Vai al contenuto

Risposte migliori

Guest utente3487
Inviato

Il tutto però contrasta con le firme di questi costosissimi libri...mica li ha firmati frac.....da Velletri, ma persone conosciute come grandi numismatici...e se sono grandi numismatici perché non si sono rifiutati di associare il loro nome a questa operazione commerciale...forse per il Dio Soldino? Qualcuno potrebbe dire..hai il dente avvelenato, sei invidioso e via di questo passo...a me invece tutto questo deprime, e non poco. Una volta il funzionario dello Stato faceva solo il funzionario dello Stato...adesso ...come diceva il grande Renato Rascel in una canzone...Si Buonasera!

  • Mi piace 1
Inviato

ho letto tutti i commenti: dico la mia. Io credo che ognuno sia libero di acquistare quello che vuole al prezzo che vuole. Sono d'accordo sul discorso dei riconi, che a mio avviso sono venduti come investimento, quando invece non lo sono chiaramente. Ma la maggior parte delle persone sa poco o nulla di numismatica, per cui è facile trovare chi ci casca.

Un discorso a parte va fatto per i libri. Come dicevamo tutti i contenuti di questo libro non sono certo degni di una vera lettura numismatica; sono (per così dire) entry level. Sono destinati a chi sa poco di monete e che vuole avere una storia della lira su un "bel libro scenografico". Nessun collezionista di monete comprerebbe un libro solo per il suo aspetto, ma chi ha ambizioni diverse si.

Ecco il mercato. La tiratura limitata, la qualità percepita fanno il resto.

Sul prezzo: 1800 euro non sono pochi, ma consideriamo che un normale libro di recente stampa, di 300 pagine in ambito numismatico viene venduto intorno ai 300 euro (prezzo corretto, non lo discuto). Se la medesima stampa venisse fatta su carta pregiata, con copertina in pelle, bassorilievo in argento, con interventi "artigianali", il prezzo lievita. Se a questo si aggiunge il costo di distrubuzione fatto con agenti (che lavorano con un fisso + una percentuale sulle vendita credo), beh, non credo che la percentuale di ricarico sia a tre cifre.


Guest utente3487
Inviato

ho letto tutti i commenti: dico la mia. Io credo che ognuno sia libero di acquistare quello che vuole al prezzo che vuole. Sono d'accordo sul discorso dei riconi, che a mio avviso sono venduti come investimento, quando invece non lo sono chiaramente. Ma la maggior parte delle persone sa poco o nulla di numismatica, per cui è facile trovare chi ci casca.

Un discorso a parte va fatto per i libri. Come dicevamo tutti i contenuti di questo libro non sono certo degni di una vera lettura numismatica; sono (per così dire) entry level. Sono destinati a chi sa poco di monete e che vuole avere una storia della lira su un "bel libro scenografico". Nessun collezionista di monete comprerebbe un libro solo per il suo aspetto, ma chi ha ambizioni diverse si.

Ecco il mercato. La tiratura limitata, la qualità percepita fanno il resto.

Sul prezzo: 1800 euro non sono pochi, ma consideriamo che un normale libro di recente stampa, di 300 pagine in ambito numismatico viene venduto intorno ai 300 euro (prezzo corretto, non lo discuto). Se la medesima stampa venisse fatta su carta pregiata, con copertina in pelle, bassorilievo in argento, con interventi "artigianali", il prezzo lievita. Se a questo si aggiunge il costo di distrubuzione fatto con agenti (che lavorano con un fisso + una percentuale sulle vendita credo), beh, non credo che la percentuale di ricarico sia a tre cifre.

ecco perchè il libro numismatico sta morendo...speriamo allora che non si inventino il Corpus con copertina in bassorilievo in argento (o magari oro o platino o diamantato) certificata ed autografata da un discendente di Casa Savoia :blum:

Inviato

ecco perchè il libro numismatico sta morendo...speriamo allora che non si inventino il Corpus con copertina in bassorilievo in argento (o magari oro o platino o diamantato) certificata ed autografata da un discendente di Casa Savoia :blum:

se servisse.... ma purtroppo le ragioni del declino della numismatica sono ben diverse come sai anche tu


Inviato

ho letto tutti i commenti: dico la mia. Io credo che ognuno sia libero di acquistare quello che vuole al prezzo che vuole. Sono d'accordo sul discorso dei riconi, che a mio avviso sono venduti come investimento, quando invece non lo sono chiaramente. Ma la maggior parte delle persone sa poco o nulla di numismatica, per cui è facile trovare chi ci casca.

Un discorso a parte va fatto per i libri. Come dicevamo tutti i contenuti di questo libro non sono certo degni di una vera lettura numismatica; sono (per così dire) entry level. Sono destinati a chi sa poco di monete e che vuole avere una storia della lira su un "bel libro scenografico". Nessun collezionista di monete comprerebbe un libro solo per il suo aspetto, ma chi ha ambizioni diverse si.

Ecco il mercato. La tiratura limitata, la qualità percepita fanno il resto.

Sul prezzo: 1800 euro non sono pochi, ma consideriamo che un normale libro di recente stampa, di 300 pagine in ambito numismatico viene venduto intorno ai 300 euro (prezzo corretto, non lo discuto). Se la medesima stampa venisse fatta su carta pregiata, con copertina in pelle, bassorilievo in argento, con interventi "artigianali", il prezzo lievita. Se a questo si aggiunge il costo di distrubuzione fatto con agenti (che lavorano con un fisso + una percentuale sulle vendita credo), beh, non credo che la percentuale di ricarico sia a tre cifre.

che i prezzi dei libri di numismatica siano alti, siamo d' accordo... ma insomma, 300 euro mi sembrano decisamente troppi... ne sto leggendo attualmente uno di Adriano Savio, 313 pagine, 30 euro, stampato nel 2012 e preso su internet a circa 25 euro.... i 1800 euro di editalia sono una cifra spropositata che non merita alcun tipo di considerazione, secondo me..

  • Mi piace 1

Guest utente3487
Inviato

che i prezzi dei libri di numismatica siano alti, siamo d' accordo... ma insomma, 300 euro mi sembrano decisamente troppi... ne sto leggendo attualmente uno di Adriano Savio, 313 pagine, 30 euro, stampato nel 2012 e preso su internet a circa 25 euro.... i 1800 euro di editalia sono una cifra spropositata che non merita alcun tipo di considerazione, secondo me..

Sono daccordo. Con 1800 euro mi compro i Crippa, i MIR, i Biaggi, e mi avanza ancora qualcosa per arricchire la mia biblioteca.

Però, magari se devo fare il regalo al solito papavero, magari farei più colpo con il volume con copertina in argento sbalzato :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:

Comunque a parte gli scherzi e le opinioni personali, 1800 euro sono una follia.

Inviato

Sai che biblioteca numismatica mi faccio con 1800 euro, magari avere una somma tale da poter destinare all'acquisto di libri, per ora mi accontento di quelli che possiedo e finisco di leggerli.


Guest utente3487
Inviato

Altra cosa che mi manda in bestia è che se andate sul sito trovate distinzione tra monete (lira) e medaglie (paperone)...provate a schiacciare ad esempio sul lire 100 fascione...appare al diritto e rovescio la moneta originale, senza scritta copia o Z di zecca....ma è regolare o è ingannevole??

Inviato (modificato)

Altra cosa che mi manda in bestia è che se andate sul sito trovate distinzione tra monete (lira) e medaglie (paperone)...provate a schiacciare ad esempio sul lire 100 fascione...appare al diritto e rovescio la moneta originale, senza scritta copia o Z di zecca....ma è regolare o è ingannevole??

Loro dicono "Le immagini delle coniazioni qui riprodotte hanno il solo scopo di presentare il prodotto."

