L. Licinio Lucullo Inviato 29 Ottobre, 2013 Condividi #1 Inviato 29 Ottobre, 2013 http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-RC/3 Link al commento Condividi su altri siti Più opzioni...
L. Licinio Lucullo Inviato 29 Ottobre, 2013 Autore Condividi #2 Inviato 29 Ottobre, 2013 (modificato) Babelon e Grueber datano la moneta al 335, Coarelli al 326-312, la Breglia al 320, Crawford (in Coinage & Money under the Roman Republic) al 310 (ma nel Roman Republican Coins, aveva seguito Thomsen), Thomsen al 280 e Pedroni al 275. Crawford la ritiene parte di una serie comprendente anche Cr. 13/2 (http://www.lamoneta.it/topic/105145-bronzo-con-marteprotome-equina-e-romano/). Nel Roman Republican Coins l'aveva attribuita a Metaponto per la spiga di grano, ma in Coinage & Money under the Roman Republic ne ha collegato l'emissione ai lavori per la via Appia (312-308) e, per conseguenza, l'ha attribuita a un'ignota zecca campana. Altri autori la ritengono la prima effettiva emissione monetaria romana (dopo quella, puramente commemorativa, Cr. 1/1 - http://www.lamoneta.it/topic/100609-bronzo-con-romaion-a-lettere-greche/) avvenuta a Neapolis dopo il foedus aequum del 326 e potrebbe appartenere a una serie comprendente il bronzo Cr. 2/1. Secondo Coarelli (che richiama Torelli), il D/ richiama l’immagine dell’ara Martis e rinvia, quindi, al lustrum che chiudeva la censura. Il R/ alluderebbe invece alla cavalleria e alla Campania (territorio celebre per le sue messi); l’iconografia quindi alluderebbe a un censimento di cavalieri (recognitio equitum) campani. Sappiamo che i Capuani dovettero pagare 450 “denarii nummi” all’anno, per il sostentamento dei 1.600 equites campani, e a ciò potrebbe essere servita la coniazione di queste didracme. Quanto alla data, la recognitio è necessariamente susseguente alla concessione della cittadinanza optimo iure, che Livio fissa al 340 ma (come ha osservato Michel Humm nel 2005) non può non essere successiva al 338-334, quando fu concessa la sola cittadinanza sine suffragio ai Capuani. All’epoca era disponibile, per Roma, la sola zecca di Napoli: potrebbe allora essere una successiva foedusi del 326. Al più tardi, potrebbe essere risalire alla censura di Appio Claudio (312 - Diodoro 20, 36, 5), valida occasione per iscrivere i nuovi civites nelle liste del censo. L’iconografia sarà poi copiata dal bronzo di Cosa (successivo al 273) HN Italy 210. Sono noti 15 conî al D/ e 20 al R/; fu quindi, probabilmente, un'emissione abbondant Modificato 23 Giugno, 2014 da L. Licinio Lucullo 1 Link al commento Condividi su altri siti Più opzioni...
L. Licinio Lucullo Inviato 29 Ottobre, 2013 Autore Condividi #3 Inviato 29 Ottobre, 2013 (modificato) Discussioni su questa emissione: http://www.lamoneta.it/topic/88385-alle-origini-della-monetazione-romana/ http://www.lamoneta.it/topic/123848-argentum-signatum/ http://www.lamoneta.it/topic/113911-didramma-rrc-131-con-conio-ufficiale-di-neapolis-al-dritto/ (con esame di un falso) Modificato 23 Giugno, 2014 da L. Licinio Lucullo Link al commento Condividi su altri siti Più opzioni...
Risposte migliori