Vai al contenuto
IGNORED

Le monete più attraenti di Filippo II di Macedonia


apollonia

Risposte migliori

Supporter

Dalla CNG 350 del 6 maggio prossimo un bel suberato.

 

post-703-0-04036800-1430600538_thumb.jpg

KINGS of MACEDON. Philip III Arrhidaios. 323-317 BC. Fourrée Fifth Tetradrachm (13mm, 1.94 g, 8h). Copying Amphipolis mint issue struck under Polyperchon, circa 318–317 BC. Head of Apollo right, wearing tainia / Youth on horseback right; shield below. For prototype, cf. Le Rider pl. 46, 29 & 32; cf. Troxell, Studies, Group 8, 382; cf. SNG ANS 731-5. VF, toned, breaks in plating exposing bronze core.

 

From the collection of a Southern Pathologist, purchased from Antioch Associates, 23 February 1998.

 

 

apollonia

 

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

1/5 di tetradramma (CNG 78, maggio 2008) corrispondente al suberato.

 

post-703-0-38665100-1430644109.jpg

KINGS of MACEDON. Philip II. 359-336 BC. AR 1/5 Tetradrachm (2.55 g, 8h). Amphipolis mint. Struck under Antipater, Polyperchon, or Kassander, circa 323/2-316/5 BC. Head of Apollo right, wearing tainia / Youth on horseback right; shield below. Le Rider pl. 52, 17; SNG ANS 731-4. Good VF.

 

 

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 1 mese dopo...
Supporter

Nell'attesa dell'arrivo del mio tetra suberato, posto questa interessante imitazione in piombo di uno statere di Filippo.

 

post-703-0-88453300-1435075885_thumb.jpg

 

KINGS of MACEDON. Philip II. 359-336 BC. PB ‘Stater’ (19mm, 7.41 g, 11h). Laureate head of Apollo right / Nike driving galloping biga right. VF, scuff on obverse. Unusual.

 

Lead coins were issued in several areas of the ancient Greek world. Most prominent among the issuers are Alexander Jannaeus of Judaea and the rulers of the Nabataean kingdom. Yet unique lead objects from other areas are periodically seen as well, sometimes directly copying one or both sides of an official coin, sometimes bearing completely unknown fantasy types (for example, CNG 85, 330 and BCD Thessaly 1305). These enigmatic pieces are frequently identified as distribution tokens or entry tickets, an untenable attribution given the lack of precise provenance. Other possible uses for the objects abound, including: tokens, bullae, weights, contemporary or modern counterfeits, funerary money, test-pieces or strikes, and even circulating coinage. Of these suggestions, a use as a token or test-piece is most likely. As tokens, the objects may have initially served as proof or guarantee of some sort. As test-pieces, the objects would have served to demonstrate coin designs for approval prior to mass striking, as pattern coins do in the modern world.

 

 

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Ecco il mio suberato di Filippo proveniente dalla Pecunem del 7 giugno scorso.

 

post-703-0-77723700-1435592042_thumb.jpg

KINGS OF MACEDON. Philip II (359-336 BC). Fouree Tetradrachm. Amphipolis. 
Obv: Laureate head of Zeus right.
Rev: ΦΙΛΙΠΠΟΥ. 
Youth on horseback right, holding palm. Controls: dolphin below horse, Π below raised foreleg.
Le Rider, pl. 46, 19; SNG Berry 120. 
Condition: Very fine. Weight: 10.10 g. Diameter: 23 mm.

 

Il peso (10,13 g) è praticamente quello dichiarato, mentre il diametro è 23,3-23,9 mm.

 

La densità di 7,6 g/cm3 ottenuta pesando la moneta in aria e sospesa in acqua corrisponde a quella del bronzo con ca l’8% di stagno.

 

Il tetradramma è stato coniato ad Anfipoli sotto Cassandro (circa 316-314 a. C. o 323-315 a. C.) e presenta come simboli sul rovescio un delfino in nuoto verso il basso sotto la pancia del cavallo e un Π (P greco maiuscolo) con un punto al suo interno sotto la zampa anteriore

 

Questo è un esemplare d’argento.

