Vai al contenuto
IGNORED

SOLI INVICTO e MARTI CONSERVATORI con doppio busto


Risposte migliori

Inviato

E' abbastanza noto che che i follis col doppio ritratto Costantino/Sol e Costantino/Mars non furono coniati, più o meno tra il 310 e il 313, solo a Treveri (come erroneamente riportato nel RIC VI) ma anche a Ticinum, Aquileia e Londinium. L'assenza del mintmark rende tale distinguo non semplice: bisogna basarsi unicamente sullo stile dei ritratti. Fortunatamente, prima il Bastien e poi il Gautier riconobbero tali differenze e pubblicarono (nel 1974 e nel 1992) i rari esemplari non coniati a Teeveri e le numerose (ma rarissime) varianti di busti e leggende. Però qualcosa è sfuggita anche a loro....

Stavo risfogliando il catalogo della significativa asta Thesaurus "Idra" di qualche anno fa e ho notato due coppie di queste monete particolarmente interessanti, sicuramente coniate a Treveri, ma apparentemente mai pubblicate.

Non aggiungo altro, a voi la parola :)

post-6706-0-84786700-1383058656_thumb.jp

post-6706-0-23773300-1383058675_thumb.jp

  • Mi piace 3

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

@@Nikko: noto però un gran silenzio...Devo ammettere di non aver letto nessuno dei due articoli, e in effetti ero ancora aggrappato a quel che dice il RIC. E' difficile farsi un minimo di competenza su monete rare, che non si vedono quasi mai e per di più sono anche poco "appariscenti"(a dir tanto ne ho vista una, ed era molto malridotta). Spero perciò che sia tu a svelare l'arcano.


Inviato

Ciao Nikko,

@Nikko: noto però un gran silenzio...Devo ammettere di non aver letto nessuno dei due articoli, e in effetti ero ancora aggrappato a quel che dice il RIC. E' difficile farsi un minimo di competenza su monete rare, che non si vedono quasi mai e per di più sono anche poco "appariscenti"(a dir tanto ne ho vista una, ed era molto malridotta). Spero perciò che sia tu a svelare l'arcano.

Quoto in pieno l'amico Gianfranco, anche perchè in questo periodo sono preso da ricerche sul periodo giulio-claudio... :D

Ma mi dichiaro estremamente curioso ed interessato all'esito del quesito posto dal "costantinologo" del Forum per eccellenza!

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

Forse sono stato un po' criptico :)

Domanda: vi sembra normale che le dimensione e lo stile della 647 e della 649 siano sensibilmente diverse rispetto alle altre due?


Inviato

ciao. ne aveva gia parlato su questa sezione MATTEO91 IL 27/11/2012 ha fatto un interessante trafiletto anche su questa monetazione. non so se é attinente a questa , però é interessante. ciao pier


Inviato

Ciao,

...vi sembra normale che le dimensione e lo stile della 647 e della 649 siano sensibilmente diverse rispetto alle altre due?

ci sono differenze stilistiche tra le monete di destra e quelle di sinistra. Ma potrebbe essere legato a normali variazioni del conio. Le dimensioni sono ridotte le une rispetto alle altre. Non abbiamo i dati fisici dei 4 campioni.

La 646 dovrebbe essere analoga a questa:

post-3754-0-44742300-1383202564_thumb.jp

307 - 337 AD
STRUCK 310 - 313 AD
AE Follis 25 mm 4.97 g
O: CONSTANTINVS PF AVG, laureate, draped, cuirassed bust right
R: MARTI CONSERVATORI, helmeted and cuirassed bust of Mars right, no mintmark.
Trier (Treveri) Mint

A questo punto mi viene da pormi la domanda se la differenza di diametro sia casuale o voluta e se fosse desiderata mi chiederei il perchè. Potrebbe essere ad esempio una frazione della moneta a sinistra? Se sì, allora dovrei raccogliere un campione di confronto di più esemplari e dovrei notare che esistono dei clusters nelle dimesioni delle monete di sn vs. quelle di dx.

La butto là, a mo' di sprone alla discussione...

Ciao

Illyricum

:)


Inviato (modificato)

Aggiungo i pesi della seconda coppia di monete (in realtà ho anche i primi ma sono ragionevolmente convinto che siano sbagliati): 4,5 grammi e 3,3 grammi.

E' chiaro che non siamo di fronte a un follis e a un mezzo-follis (i 3/4 di follis non sono mai esistiti ;) )

Aggiungo anche che, seconda quanto riportato nel RIC VI, queste monete furono coniate tutte e indistintamente tra il 3010 e il 313 :pleasantry:

La questione delle zecche per il momento la lasciamo da parte ;) ...ma vi allego un esemplare attribuito alla zecca di Aquileia :)

post-6706-0-05662100-1383218997_thumb.jp

Modificato da Nikko
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Scusa Nikko per prima coppia intendi in senso orrizontale cioè 1a coppia 646-647

Seconda coppia 648-649?

