Vai al contenuto
IGNORED

CHI L'HA VISTA ? Prova#3


Risposte migliori

Inviato
Beccatevi questo denario.... ;)
Solo una G e leggibile nel rovescio... :P
Mi raccomando a quei due ....Completi senza gareggiare in velocità....
agrì

Inviato
A me sembra un denaro di Marcus Sergius Silus. (116 o 115 a.C.).
CRR 534, RRC 286/1. (Sergia) Zecca di Roma.
D\ testa elmata di Roma a destra. X (valore) dietro la nuca e ROMA verticalmente dietro la testa. Davanti al volto EX SC.
R\ Cavaliere al galoppo a sinistra armato di spada e con testa mozzata nella sinistra. Q / M SERGI sotto al cavallo su due righe; in esergo SILVS.
Esistono diversi tipi con varie dimensioni della testa di Roma al dritto.
Il rovescio è stato interpretato come raffigurante il nonno del monetiere.

Luigi

Inviato (modificato)
Errore grave Luigi.
Questa è la SERGIA 1 ...non ha la X dietro la nuca...ma ROMA e (*)l'asterisco ...per il resto è tutto giusto. :D :D
agrì ;) Modificato da agrippa

Inviato
Una G leggibile al rovescio????? :blink:
Basta, incomincio ad odiare queste monete romane!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :(

Mi fate un corso di lettura??

Inviato
Ehnnò, così non vale!! :angry: io alle undici ero già a letto :P
Comunque diamo qualche notiziola storica: il magistrato monetario era il padre di L. Sergius Catilina, famoso per la famosa congiura di Catilina :lol:; il rovescio del denario illustra le imprese dell'avo del magistrato Praetor M. Sergius Silus che nel 197 a.c. durante la seconda guerra punica, benchè privo del braccio destro amputato in combattimento, continuò a combattere contro i Galli e Annibale (il mio edicolante si chiama così :D ) riportando in due campagne ben 23 ferite :blink:

Ciao.

Petronius :)

Inviato
Errore grave Luigi.
Questa è la SERGIA 1 ...non ha la X dietro la nuca...ma ROMA e (*)l'asterisco ...per il resto è tutto giusto.
agrì


Ciao Agrì, hai ragione avrei dovuto indicare XVI (in monogramma) e non semplicemente X (però non è neanche un semplice asterisco!!).

Per il resto, e cioè anche l'iscrizione ROMA, l'ho chiaramente indicato; forse ti è sfuggito.

Luigi

Inviato
[quote name='petronius arbiter' date='09 dicembre 2004, 13:43']Il magistrato monetario era il padre di L. Sergius Catilina, famoso per la famosa congiura di Catilina :lol:; [right][post="7409"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote]

Crawford dissente.

Luigi

Inviato
Ciao Luigi
..ho visto ..ho visto... io ho ripetuto tutta la leggenda che sta sul lato sinistro del dritto....
.... che questo gioco ti diverte... :D
agrì

Inviato (modificato)
[quote name='tacrolimus2000' date='09 dicembre 2004, 15:05'][quote name='petronius arbiter' date='09 dicembre 2004, 13:43']Il magistrato monetario era il padre di L. Sergius Catilina, famoso per la famosa congiura di Catilina :lol:; [right][post="7409"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote]
Crawford dissente.
Luigi
[right][post="7420"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote]
Che ti devo dire? io sono vissuto quasi un secolo più tardi, al tempo di Nerone, l'unica congiura a cui ho partecipato è stata quella dei Pisoni, e mi è costata cara :(
Di Catilina so solo quello che ho letto sui libri: in questo caso la mia fonte è "I denari della Repubblica Romana" di Gianfranco Casolari; poichè neanche lui è contemporaneo di Catilina, immagino avrà preso la notizia da qualche altro libro, che rimandava a qualche altro libro, che rimandava.......:P

Ciao a tutti.

Petronius :) Modificato da petronius arbiter

Inviato
[quote name='petronius arbiter' date='09 dicembre 2004, 19:10']io sono vissuto quasi un secolo più tardi, al tempo di Nerone, l'unica congiura a cui ho partecipato è stata quella dei Pisoni, e mi è costata cara :(
[right][post="7442"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote]
Per chi volesse saperne di più sulla mia vita (ne so poco anch'io :ph34r: )

[url="http://www.antiqvitas.it/doc/doc.tacXVI,18.19.htm"]http://www.antiqvitas.it/doc/doc.tacXVI,18.19.htm[/url]

Ciao.

Petronius :)

Inviato
Non ti preoccupare Petronius... ;)
Marcus Sergius Silus "nonno" del monetiere (avevano lo stesso none, cognome e prenome) aveva fatto la II^ guerra punica e aveva raccontato un sacco di "balle" al nepotino che l'aveva bevuta....manco l'avesse vinta lui la guerra... sulla moneta lo manda in giro con la testa di un cartaginese... :D :D :D
agrì

Inviato
Ciao a tutti:

Crawford è noto per alcune sue opinioni stravaganti rispetto alle interpretazioni di studiosi precedenti. Ad esempio descrive il carro riprodotto sul rovescio di un denario del monetiere Lucius Rubrius Dossenus (RRC 348/1) come una quadriga trionfale, mentre è generalmente accettato trattarsi di una tensa.

Nel caso in oggetto scrive:

"M. Sergius Silius is not known to have progressed beyond the quaestorship. He is not the father of Catilina, who is a Lucius (C. Cichorius, RS, 172-3), but belongs to a collateral branch of the family."

Non essendo in grado di confutare tale asserzione, con prove tangibili, personalmente la prendo per buona e mi sembrava giusto indicarla nella discussione.

Luigi

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.