Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

ciao a tutti, mi chiamo Mario e sono nuovo del forum. Sono un filatelico anche se le monete e la cartamoneta mi piacciono molto. Non sono esperto di numismatica e quindi chiedo il vostro aiuto per identificare queste due monetine che mi sono state regalate da un amico. Almeno una è sicuramente medievale, l' altra è molto vecchia, ma non so se è anche lei medievale (sembra cinese).

post-37932-0-91996500-1381214907_thumb.j

post-37932-0-25756900-1381214917_thumb.j

Questa moneta ha il diametro di 18mm

post-37932-0-09361600-1381214930_thumb.j

post-37932-0-49628700-1381214934_thumb.j

Questa, invece, ha il diametro di 16mm

Vi ringrazio molto per l'attenzione che vorrete rivolgermi


Inviato

la prima è un sesino di Francesco Venier (leggi Fran Venerio) 1554-1556


Inviato

Nessuno mi può aiutare con la moneta che sembra cinese? :give_rose:


Inviato

Nessuno mi può aiutare con la moneta che sembra cinese? :give_rose:

La monetazione cinese , è notoriamente ostica anche quando si hanno tutti gli elementi descrittivi , ....

l'immagine della moneta postata si vede solo parzialmente per cause dovute alla conservazione inoltre non ci fornisci il peso e la tipologia del metallo . Queste sono probabilmente le causr per cui non hai ancora avuto risposte.

Comunque mi "butto" su una tipologia che tu con la moneta in mano forse riesci a compararla.

No. 0041 kt3f6la.jpgkt3f6lb.jpg The die of this 5 cents Kwangtung Silver coin (3rd series) was different from all above coins. It was probably prepared by the Kwangtung Coin Bureau itself as it was of a slightly different design (the head of the dragon) and carving technique, and does not appear in the records of Heaton's Mint. Denomination:

5 cents Diam.

16 mm Wt. 1.3


Inviato

Nessuno mi può aiutare con la moneta che sembra cinese? :give_rose:

si sembra una dei candareen dal diam. sembrerebbe un 5 cent. Ma stabilire la provincia è alquanto complicato. io ci vedo solo il solito dragone cinese e la scritta province. Se qualcusa sa leggere gli ideogrammi ti potrà aiutare...


Inviato

La monetazione cinese , è notoriamente ostica anche quando si hanno tutti gli elementi descrittivi , ....

l'immagine della moneta postata si vede solo parzialmente per cause dovute alla conservazione inoltre non ci fornisci il peso e la tipologia del metallo . Queste sono probabilmente le causr per cui non hai ancora avuto risposte.

Comunque mi "butto" su una tipologia che tu con la moneta in mano forse riesci a compararla.

No. 0041 kt3f6la.jpgkt3f6lb.jpg The die of this 5 cents Kwangtung Silver coin (3rd series) was different from all above coins. It was probably prepared by the Kwangtung Coin Bureau itself as it was of a slightly different design (the head of the dragon) and carving technique, and does not appear in the records of Heaton's Mint. Denomination:

5 cents Diam.

16 mm Wt. 1.3

La monetazione cinese , è notoriamente ostica anche quando si hanno tutti gli elementi descrittivi , ....

l'immagine della moneta postata si vede solo parzialmente per cause dovute alla conservazione inoltre non ci fornisci il peso e la tipologia del metallo . Queste sono probabilmente le causr per cui non hai ancora avuto risposte.

Comunque mi "butto" su una tipologia che tu con la moneta in mano forse riesci a compararla.

No. 0041 kt3f6la.jpgkt3f6lb.jpg The die of this 5 cents Kwangtung Silver coin (3rd series) was different from all above coins. It was probably prepared by the Kwangtung Coin Bureau itself as it was of a slightly different design (the head of the dragon) and carving technique, and does not appear in the records of Heaton's Mint. Denomination:

5 cents Diam.

16 mm Wt. 1.3

Ti ringrazio molto, purtroppo non ho bilancini per pesarla e non ho modo di sapere di quale metallo è composta. Mi rendo conto che è in condizioni molto precarie, diciamo così. E' stata trovata durante gli scavi in un sito archeologico, chissà da quanto tempo era sottoterra! Tra l' altro è un vero mistero come ci sia finita! Ti rinnovo i miei ringraziamenti, ciao.

Mario


Inviato

Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto, mi siete stati d'aiuto. :good: :good:


Inviato (modificato)

Ti ringrazio molto, purtroppo non ho bilancini per pesarla e non ho modo di sapere di quale metallo è composta. Mi rendo conto che è in condizioni molto precarie, diciamo così. E' stata trovata durante gli scavi in un sito archeologico, chissà da quanto tempo era sottoterra! Tra l' altro è un vero mistero come ci sia finita! Ti rinnovo i miei ringraziamenti, ciao.

Mario

Ciao

se sono state trovate in un sito archeologico durante scavi in italia, chi l'ha trovata, anche se non è monetazione che ci riguarda, solamente per adeguarsi alla normativa delle leggi in vigore in Italia avrebbe dovuto in ogni caso consegnarle all'autorità competente

http://www.lamoneta.it/topic/30771-lamonetait-ritrovamenti-fortuiti-e-metaldetector/.

Modificato da profausto

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.