 

post-703-0-57053900-1435592066_thumb.jpg

KINGS of MACEDON. Kassander. As regent, 317-305 BC. AR Tetradrachm (23mm, 14.32 g, 6h). In the name and types of Philip II. Amphipolis mint. Struck circa 316-311 BC. Laureate head of Zeus right / Youth, holding palm frond, on horseback right; dolphin below, pellet-in-Π below raised foreleg. Le Rider pl. 46, 19; Troxell, Studies, group 9, 331-2; SNG ANS 749–56. EF, lightly toned.

 

 

apollonia

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Dal suberato al 'mint state' (Tkalec 9 maggio 2011).

 

post-703-0-53865600-1435680971_thumb.jpg

 

 

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 mesi dopo...

Dalla Roma Numismatics X appena coclusa: http://romanumismatics.com/auction/lot/0501/. Conoscevate questa emissione di Cizico in elettro che vedrebbe rappresentato Filippo II a cavallo? Nella descrizione viene argomentata questa tesi.

 

post-18657-0-59198800-1443427030.jpg

 

Description:
Mysia, Kyzikos EL Stater. Mid 4th century BC. Large race horse rearing up to right, ridden by Phillip II of Macedon, bearded, wearing kausia, diadem and chlamys; tunny fish to right below / Speckled quadripartite incuse square. Von Fritze 168, pl. 5, 16; Greenwell -; SNG France 315; Boston MFA Supp. 151; Lanz 157, lot 137. 16.00g, 19mm.
 
Near Mint State. A splendid coin, bright and sharply struck. Extremely Rare, and by far the finest known of very few examples. 
 
The early Milesian foundation of Kyzikos on the isthmus of the Arktouros peninsula, protruding from the south-west coast of the Propontis, was ideally sited for its role as commercial intermediary par excellence at the centre of east-west trade. The earliest electrum coinage of Kyzikos with its characteristic ‘tunny fish’ emblem dates from about 550, and was based on the Phokaic weight standard of about 16.1g, the equivalent value to a Persian gold daric of 8.4g. They were contemporarily called Kyzikenes and the distribution of hoard finds makes it clear that it was the acceptable currency for trade between Thrace and the northern coasts of the Black Sea, and from Athens to Ionia, so much so that Kyzikenes are mentioned in Athenian inventories (cf. ACGC p. 261-2). This electrum coinage bears a wide variety of types, many of which are mythological or historical and types copied from contemporary Greek poleis from Magna Graecia to the Levant.
 
Before one can identify the obverse type of this splendid Kyzikene, it is important to first secure a date for the issue. The celebrated Prinkipo Hoard of over 200 Kyzikenes, 16 Pantikapaion and 4 Lampsakos gold staters (IGCH 1239; Regling ZfN 1931, pp. 1-46) places the burial date to about 335-4 BC, a chronology followed by most modern studies (see Hurter and Liewald SNR 81, 83 and 85). Even if in 1974 the Philip II gold staters were discovered to be a separate hoard (AJA 1974, 308; CH 2, 1976, 41), this low chronology is confirmed by the presence of three specific copied types: the Alexander the Great young Herakles head type derived from his imperial tetradrachms (von Fritze 194; ACGC 964); a young jockey with raised hand on horse derived from Philip II’s later tetradrachms (von Fritze 214; SNG France 344); the present type with a bearded figure wearing kausia and chlamys riding a horse derived from Philip II’s early tetradrachms which celebrate his victory at the Olympic Games in 356 (cf. Le Rider p. 5, 1; Kraay-Hirmer 562), the same year that Alexander was born. Added to these examples are the Philip II bearded portraits types identified by M. R. Kaiser-Raiss (SNR 63, 1983, Philip II. Und Kyzikos, pp. 27-53; von Fritze 197 and 199). Together these types paint a picture of the last issues of Kyzikene electrum, deriving their types directly from the coinage of the liberating Greek forces led by Alexander. 
 

 

The suggestion that the reverse figure should be identified as Kyzikos, the eponymous founder of the city who was accidentally killed by the Argonauts, lacks any credible supporting arguments, and falls down when the dating of the issue is taken into consideration. With no identifying features besides a kausia, it would be highly illogical to suppose that such an issue, struck at this late period, would represent the mythical founder of the city. Given the evidence presented by the Prinkipo Hoard, and the clear stylistic similarities, an identification of the rider as Philip II of Macedon seems secure.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

A parte le mie opinioni personali in merito alla casa d'aste in questione e premettendo che della monetazione di Filippo II nello specifico non ne so molto, però mi vengono subito alcune considerazioni:

1-Nella descrizione generale della moneta si parla di "attorno alla metà del IV secolo", mentre nella spiegazione si collega il tipo ad un hoard databile al 335-334. Dato che Cizico era in mano persiana (non so bene cosa successe colla prima ondata macedone del 336 ancora sotto Filippo II) almeno fino al 336 mi pare molto difficile che possa aver coniato una moneta riferita ad un sovrano nemico prima di questa data.

