Vai al contenuto
IGNORED

Le monete più attraenti di Filippo II di Macedonia


apollonia

Risposte migliori

Supporter

Volevo far presente che nei bronzi di Filippo II il simbolo sotto al cavallo ‘Landa maiuscola con un globetto al centro’ è spesso scambiato per la lettera A, come nel caso del bronzo della foto in alto la cui attribuzione SNG ANS 894 che si legge nella didascalia è ovviamente errata (è giusta invece per l’altro bronzo).

post-703-0-29517500-1397221968_thumb.jpg

GRIECHISCHE MÜNZEN – MACEDONIA - KÖNIGREICH. Philippos II., 359-336 v. Chr. Æs; 5.95 g. Apollokopf r. mit Taenie//Reiter r., darunter A. SNG ANS 894. Grüne Patina, sehr schön.

post-703-0-18813200-1397221982_thumb.jpg

SLG. J.-P. RIGHETTI, TEIL 7 KöNIGREICH MAKEDONIEN

PHILIPPOS II., 359-336. Bronze, postum, unbestimmte makedonische Mzst., 315-295. Jugendlicher Kopf mit einfacher Binde n. r. Rv. FILIPPOU Jugendlicher Reiter auf Pferd im Galopp n. r., unten A 6,24 g, d=19 mm. SNG ANS 894. SNG Alpha Bank 374. Leichte olivgrüne Patina. Dicker Schrötling. Gutes sehr schön.

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Un mio bronzo con la lettera A è stato già presentato al post # 108. Questo è un esemplare di grado di conservazione sicuramente migliore.

post-703-0-12472500-1397222256_thumb.jpg

KINGS of MACEDON. Philip II. 359-336 BC. Æ Unit (17mm, 6.64 g, 2h). Uncertain mint in Macedon. Diademed head of Apollo right / Youth on horseback riding right; A below. SNG ANS 894. Good VF, dark brown patina with earthen highlights.

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Un esemplare del bronzo con la lettera Landa e il globetto e la sua giusta attribuzione nella didascalia è quello della foto.

post-703-0-01292400-1397222424_thumb.jpg

KINGS of MACEDON. Philip II. 359-336 BC. Æ Unit (16mm, 6.39 g, 6h). Uncertain mint in Macedon. Diademed head of Apollo right / Youth on horseback riding right; • within L below. SNG ANS 935. Good VF, dark brown patina, earthen highlights.

apollonia

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 4 settimane dopo...

Ciao :)

Cosa ne pensate di questo tetra di Filippo in vendita nell'asta Lanz di Giugno? Dando per scontato che sia autentico e non ritoccato (non sono in grado di valutare da solo), mi sembra che il ritratto di Zeus sia estremamente realistico.

http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1331&category=27400&lot=1226606

post-18657-0-81990400-1399367522_thumb.j

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Awards

Supporter

Ciao :)

Cosa ne pensate di questo tetra di Filippo in vendita nell'asta Lanz di Giugno? Dando per scontato che sia autentico e non ritoccato (non sono in grado di valutare da solo), mi sembra che il ritratto di Zeus sia estremamente realistico.

http://www.sixbid.com/browse.html?auction=1331&category=27400&lot=1226606

attachicon.gifTetra lanz filippo.jpg

Direi di sì. Anche la raffigurazione del rovescio è in bel rilievo, come pure la scritta delle prime cinque lettere del nome del sovrano. Parte delle ultime lettere e dei raggi della testa di Elio sono fuori tondello, ma questo è attendibile data la forma allungata di quest'ultimo. Anche la punta di lancia in esergo non compare, come del resto non si vede nemmeno sul tetra 96 in tav. 4 di Le Rider al quale dovrebbe corrispondere il pezzo in asta, che vedo caratterizzato da una patina di solfuro molto intensa.

post-703-0-15673900-1399556110_thumb.jpg

apollonia

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Passando in rassegna alcuni tetra di Filippo per rispondere a Matteo ho trovato questo esemplare con Zeus rivolto a sinistra. Queste monete sono più rare di quelle con Zeus rivolto a destra (come del resto i tetra 'Herakles facing left' di Alessandro Magno), ma qui non c'è solo la rarità.

post-703-0-83312600-1399675034_thumb.jpg

KINGS of MACEDON. Philip II. 359-336 BC. Tetradrachm (Silver, 22mm, 14.36 g 3), Pella, struck under Philip III, 323/2-c. 315. Laureate head of Zeus to left. Rev. ΦΙΛΙΠΠΟΥ Jockey, holding palm branch, riding a horse walking to left; to right, below horse’s foreleg, Θ. Le Rider 438. SNG ANS 430. Very rare. Sharply struck and with a powerful head of Zeus. Good extremely fine.

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 settimane dopo...
Supporter

Gli stateri d'oro della zecca di Filippi con Eracle sul diritto sono stati descritti nella discussione sulle monete più attraenti di Alessandro Magno. La stessa raffigurazione si trova su tre frazioni di statere di Filippo II, precisamente 1/2 statere (v. post # 40), 1/4 statere (v. post # 41) e 1/8 statere (v. post # 42).

Qui e a seguire presento altre frazioni di statere del genere.

post-703-0-87591300-1400773348_thumb.jpg

GRIECHEN MAKEDONISCHE KÖNIGE
Philipp II., 359 - 336 v. Chr. Halbstater (4,29g). ca. 340 - 328 v. Chr. Mzst. Amphipolis. Vs.: Kopf des jugendlichen Herakles mit Löwenskalp n. r. Rs.: ΦIΛIΠΠOΥ, Löwenprotome n. r., darunter Mondsichel. Le Rider Taf.85.2 (stgl.); SNG ANS 280 (Var.). RR! Gold! ss-vz.

apollonia

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

post-703-0-13809300-1400773452_thumb.jpg

GRIECHEN MAKEDONISCHE KÖNIGE
Philipp II., 359 - 336 v. Chr. Halbstater (4,27g). ca. 340 - 328 v. Chr. Mzst. Amphipolis. Vs.: Kopf des jugendlichen Herakles mit Löwenskalp n. r. Rs.: ΦIΛIΠΠOΥ, Löwenprotome n. r., darunter Blitzbündel. Le Rider Taf.85.3 (stgl.).
RR! Gold! Ss.

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

post-703-0-98196200-1400773597_thumb.jpg

Greek coinsKings of Macedonia, Philip II 359-336 and posthumous issues.
¼ stater, Pella circa 340-328, AV 2.06 g. Head of Heracles r., wearing lion’s skin. