Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti. Sono qui questa volta per evidenziare come spesso si parli principalmente di "pezzi grossi" della monetazione del Regno di Napoli, Sicilia e delle Due Sicilie in generale, sicchè mi sono ricordato della mia " Numero Uno" per dirla alla Paperon dè Paperoni.

Un cinque grani di Carlo III del 1756.

A volte anche le piccole dimensioni...contano :pardon:

post-35969-0-80469200-1386246658_thumb.jpost-35969-0-60111700-1386246683_thumb.j


Inviato

La numero uno è sempre la numero uno :) Considera che la mia numero uno napoletana è un 12 Cavalli stra-usurato e stra-distrutto ma è grazie a quella moneta capitatami per caso che mi sono innamorato di questa zecca :)

Complimenti per la moneta, non voglio entrare nel merito della conservazione perchè altrimenti si avrebbe la solita discussione piena di BB, MB e roba varia, questo è un nominale che mi è sempre piaciuto, la raffigurazione dell'abbondanza che sparge monete ha sempre il suo fascino considerando che in quegli anni il Regno di Napoli ebbe una nuova "rifioritura" dopo anni di decadenza :)

Gaetano


Inviato

La numero uno è sempre la numero uno :) Considera che la mia numero uno napoletana è un 12 Cavalli stra-usurato e stra-distrutto ma è grazie a quella moneta capitatami per caso che mi sono innamorato di questa zecca :)

Complimenti per la moneta, non voglio entrare nel merito della conservazione perchè altrimenti si avrebbe la solita discussione piena di BB, MB e roba varia, questo è un nominale che mi è sempre piaciuto, la raffigurazione dell'abbondanza che sparge monete ha sempre il suo fascino considerando che in quegli anni il Regno di Napoli ebbe una nuova "rifioritura" dopo anni di decadenza :)

Gaetano

Grazie Gaetano. Molte volte credo che ci dimentichiamo delle prime monete possedute e che, come hai giustamente ricordato, ci hanno spinto verso una passione profonda.

Ridiamo a loro il giusto merito. :good:

  • Mi piace 1

Inviato

ciao Postumius

nella discussione,presente in questa sezione,"Regno di Napoli:::::::le monete"troverai una moneta come quella che hai postato con un po'di notizie in merito che ne esaltano l'interesse e la bellezza

--salutoni

-odjob


Inviato

ciao Postumius

nella discussione,presente in questa sezione,"Regno di Napoli:::::::le monete"troverai una moneta come quella che hai postato con un po'di notizie in merito che ne esaltano l'interesse e la bellezza

--salutoni

-odjob

http://www.lamoneta.it/topic/27873-regno-di-napolile-monete/?view=findpost&p=308485

Grazie e ottimo lavoro @@odjob, la storia è il Dna di un popolo.


Inviato

Postumius ancora una volta ci delizia con una moneta del sud!! Anche se non è in una conservazine di rilievo questa cingranella rimane sempre una bella ''monetuzza'' ....


Inviato

Ciao Postumius...eh.eh. è così che hai iniziato vero? :clapping:Ma hai notato, che anche se è un esemplare di piccolo modulo ha parecchie sigle incise ? ti sei mai fatto la domanda di chi sono e che incarico ricoprivano le persone con queste iniziali ? ....dai ti metto un po' a fare delle ricerche, o già le hai fatte :blum:


Inviato

Postumius ancora una volta ci delizia con una moneta del sud!! Anche se non è in una conservazine di rilievo questa cingranella rimane sempre una bella ''monetuzza'' ....

Ero dubbioso se chiamarla " A' piccerella" o " A' picciridda". :rofl:


Inviato

Ciao Postumius...eh.eh. è così che hai iniziato vero? :clapping:Ma hai notato, che anche se è un esemplare di piccolo modulo ha parecchie sigle incise ? ti sei mai fatto la domanda di chi sono e che incarico ricoprivano le persone con queste iniziali ? ....dai ti metto un po' a fare delle ricerche, o già le hai fatte :blum:

Ignazio Aveta (incisore);

Domenico Maria Mazzara (direttore della zecca).

Ho vinto un piatto di struffoli o una zeppola ? :pleasantry: ..mmhhhhh,...boniiiiii !!!!!


Inviato (modificato)

Postumius ancora una volta ci delizia con una moneta del sud!! Anche se non è in una conservazine di rilievo questa cingranella rimane sempre una bella ''monetuzza'' ....

Grazie @@12tari. Certo, però, per chi non è del campo trovarsi delle monete simili (Sicilia e Napoli) è difficile.