Ossia ti fanno vedere cosa sia un 100 lire in oro, non quello che vendono loro ma l'originale cui il prodotto si riferisce.

Sono a mio avviso tutte operazioni sul filo della correttezza.

Modificato da Gallienus

Inviato (modificato)

(doppio)

Modificato da Gallienus

Guest utente3487
Inviato

Loro dicono "Le immagini delle coniazioni qui riprodotte hanno il solo scopo di presentare il prodotto."

Ossia ti fanno vedere cosa sia un 100 lire in oro, non si riferiscono a quello che vendono loro ma all'originale cui il prodotto si riferisce.

Sono a mio avviso tutte operazioni sul filo della correttezza.

Sul filo??? Ma non farebbero meglio ad illustrare il prodotto che vendono?

Supporter
Inviato

Buona serata

ultimamente, anche in ambito di alcune discussioni correnti sul forum, taluni si sono sperticati dicendo che la numismatica deve essere "etica", che i collezionisti devono rivolgersi verso collezioni "etiche" (quanto odio questo abusato termine). E' questa l'etica dalla quale dovremmo imparare?

E' etico che l'IPZS si presti a queste iniziative? E' etico che grandi firme si prestino a scrivere su siffatte monografie?

Ogni azienda deve perseguire i suoi affari per far denari, è logico ed Editalia è libera di vendere ciò che vuole, ma è "etico" tutto ciò?

saluti

luciano

  • Mi piace 1

Inviato

Sul filo??? Ma non farebbero meglio ad illustrare il prodotto che vendono?

Sarebbe meglio per il potenziale acquirente, per i loro affari evidentemente no... :angel:

Se si tratta - come pare - di un prodotto poco conveniente è chiaro che la pubblicità non possa essere cristallina.


Guest utente3487
Inviato

E' etico che grandi firme si prestino a scrivere su siffatte monografie?

Sfondi una porta aperta. Mi chiedo come mai non intervengono i soliti censori...forse la verità fa male....

per dovere di cronaca quello che penso lo dico qui e anche...in altri posti...

provo solo un grande, grandissimo imbarazzo....ma di fronte a Dio Soldino..tutto passa in secondo piano...

Altro che Papa Francesco...qui ci vuole Sua Santità Agenzia delle Entrate....

Inviato

Penso che le opere numismatiche, sia altre e non questa, anche se autorevoli persone di questo campo prestino il loro nome a quest'opera, ovvio che ogni persona è libera di spendere i propi soldi come megio crede, ma nessun collezionista si sognerebbe di acquistare una moneta tarocca per buona, se invece uno sapesse che una riproduzione e volesse comunque prenderla sarebbe coscente di cio che compra senza alcun rimpianto o ripensamento.

Con questi volumi io credo si tenti di far passare per numismatica un opera che invece parla della storia d'italia legandola alle monete che in quel periodo circolavano nel nostro paese.

Il fondamentale è che sia chiara la differenza, poi se ad una persona piace il libro è libero di acquistarlo e pagare tale cifra, ma sempre coscente di cio che compra e mai con illusorie ed aleatorie promesse di rivalutazioni nel tempo e di avere un opera unica................

Se fate un giro sulla rete potrete vedere che coloro i quali mettono in vendita tali copie da privati cittadini non aumentino il prezzo anzi lo diminuiscano, quindi non si possono attribuire a tali opere delle ulteriori rivalutazioni ma pittosto il fatto che si vendano dei libri usati che automaticamente perdono si valore sul mercato.


Guest utente3487
Inviato

Una serie venne venduta in asta Varesi, ovviamente sottocosto.

Sarei davveri curioso di sapere quanti utenti del forum hanno comprato queste fantasmagoriche monete e/o il libro.

Inviato

Se anche in asta sono rivendute sottocosto, mi pare ovvio che non sia un opera che si rivaluta o d'investimento, come detto uno è libero di comprare una patacca e non un originale, ma deve sempre essere coscente di quello che acquista...........


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.