2-il tipo di tetradramma preso come riferimento dovrebbe essere questo:

post-43481-0-58073400-1443436999.jpg

Macedonian Kingdom, Philip II AR Tetradrachm. Pella, ca 354/3–ca. 349/8 BC. Laureate head of Zeus right / ΦΙΛΙΠ—ΠΟΥ, Philip II, diademed & in kausia, on horseback left, raising right hand, Δ under horse’s raised foreleg, head of Helios under belly. SNG ANS 362–364.

premesso che potrebbe trattarsi di una generica ispirazione e non di una copia pedissequa si notano anche molti elementi di differenza:

-pur con una rapida occhiata ai miei testi mi pare che nell'originale il cavaliere sia sempre rivolto a sinistra.

-presenta un braccio sollevato e non tutti e due alle redini

-il mantello non mi sembra proprio del tipo in uso dai cavalieri macedoni, ovvero la clamide purpurea, che appare in genere svolazzante e non invece avvolta attorno al corpo

-quanto poi alla kausia la questione è comunque dibattuta....

https://books.google.it/books?id=VBIshF8dL1UC&pg=PA260&lpg=PA260&dq=petaso+e+kausia&source=bl&ots=3-WXnpo5Fy&sig=NpAGzf1_aBMjCcZnxi8rL5IBm_M&hl=en&sa=X&ved=0CCcQ6AEwAWoVChMIg6LD5ceZyAIVQ3xyCh2v5AGk

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Quindi da un punto di vista prettamente logico (e storico) a meno che i 10000 guidati da Attalo e Parmenione avessero occupato Cizico, se l'interpretazione della casa d'aste e' corretta, mi pare più verosimile una coniazione a partire dalla conquista vera e propria con Alessandro stesso dal 334/3. Magari invece, bisogna indagare, la città venne acquisita nel 336 e si decise di fare una monetazione propagandistico/preparatoria per l'invasione vera e propria. Che per inciso con Filippo non ci fu mai... Morì poco dopo.

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

@@Caio153 Mi sembrava di capire che anche il compilatore della descrizione della moneta propendesse per attribuire la moneta al periodo intorno alla liberazione della città da parte di Alessandro Magno e non coniata durante il regno del padre; nell'ultima frase leggo "Together these types paint a picture of the last issues of Kyzikene electrum, deriving their types directly from the coinage of the liberating Greek forces led by Alexander. " che traducevo con "questi tipi dipingono un'immagine delle ultime emissioni di Cizico in elettro, i cui tipi derivano direttamente dalla monetazione delle forze greche liberatrici condotte da Alessandro".

 

Comunque si tratta senz'altro di una moneta curiosa!

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Essendomi sfuggito quel passaggio ho dunque fatto la medesima ipotesi presente nella spiegazione. Ammesso comunque che il soggetto raffigurato sia Filippo... Come ho detto sopra ci sono somiglianze col tetradramma preso a riferimento dai commentatori (cavaliere con kausia-siamo poi sicuro che lo sia?, barbetta), ma anche molte differenze. Si tratta di una libera interpretazione degli incisori locali o il soggetto è un altro? Al momento non so rispondere... Sarebbe utile confrontare quanto le altre monete di Cizico che imitavano modelli stranieri fossero similari ad essi, ovvero se vi fosse un'imitazione pedissequa o un certo grado di libertà artistica.

Leggendo i post precedenti mi e' sorto un altro dubbio... I tetradrammi presi a riferimento si collocano nel 355-349 circa. Poi avranno il rovescio con il cavaliere giovane nudo a destra. Se la nostra moneta di elettro e' diciamo ipoteticamente del 333-328 perché prendere a modello una moneta di 20 anni prima piuttosto che quelle prodotte nella medesima epoca? Gusto antiquario?

Modificato da Caio153
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

 

Dalla Roma Numismatics X appena coclusa: http://romanumismatics.com/auction/lot/0501/. Conoscevate questa emissione di Cizico in elettro che vedrebbe rappresentato Filippo II a cavallo? Nella descrizione viene argomentata questa tesi.

 

attachicon.gifdb_file_img_128730_544x262.jpg

 

Description:
Mysia, Kyzikos EL Stater. Mid 4th century BC. Large race horse rearing up to right, ridden by Phillip II of Macedon, bearded, wearing kausia, diadem and chlamys; tunny fish to right below / Speckled quadripartite incuse square. Von Fritze 168, pl. 5, 16; Greenwell -; SNG France 315; Boston MFA Supp. 151; Lanz 157, lot 137. 16.00g, 19mm.
 
Near Mint State. A splendid coin, bright and sharply struck. Extremely Rare, and by far the finest known of very few examples. 
 
The early Milesian foundation of Kyzikos on the isthmus of the Arktouros peninsula, protruding from the south-west coast of the Propontis, was ideally sited for its role as commercial intermediary par excellence at the centre of east-west trade. The earliest electrum coinage of Kyzikos with its characteristic ‘tunny fish’ emblem dates from about 550, and was based on the Phokaic weight standard of about 16.1g, the equivalent value to a Persian gold daric of 8.4g. They were contemporarily called Kyzikenes and the distribution of hoard finds makes it clear that it was the acceptable currency for trade between Thrace and the northern coasts of the Black Sea, and from Athens to Ionia, so much so that Kyzikenes are mentioned in Athenian inventories (cf. ACGC p. 261-2). This electrum coinage bears a wide variety of types, many of which are mythological or historical and types copied from contemporary Greek poleis from Magna Graecia to the Levant.
 
Before one can identify the obverse type of this splendid Kyzikene, it is important to first secure a date for the issue. The celebrated Prinkipo Hoard of over 200 Kyzikenes, 16 Pantikapaion and 4 Lampsakos gold staters (IGCH 1239; Regling ZfN 1931, pp. 1-46) places the burial date to about 335-4 BC, a chronology followed by most modern studies (see Hurter and Liewald SNR 81, 83 and 85). Even if in 1974 the Philip II gold staters were discovered to be a separate hoard (AJA 1974, 308; CH 2, 1976, 41), this low chronology is confirmed by the presence of three specific copied types: the Alexander the Great young Herakles head type derived from his imperial tetradrachms (von Fritze 194; ACGC 964); a young jockey with raised hand on horse derived from Philip II’s later tetradrachms (von Fritze 214; SNG France 344); the present type with a bearded figure wearing kausia and chlamys riding a horse derived from Philip II’s early tetradrachms which celebrate his victory at the Olympic Games in 356 (cf. Le Rider p. 5, 1; Kraay-Hirmer 562), the same year that Alexander was born. Added to these examples are the Philip II bearded portraits types identified by M. R. Kaiser-Raiss (SNR 63, 1983, Philip II. Und Kyzikos, pp. 27-53; von Fritze 197 and 199). Together these types paint a picture of the last issues of Kyzikene electrum, deriving their types directly from the coinage of the liberating Greek forces led by Alexander. 
 

 

The suggestion that the reverse figure should be identified as Kyzikos, the eponymous founder of the city who was accidentally killed by the Argonauts, lacks any credible supporting arguments, and falls down when the dating of the issue is taken into consideration. With no identifying features besides a kausia, it would be highly illogical to suppose that such an issue, struck at this late period, would represent the mythical founder of the city. Given the evidence presented by the Prinkipo Hoard, and the clear stylistic similarities, an identification of the rider as Philip II of Macedon seems secure.

 

Un pezzo davvero superbo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Che ci posso fare? Son fatto così :pardon:

Sarebbe bello se qualcuno con conoscenze della monetazione di Filippo II (a me viene in mente @@apollonia) o di quella cizicena (non ho idea di chi...) potesse esprimere un'opinione sulla questione, magari avendo un pò più di esperienza ed elementi per giudicare di quanti ne abbia io.

Grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

non so chi, ma qua qualcuno si sbaglia di grosso....

 

Eh si :D Il problema è capire chi...Pensavo che ad oggi la datazione della moneta fosse una questione un po' più condivisa, ma vedo che le monete di Lanz sono state esitate soltanto 2 anni fa.

