Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve, possiedo una 1/2 lira di Modena a nome di Alfonso IV del 1661. la moneta mi sembra autentica e non particolarmente tosata, in conservazione MB-BB ma il peso e' di soli 2,76 g. guardando in giro su internet e su alcuni cataloghi d'asta registro in 3 occasioni ( ne ho trovate poche perche' e' abbastanza rara ) 1 peso medio di circa 3,4 g. se c'e' qualche esperto o collezionista di Modena che mi possa rassicurare o spiegare su di un peso cosi' basso li sarei grato, grazie.


Inviato

se il modulo è più stretto di quelle che hai visto può essere giusto calcolando anche l'usura.


Inviato

grazie Dux-Sab, il tondello non si presenta troppo stretto.... mi servirebbe capire se ci sono dati ufficiali estratti da qualche libro o studio con cui affermare che il peso ufficiale all'uscita dalla zecca variava tra i 2,5 e i 3,5 g. pero' ben 0,75 g. circa in meno su un pezzo di poco piu' di 3 grammi non sono pochi come differenza. attendo gentilmente altre opinioni.


Inviato

In assenza di monografie moderne i testi di riferimento sono ancora oggi la monografia del Crespellani e la classificazione sistematica riportata dal CNI.

Alfonso IV regnò per solo 4 anni ed emise le mezze lire nel 1661 e 1662. Fra quelle elencate dal CNI una è di 3,02 gr. un'altra di 2,88

In allegato l'estratto dal CNI per le date di emissione.

post-20130-0-11796100-1382116383_thumb.j

In base a quanto qui riportato la tua moneta, seppur al livello minimo, è compatibile con i pesi conosciuti.

ciao

Mario


Inviato

molte grazie mariov60, possibile quindi che il peso seppur abbastanza basso sia compatibile con la 1/2 lira in questione, saluti.


Inviato

Potresti gentilmente postare delle immagini, grazie.

Eros


Inviato

mi spiace Eracle62.... so che sarebbe meglio e piu' semplice pero' purtroppo non ho i mezzi adatti ( oltre a mia cronica incapacita' nell'uso di strumenti tecnologici ). se vieni a Bologna sabato te la faro' vedere volentieri ma mi pare che solitamente il gruppo di voi " milanesi " va a Verona o no ?


Inviato

occhio che queste eran monetazioni fiduciarie , il peso era secondario


Inviato

questa tua ipotesi Rick2 e' accattivante. potrebbe spiegare il perche' la 1/2 lira che ho non essendo falsa o tosata sia tanto leggera, grazie.


Inviato

non e` un ipotesi :)

e spiega la variabilita` di una marea di monete

destinate alla circolazione locale all interno di un territorio

quelle senza valore fiduciario erano ducatoni d argento e monetazione d oro


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.