Se è così per la seconda copia il peso della prima corrisponde al Follis del periodo il cui peso teorico era 1/72 di Libra

Del tutto anomalo è il peso della seconda moneta perchè troppo sotto peso per un follis e troppo pesante per il mezzo follis che era pari a 1/144 di Libra.

Modificato da teodato
  • Mi piace 1

Inviato

Scusa Nikko per prima coppia intendi in senso orrizontale cioè 1a coppia 646-647

Seconda coppia 648-649?

Se è così per la seconda copia il peso della prima corrisponde al Follis del periodo il cui peso teorico era 1/72 di Libra

Del tutto anomalo è il peso della seconda moneta perchè troppo sotto peso per un follis e troppo pesante per il mezzo follis che era pari a 1/144 di Libra.

I pesi sono quelli della coppia 648-649...e hai centrato il punto...


Inviato (modificato)

Ciao,

E' chiaro che non siamo di fronte a un follis e a un mezzo-follis (i 3/4 di follis non sono mai esistiti ;) )

... forse si tratta di un'offerta speciale prendi 4 monete (minori) che valgono 3 (grandi)... :D

Boh, ritengo più verosimile l'alleggerimento di un follis che l'appesantimento di un 1/2 follis... la seconda possibilità sarebbe antieconomica per il produttore... a meno che qualcuno non abbia fatto la cresta sul metallo ;) (vedi Aureliano e i "suoi" DIVO CLAVDIO)...

Ciao

Illyricum

:)

Modificato da Illyricum65

Inviato (modificato)

ciao. ne aveva gia parlato su questa sezione MATTEO91 IL 27/11/2012 ha fatto un interessante trafiletto anche su questa monetazione. non so se é attinente a questa , però é interessante. ciao pier

Non era attinente. Non sono così preparato purtroppo :D

Nikko io ti seguo. Spero mi sia permessa una domanda ingenua: può essere che siano state coniate in periodi diversi? Non tra il 310 e il 313 come afferma il RIC.

Per esempio dopo la riforma monetaria del 324? Quando il peso teorico del follis era 1/96 di libbra?

Modificato da Matteo91
Awards

Inviato

Non era attinente. Non sono così preparato purtroppo :D

Nikko io ti seguo. Spero mi sia permessa una domanda ingenua: può essere che siano state coniate in periodi diversi? Non tra il 310 e il 313 come afferma il RIC.

Per esempio dopo la riforma monetaria del 324? Quando il peso teorico del follis era 1/96 di libbra?

Fuochino :)

La libbra romana equivaleva a circa 327 grammi, si può quindi intuire che la moneta n°648 sia stata battuta secondo uno standard di 1/72 di libbra (327 : 72 = 4,54 grammi) e molto probabilmente è stata coniata tra il 310 e il 313 (o poco prima).

Domanda: quando è avvenuto il passaggio allo standard di 1/96 di libbra?

Rispondete e poi fate una semplice divisione :D


Inviato

Quindi la moneta più piccola cioè la 649 va posticipata come periodo di datazione almeno al 313-314


Inviato

Quindi la moneta più piccola cioè la 649 va posticipata come periodo di datazione almeno al 313-314

Il passaggio allo standard di 1/96 si ritiene sia avvenuto nel 313 (circa), dopo la definitiva sconfitta di Massenzio.

Ne consegue, quindi, che possiamo distinguere due emissioni di SOLI INVICTO COMITI e MARTI CONSERVATORI con doppio busto: una prima emissione a 1/72, piuttosto cospicua, tra il 310 e il 312/313 e una seconda emissione a 1/96, quantitativamente poco consistente, intorno all'anno 313.

Da quel che ho potuto appurare, questo distinguo è valido solo per le coniazioni di Treveri. Le produzioni di Ticinum e Aquileia furono tutte a 1/72 e possono essere fatte risalire ai primi mesi del 312, ovvero quando Costantino I strappò le due città a Massenzio imponendovi, quindi, la propria monetazione.

  • Mi piace 6

Inviato (modificato)
giusta considerazione....
Modificato da legioprimigenia

Inviato

Un paio di riferimenti bibliografici (che non guastano mai ma sono spesso tralasciati):

"Folles sans marque emis par Consatntin en Italie" di Pierre Bastien, Schweizer Munzblatter 24 (1974)
"An Unpublished Nummus of Constantine I of the Mint of London" di Georges Gautier, Numismatic Chronicle 152 (1992)

  • Mi piace 1

  • 11 mesi dopo...
Inviato

rispolvero, a distanza di quasi un anno, questa discussione per chiedervi: esiste qualche articolo online e/o sito web che ospita contenuti relativi alle emissioni doppio busto di Costantino "SOLI INVICTO COMITI" - Costantino/Sole radiato?

E' una tipologia che mi ha sempre affascinato quella della raffigurazione Imperatore/Busto sole radiato.

La stavo guardando per Postumo in questi giorni e mi è venuto in mente il tipo di Costantino. Giusto per fare qualche lettura nei (sempre più rari) momenti di tempo libero! :)

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.