Roma Numismatics parla del Prinkipo Hoard, nel quale sarebbero stati trovati degli esemplari di questa moneta (?) insieme ad altri due tipi sempre di ispirazione macedone (secondo loro, però). Pare che questo Prinkipo Hoard sia stato sepolto intorno al 335-334 a.C., quindi potrebbe essere ragionevole pensare che le monete presenti al suo interno non siano state coniate molto prima della data di sepoltura (o magari potrebbero essere anche molto più antiche?). A quel punto la datazione proposta da Lanz, potrebbe essere incongruente con i dati emersi dal ritrovamento di questo ripostiglio.

 

Quindi si dovrebbe partire dal Prinkipo Hoard e poi provare a ragionare su tutto il resto...Anche perchè, sempre nella descrizione di RN, si fa riferimento anche a degli stateri d'oro di Filippo II, facenti parte di un altro hoard, ma non ho capito cosa ci azzecchino (forse pensavano facessero parte dello stesso ripostiglio in cui sono stati trovati gli esemplari in elettro di Cizico?).

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Un prima ricerca veloce.

 

  • In questo articolo si dice che il Prinkipo hoard sia stato sepolto intorno al 330 a.C. (pagina 89): "– on the basis of the numismatic data – was dated to the year 330 BC, which approximately corresponds to the time when the Prinkipos hoard was buried". http://www.myrmekion.ru/bibliography/but_chist2006.pdf
  • Altre considerazioni in questa descrizione di una moneta venduta da CNG: "In her specialized study on the coinage ("Philipp II. und Kyzikos," SNR 63 [1984], pp. 27-54), M.R. Kaiser-Raiss suggested that the portrait was that of Philip II of Macedon, linking the portrait on von Fritze type 199 to particular sculptures thought to represent the Macedonian king. The most obvious problem with her interpretation is that the portrait on this coin shows a clearly bald-headed man - something that Philip II was not. While the coins she illustrates seem to show an individual with a full head of hair, the hair on the crown of the head seems to be a later addition to the die. One example (her number 4), shows the baldness quite clearly. A second problem is that Kyzikos had no reason to depict Philip II on this issue when the Macedonian king was still in the preliminary stages of planning his invasion of Persia in 336 BC." http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=199812
Modificato da Matteo91
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

 

Un prima ricerca veloce.

 

  • In questo articolo si dice che il Prinkipo hoard sia stato sepolto intorno al 330 a.C. (pagina 89): "– on the basis of the numismatic data – was dated to the year 330 BC, which approximately corresponds to the time when the Prinkipos hoard was buried". http://www.myrmekion.ru/bibliography/but_chist2006.pdf
  • Altre considerazioni in questa descrizione di una moneta venduta da CNG: "In her specialized study on the coinage ("Philipp II. und Kyzikos," SNR 63 [1984], pp. 27-54), M.R. Kaiser-Raiss suggested that the portrait was that of Philip II of Macedon, linking the portrait on von Fritze type 199 to particular sculptures thought to represent the Macedonian king. The most obvious problem with her interpretation is that the portrait on this coin shows a clearly bald-headed man - something that Philip II was not. While the coins she illustrates seem to show an individual with a full head of hair, the hair on the crown of the head seems to be a later addition to the die. One example (her number 4), shows the baldness quite clearly. A second problem is that Kyzikos had no reason to depict Philip II on this issue when the Macedonian king was still in the preliminary stages of planning his invasion of Persia in 336 BC." http://www.cngcoins.com/Coin.aspx?CoinID=199812

 

Stasera studio un pò la cosa... comunque specialmente le monete d'oro (e d'elettro) a mio parere potevano venire tesaurizzate anche per molto tempo. Quindi il ritrovamento di una tale moneta in un hoard, specie se singola non è così probante... non ho capito per ora e mi pare anche te se in questo hoard la nostra moneta c'era o no o solo monete di analoga ispirazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

non ho capito per ora e mi pare anche te se in questo hoard la nostra moneta c'era o no o solo monete di analoga ispirazione.

 

Si, anche io ci ho capito poco...Mi sembra che Roma Numismatics sostenga che nell'hoard fossero presenti 3 monete che dovrebbero essere state ispirate dai tipi macedoni, coerentemente con la datazione dell'hoard.

