'effigie con calchi o attrezzature varie. Mi spiego meglio: il modulo è ovviamente più ampio e con ampi spazi nei campi, a prima vista il re seduto sul trono e la croce gigliata al rovescio potrebbero apparire delle stesse dimensioni dei gigliati coniati a Napoli. Invece è tutto differente, anche le dimensioni dei punzoni delle figure.

Quando parliamo di imitazioni non dimentichiamo mai il discorso della praparazione dei conii e dei metalli utilizzati in epoca medievale ........... leggendo le prime due pagine di questo studio del Cosentini possiamo apprendere qualcosa. Grazie per l'attenzione. http://www.lamoneta.it/topic/115084-i-conii-delle-monete-napoletane-aragona-e-borbone/


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.