Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

moneta mai vista. È nel raccoglitore delle monete romane da diversi anni.È una moneta anomima o di un imperatore?

Grazie.

Pizza margherita

post-36619-0-77435600-1386062247_thumb.j


Inviato

retro

dimensioni Ø mm 24/26 mm

peso 15,02 g

post-36619-0-38885100-1386062409_thumb.j


Inviato (modificato)

è una moneta provinciale . forse Siria .... difficile individuare il ritratto ..... forse Augusto ?

sentiamo altri pareri

Modificato da profausto

Inviato

E' una provinciale romana, battuta ad Antiochia o in Siria. Potrebbe essere Tiberio:

RPC_4272.1.jpg

Oppure Augusto:

RPC_4247.jpg

O ancora Caligola o Nerone. Difficile dirlo con la moneta in queste condizioni


Inviato

Nerone:

RPC_4307.jpg


Inviato

il profilo mi fa propendere per Augusto o per Traiano.....


Inviato

intanto sposto nella sezione id/ "antiche"


Supporter
Inviato

Ciao se non vedo male dalla capigliatura dovrebbe essere Claudio

Silvio


Inviato

Ciao se non vedo male dalla capigliatura dovrebbe essere Claudio

Silvio

Io dall'occhio direi Augusto o Caligola. Anche Claudio e' una possibilita':

RPC_4277.jpg


Inviato

Grazie. Sulla base delle vostre indicazioni farò una ricerca sugli imperatori che avete menzionato nella identificazione.

Grazie. Pizza margherita.


Inviato

L'elemento che non sono riuscita a trovare nelle varie monete osservate è il cerchio perlinato attorno alle lettere SC.

O il cerchio è una linea continua o non esiste.

Abbandono. Grazie per la partecipazione.

PizzaMargherita


Inviato

:whome: non disperare....... attendi senza premura.....


Inviato (modificato)

La presenza al rovescio di un punto a sinistra del SC prefigura una moneta del basso impero, quello strano taglio di capelli, mi porterebbe a identificare come Tiberio l'imperatore. Magari solo una lettera al drito con la sua posizione attraverso il libro del McAlee si potrebbe identificare con certezza.

PS: la zecca è Antiochia in Siria.

Modificato da AlfaOmega

Supporter
Inviato

Ciao

riassumiamo: Primo mio post errato, l'unico ad aver coniato monete ad Antiochia con il cerchio interno puntiformi che ho trovato è Tiberio Però il McAlee riporta al n° 217c AE 27 AS gr 17,94 con punto a sinistra però in cerchio lineare liscio, al n° 218 c/1 cerchio puntinato con punto a sinistra, catalogato come semisse gr da 6 a 8,1. Concludendo penso sia una variante del n° 217 non riportata dal McAlee.

Silvio


Inviato

Nella mia ricerca sono arrivata alla conclusione che tra tutte le monete che ho visualizzato l'unica che ha il cerchio interno puntiforme è una moneta di Tiberio coniata per Antochia, senza alcun punto che identifica il basso impero.

Penso che abbiamo fatto il massimo.

La moneta, oltre la raffigurazione riportata su entrambi i lati, non offre alcun elemento identificativo.

Grazie mille. PizzaMargherita.


Inviato

concordo nella variante 217c, cerchio puntinato invece che lineare


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.