 

Comunque il riferimento bibliografico per questo hoard dovrebbe essere: Regling, K. “Der griechische Goldschatz von Prinkipo” in ZfN 41 (1931). 

Inutile dire che non l'ho trovato...

 

Ho capito solo una cosa: inizialmente si pensava che facessero parte del Prinkipo Hoard anche degli stateri in oro di Filippo II. In realtà, successivamente si è scoperto che questi stateri erano in un ripostiglio separato (probabilmente anche successivo). 

 

@@acraf, per caso, ha qualche riferimento da suggerire per il Prinkipo Hoard?

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Supporter

Nei due esemplari di questo statere battuti alla Lanz 157 e Lanz 159 il cavaliere è stato identificato con l’eroe Cizico, il fondatore tessalo dell’antica città dell’Asia Minore sulla costa meridionale della Propontide che porta il suo stesso nome. Credo lo sia anche negli esemplari citati nelle relative descrizioni (Other specimina are Babelon 1910, 1431 f. Nr. 2691 with Pl. 175 no. 15; H. von Fritze, Die Elektronprägung von Kyzikos, Nomisma 7, 1912, 13 no. 168; M. Comstock – C. Vermeule, Greek Coins 1950 to 1963. Museum of Fine Arts, Boston, Boston 1964, 38 with Pl. XIV no. 151).

 

Tale ipotesi viene decisamente respinta dalla Roma Numismatics che scrive:

 

The suggestion that the reverse figure should be identified as Kyzikos, the eponymous founder of the city who was accidentally killed by the Argonauts, lacks any credible supporting arguments, and falls down when the dating of the issue is taken into consideration. With no identifying features besides a kausia, it would be highly illogical to suppose that such an issue, struck at this late period, would represent the mythical founder of the city. Given the evidence presented by the Prinkipo Hoard, and the clear stylistic similarities, an identification of the rider as Philip II of Macedon seems secure.

 

Secondo me l’osservazione che uno può fare riguarda la conclusione ‘an identification of the rider as Philip II of Macedon seems secure.’: ammesso che non sia l’eroe Cizico, siamo proprio certi che si tratti di Filippo II?

 

Riassumo la descrizione del rovescio dei tetradrammi coniati a Pella nei primi anni di regno di Filippo II da Georges Le Rider nella sua opera fondamentale Le monnayage d’argent et d’or de Philippe II frappè en Macédoine de 359 à 296, Bourgey Ed., Paris, 1977, che può essere utile per identificare chi sta a cavallo sullo statere.

 

Nei primi anni del regno, fino al 348 a. C. circa, i rovesci dei tetradrammi di Filippo II (come i rovesci dei suoi didrammi e di qualcuna delle sue dramme) raffigurano il sovrano in persona a cavallo, che avanza a sinistra con il braccio destro alzato in segno di saluto. L’identificazione del cavaliere con Filippo II non lascia dubbi anche per questo gesto che si adatta perfettamente a un sovrano. Sia il gesto sia l’andatura del cavallo danno l’impressione che Filippo II stia salutando una folla che l’acclama. E’ degno di nota il fatto che egli non porta armi e il suo ruolo di guerriero capo non viene particolarmente sottolineato.

La scelta di questo tipo monetale non è una vera e propria novità nella monetazione regale macedone. Sotto Alessandro I (498-454) e Perdicca II (454-413) è frequente trovare sulle monete un cavaliere, ma la differenza è che questi è armato di due lance: per questo motivo egli è stato considerato, analogamente al guerriero in piedi vicino al suo cavallo, come una rappresentazione, se non di Ares stesso, almeno correlata al culto di Ares. Questo dio, è noto, era particolarmente onorato nelle vicinanze della Macedonia, in Tracia, e vi sono attestazioni del suo culto in Macedonia. E’ probabile in effetti che sulle emissioni di Alessandro I e di Perdicca II cavaliere armato abbia evocato la guerra e Ares. Tuttavia le vesti di questo cavaliere, il suo copricapo (petaso), il fatto che a volte sia diademato e che il suo cavallo proceda al passo, devono pure far sì che in questa figura venga riconosciuto il sovrano in persona. Questo dilemma (Ares o il sovrano?) non c’è più sotto Filippo II, dove il cavaliere è sicuramente il re.