Infatti quando ho provato a cercare notizie su questa moneta ho avuto difficoltà (tanto tempo fa).

Modificato da Postumius

Inviato

Russo ...? :lazy:


Inviato

.... ho portato il discorso sulle sigle perché non riesco :blum: a venire a capo su una questione:

come faccio a distinguere le sigle M M di Domenico Maria Mazzara da quelle del padre Vincenzo........eh...eh....eh... :lazy:


Inviato (modificato)

.... ho portato il discorso sulle sigle perché non riesco :blum: a venire a capo su una questione:

come faccio a distinguere le sigle M M di Domenico Maria Mazzara da quelle del padre Vincenzo........eh...eh....eh... :lazy:

Ma pevchè il padve Vincenzo eva divettove dal 1747 al 1750, mentve il figlio Domenico lo eva dal 1750 fino al 1758......n'est pas ?? :yahoo:

Scherzi a parte, nel 1756 non c'era Vincenzo la cui "firma" era in monogramma e precedente alla mia moneta.

Modificato da Postumius

Inviato

Sei sicuro ? .... vediamo se è vero :lazy: :lazy: :lazy: anno 1747 sigle M e M

:lazy: ...non c'è, però c'è DE Gennaro,.....

mò, dove sia il :lazy: non lo so.

Spiegami l'arcano !


Inviato (modificato)

<_< ...ho la shhhhtrana sensazione di essere preso per il cu.....ivre.

A = Francesco Antonio Ariani , assaggiatore (?) fino al 1747 (dopodichè è arrivato :lazy: ).

.........no....?

Modificato da Postumius

Inviato

Non scherzare.....non mi permetterei mai, forse non lo sai ma studio "sigle" e la tua moneta è stata un'occasione per parlare di questa chiamiamola "stranezza"..........vediamo a cosa ci porta, qui logicamente scriviamo di "Numismatica" e dato che la moneta postata è tua hai dato il "" ad un'interessante discussione. :good:


Inviato (modificato)

@@Rex Neap, io la sto prendendo alla leggera, so benissimo di non essere al tuo livello e la competenza che hai su certe questioni ti lasciano campo libero.

Ora per quanto riguarda le incisioni, so soltanto che spesso si tramanda il lavoro da padre in figlio e ho notato nella monetazione austriaca di Giuseppe II, per quanto riguarda il confronto Piastre- 20 Kreuzer nel R\ una curiosità.

Come lo spieghi ?

Confronta una piastra, che so, del 1786 di Ferdinando IV con un 20 kreuzer di Giuseppe II del 1784 nei loro rovesci e vedrai che c'è la stessa mano.

post-35969-0-02245500-1386284906_thumb.jpost-35969-0-45103800-1386284914_thumb.j

Qualcuno ha portato la "classe" napoletana/siciliana in Austria ?

L'incisore, secondo me che sono profano, era come un allenatore di calcio attuale. Poteva essere licenziato o riassunto, andare da chi gli offriva di più e firmare o meno una moneta (oppure condividere una moneta con un altro, chi lo sa ?).

Poteva fare un dispetto al re che l'aveva cacciato o che gli rimproverava sempre che non gli piacevano le proprie effigi ?

Erano i Murino e Tevez di allora.

Sono solo ipotesi, ma ci ho provato, perchè la numismatica presenta sempre aspetti rigorosi, ma tiene sempre poco in considerazione gli aspetti umani.

Ciao Rex !

PS: ci si può sbizzarrire a trovare analogie tra queste tipologie monetali (es. 1786, che sono ancora più evidenti).

mò veramente :lazy:

Modificato da Postumius
  • Mi piace 1

Inviato

:clapping:e bravo Postumius...complimenti hai fatto "centro" ...non tutti ne sono a conoscenza ma il Perger (Bernardo) lavorò con suo zio, che era un maestro di conio, alla zecca di Baviera ed è proprio qui che apprese l'arte d'incidere; successivamente si trasferì a Vienne dove vinse un concorso [......]


Inviato

:clapping:e bravo Postumius...complimenti hai fatto "centro" ...non tutti ne sono a conoscenza ma il Perger (Bernardo) lavorò con suo zio, che era un maestro di conio, alla zecca di Baviera ed è proprio qui che apprese l'arte d'incidere; successivamente si trasferì a Vienne dove vinse un concorso [......]

Wow ! chi l'avrebbe detto ........

:yahoo:

Comunque quelli bravi siete tu e gli altri, mentre io ho avuto solo :moon: in quanto avevo visto il 20 kreuzer al mattino in una asta e mi colpì il fatto che era in molte parti simile alla piastra di Ferdinando IV .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.