Vai al contenuto
IGNORED

Mugg ?


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti, ho un altro caso difficile per usare un eufemismo da proporvi.

Mi han dato codesta moneta anche se non son sicuro sia realmente una moneta. L'unica cosa che vedo a parte il cerchio è la scritta "MUGGIA...." e non son neanche sicurissimo di tutte le lettere. Nel retro non si vede nulla non lo metto neanche.

Il diametro è 19mm il peso assolutamente non preciso è di un paio di grammi.

Qualche idea? Grazie.

post-34756-0-84862400-1382814563_thumb.j

Modificato da zanna2

Inviato

attendiamo il R/..................... :whome: .


Inviato

comunque da quel poco che si riesce a capire, non si tratta di una moneta...................probabilmente è un gettone


Inviato

putroppo il retro è peggio, non si vede nulla. Anche a me pare che non sia una moneta. Grazie , vediamo se altri hanno idee :) .


Inviato

"giro" a exonumia


Inviato

Potrebbe essere un gettone, emesso dal cantiere navale del Muggiano a La Spezia,alla fine del XIX - inizio XX sec.,ma sentiamo anche il parere degli esperti. Ciao Borgho.


Inviato

Che sia un gettone, sono pronto a scommetterci.

Visto che è allo stato di rottame, una pulizia radicale potrebbe forse far comparire qualche elemento utile alla identificazione : in queste condizioni, il rischio è nullo.


Inviato

grazie per i pareri, ho proceduto ad una pulitura radicale e son riuscito a decifrare la parola "cooperativa" e poi "muggi........"


  • 1 mese dopo...
  • 2 anni dopo...
Inviato

Secondo me è un gettone di qualche servizio un tempo disponibile nella città di MUGGIA, (13.000 abitanti, a 12 km da trieste)


Inviato

Potrebbe essere questo

post-116-0-15659800-1467628469_thumb.jpg


Supporter
Inviato

Nell’inventario degli opuscoli, anni 1795-1940, del Comune di Intra pubblicato dall’Archivio di Stato di Verbania nel luglio 2012, la scheda n. 876 riguarda una cooperativa di consumo e previdenza fra gli operai addetti esclusivamente agli stabilimenti di Possaccio-Intra. La scheda specifica che si tratta degli operai ‘Appartenenti alla Ditta ing. Muggiani e C. 1898, Intra, stab. tip. Almasio e C. busta 609 fascicolo –‘

La citata Ditta Muggiani è il cotonificio attivo nella zona di Verbania alla fine del 1800 (come dalla scheda citata) e nei primi anni ’90 (come da scheda 1080 ‘COTONIFICIO MUGGIANI Gestione 1903. 1904, Intra, stab. Almasio & C. busta 1044 fascicolo –‘).

 

Possaccio ed Intra sono due frazioni del comune di Verbania, in provincia di Verbano Cusio Ossola, nella regione Piemonte.

 

post-703-0-76733600-1467641057_thumb.png

 

Io credo che l’identificazione del gettone proposta da piergi sia corretta. Sarebbe utile avere qualche notizia dal possessore del gettone circa le possibili località di provenienza o reperimento.

 

 

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.