 

Un altro dettaglio che si osserva in alcuni tetradrammi di Pella è un ornamento sull’incollatura del cavallo che si può ragionevolmente interpretare come un’insegna decorativa assegnata per una vittoria in un concorso o in una gara.

 

 

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


Come ho già detto mi parrebbe impensabile che a Cizico si coniasse una moneta ispirata a Filippo II prima del 334 o forse 336. Ribadito questo leggendo i due link postati da Matteo mi sono fatto alcune idee.

Regling ha basato principalmente la sua datazione del Prikipo hoard sulla presenza di alcuni stateri d'oro di Filippo II, che solo nel 1974 si è dimostrato essere in realtà appartenenti ad un altro hoard. Quindi la sua datazione, seguita da tutti fino al 1974 e da molti anche dopo appare chiaramente viziata da elementi falsi.

Come indicato nell'articolo sull'hoard ucraino quello di Prinkipo si daterebbe attorno al 330, ma si fa riferimento al Regling e ad un'altra pubblicazione del 1970, quindi prima del '74. Sempre nell'articolo si fa riferimento ad altri hoards (Pireo, Olbia): tutti sono caratterizzati dalla presenza di monete cizicene miste ad altre delle più svariate provenienze. L'hoard ucraino ha un terminus post quem del 380/370 ca e monete simili a quelle cizicene di Prinkipo. Ma la commistione e la diffusione delle monete cizicene mi porta ulteriormente a sostenere forme di tesaurizzazione. La datazione di RN, che si attiene a quella del Regling, si basa sulla presenza dell'hoard di tre monete che vengono definite di ispirazione macedone: quella stessa oggetto della discussione e quindi direi che non vale e altre 2 secondo loro ispirate alla moneta con testa di Eracle di Alessandro e a quella di Filippo con fantino nudo a destra. Si tratta non di monete macedoni, ma secondo loro ispirate a... e abbiamo visto quanto il loro concetto di ispirazione sia discutibile nella nostra moneta. Sarebbe opportuno, se qualcuno le trovasse, valutare anche queste due monete.

Così a prima vista mi pare più veritiera la spiegazione della cng. Se il faccione barbato della moneta (anch'essa nel Prinkipo hoard in più esemplari) era veramente calvo, direi molto difficile che rappresentasse Filippo II e se il medesimo personaggio barbato è quello a cavallo della nostra moneta mi pare chiaro non sia tale sovrano. Peraltro ho già espresso le mie perplessità sulla tanto decantata somiglianza iconografica, che a parte cavallo, barba e una presunta kausia non è che ci sia molto.

In ogni caso affermare che "sembri sicuro" si tratti di Filippo II mi pare alquanto presuntuoso e scientificamente discutibile. Come ho già ribadito più volte un'approccio più possibilistico sarebbe certamente più apprezzabile.

Modificato da Caio153
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Ho trovato questo interessante sito:

http://www.asiaminorcoins.com/gallery/thumbnails.php?album=487&page=1

La prima moneta (eleutheria), presente nel Prinkipo hoard, è letta come allusione alla vittoria del Granico di Alessandro. La datazione del ripostiglio è dovuta ancora una volta agli stateri di Filippo.

La terza, (ovvero quella del faccione barbato) qui rivolta a destra e non a sinistra come quella di cng, è saggiamente datata 400-330 a.C.. Va da sè che qualunque datazione oltre il 336 porterebbe ad escludere che si tratti di Filippo...

Molto interessante è la quinta(mucca e vitello) del 400-330. Ci dice molto sul grado di "imitatività" applicato dagli incisori locali in relazione alla questione della coniazione di monete ispirate ad altre realtà politiche. Il dritto è pressochè identico a quello degli stateri d'argento di Corcira  e illirici del 400 a.C. circa o poco dopo. (Questo presunto legame è una mia idea)

post-43481-0-73139300-1443598421_thumb.j

post-43481-0-15488800-1443598471_thumb.j

Islands off Epirus, Corcyra
Stater 4th century BC, AR 11.06 g. Cow standing l., looking back at suckling calf standing r. below. Rev. K – O – P Double stellate pattern, divided by double line, in linear square frame. SNG Thübingen 1527. SNG Stockholm II, 1328. In an exceptional state of preservation, among the finest specimens known. Perfectly struck and centred on a full flan, good extremely fine Ex Tkalec sale April 2007, 49 (illustrated on the cover page).

post-43481-0-96843500-1443598804.jpg

Illyria. Dyrrhachium. c. 370-350 BC. Stater, 10.16g. (h). Obv: Cow standing left, head reverted towards suckling calf. Rx: ΔΥ-Ρ Two rectangular frames with floral pattern side by side. Beneath, club. All within line border. SNG Tubingen 1334-5. Toned VF.
The Rockefeller University/Dr. Alfred E. Mirsky .

