Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

So che la domanda che porrò non è attinente al sito ,ma sto cercando da ore una risposta, tra mail e ricerche, ho cercato di postarla nell'angolo più riservato del forum, che possa discostarsi in parte dalla numismatica, leggendo nel sottotitolo " richieste di Aiuto ".
La mia Domanda è di indole Filatelica, e forse solo un Cultore della filatelia Inglese saprà rispondermi.
Chiedo scusa se la domanda verrà ritenuta inopportuna da un Curatore del sito ,che chiuderà l'argomento.
Vi allego la mia fonte e procedo con la domanda.
http://www.allworldstamps.com/results.asp?cid=92&sid=39&range=N&pg=6
In che giorno ? o in che mese ? entrò in corso il Numero dello StanleyGibson 373 ?
Il 2penny/halfe pence "indigo" ? Istituito come scritto nel sito il 1920.
Grazie e scusate ancora per l'argomento che potrà sembrare invadente, ma vi assicuro che è una disperata richiesta d'aiuto,quasi una preghiera.
Saluti Alessandro

Modificato da alessandr0

Inviato

La sezione non è quella giusta, sposto in Agorà e modifico il titolo in "Domanda filatelica", in modo che sia subito chiaro di cosa si tratta ;)

Ci sono molti collezionisti filatelici nel forum, forse qualcuno può risponderti, da parte mia ho consultato lo Stanley-Gibbons, come probabilmente hai già fatto tu, e dice solo 1920, senza altre specifiche.

petronius :)


Inviato

GRAZIEEEEEE ! io purtroppo non lo ho ,
era la mia unica speranza... :(
Grazie di Cuore, Lei è una persona Stimabile e Buona


Inviato (modificato)

@@alessandr0

4 Settembre 1920

Qui , a pag. 17 lotto 325 , c'è un esemplare usato con quella data.

E' già un indizio al tuo quesito.

Modificato da miroita
  • Mi piace 1

Inviato

@@miroita Miroita lei è invincibile.

Ma come fa a stabilirlo ?


Inviato

Nell'esemplare segnalato, su busta, ingrandendo la foto si riesce a leggere sul timbro di annullo 4 SEP 20, cioè 4 settembre 1920, la data indicata da miroita.

Quell'esemplare su busta, ben conservato, viene venduto a 1.995 sterline, e questo fa chiarezza sul possibile valore del tuo...sempre che fosse lui ;)

petronius :)


Inviato (modificato)

Purtroppo, non posso stabilirlo.

Quello che si può dire, sulla base del documento, che la data di emissione di quel francobollo è uguale o precedente al 4 settembre 1920, per cui per esclusione la data precisa di emissione può andare dal 1° gennaio al 4 settembre.

E questo è già un passo avanti.

Considerato che anche sullo Scott non c'è nulla al riguardo, l'unica possibilità per aumentare la precisione è quella dell'uso postale, ossia continuare a cercare esemplari su busta o frammento con data ben leggibile.

Io ho trovato su alcune aste il francobollo in oggetto, ma l'unico usato e con data certa al momento trovato è quello.

Modificato da miroita

Inviato

Grazie per il gentile supporto.


Inviato

per esperienza (purtroppo) se non si è sicuri meglio cambiare francobollo da comperare :help:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.