L'unica differenza iconografica sono le zampe anteriori del vitello: allungate a Cizico e piegate in area epirotico/illirica. Come ho già detto i due dritti mi paiono davvero molto simili, il che non si può dire anche per la presunta moneta cizicena di Filippo II a cavallo e il suo modello macedone. Qui invece le differenze iconografiche sono molte e importanti.

Questo discorso non vuole essere una prova provata, ma un indizio ulteriore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Ricordando che anche se la chiusura dell'hoard Prinkipo sia effettivamente collocabile al 330, nulla vieta che la nostra moneta sia di trenta o quaranta anni prima, indipendentemente dalla presenza di altre due monete di "presunta ispirazione macedone", che potrebbero in ogni caso benissimo essere più recenti.

Bisognerebbe vederle, ma anche se fossero spiccicate al modello a mio avviso non sarebbero una prova certa. Se ho capito bene secondo RN i modelli dovrebbero essere questi:

post-43481-0-70668700-1443609888.jpg

IL ROVESCIO di:Macedonian Kingdom, Philip II AR Tetradrachm. Amphipolis mint, 342-328 BC. Laureate head of Zeus right / FILIPPOU, naked youth on horse right, prow beneath horse.

E invece il dritto di:

post-43481-0-25145400-1443610041.jpg

Alexander III, 336-323 BC. AR Tetradrachm, 336-323 BC. Amphipolis mint. Lifetime issue struck under Antipater as Governor of Macedonia. 17.17 gr. Head of young Herakles right wearing lionskin / Zeus enthroned left, holding eagle and sceptre, crescent in left field. Price 89; SNG Cop 674.

 

Tutta l'interpretazione di RN si basa su quattro monete: queste 2 sopra, che per ora non abbiamo visto, quella col "faccione barbuto" che abbiamo visto essere difficilmente Filippo II, al pari del "Filippo a cavallo".

Tra l'altro Filippo era zoppo, orbo, ma almeno quello... non calvo. Orbo appunto, come tra l'altro hanno dimostrato le ossa della tomba II di Vergina. La moneta col "faccione barbuto" presenta sia la variante a destra che quella a sinistra e non c'è traccia di danni ad un occhio:

post-43481-0-03314100-1443610845.jpg    post-43481-0-09058700-1443610855.jpg

Se fosse un ritratto idealizzato questo particolare potrebbe magicamente scomparire. Ma qui mi pare abbastanza evidente si tratti di una rappresentazione realistica:l'incipiente calvizie, il doppio mento, le borse sotto gli occhi...

L'interpretazione di RN diventa sempre più dubbia...

Modificato da Caio153
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Rimango anche io scettico sull'identificazione con Filippo II. Quantomeno non vedo tutte queste certezze...Certo, ci mancano un po' di particolari: almeno vedere le altre monete a cui fa riferimento la descrizione della moneta, per esempio. Però RN poteva argomentare un po' meglio la tesi esposta, visto che comunque avrebbe una certa rilevanza storica. Inoltre, sembra non abbiano tenuto conto del fatto che anche se il Prinkipo Hoard fosse del 330 a.C., nulla vieta che le monete potessero essere state coniate anche qualche decennio prima...(come già notavi anche tu@@Caio153).

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

  • 2 mesi dopo...
Supporter

Bronzo di Filippo II dalla Gorny 233

 

post-703-0-22970900-1449768425_thumb.jpg

 

GRIECHEN MAKEDONISCHE KÖNIGE  Philipp II., 359 - 336 v. Chr. AE (1,36g). ca. 315/4 - ca. 295/4 v. Chr. Vs.: Kopf des Herakles mit Löwenskalp nach links. Rs.: ΦIΛI-ΠΠOΥ, Blitzbündel. SNG Alpha Bank 412 ff. Dunkelgrüne Patina, gutes ss.

 

 

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.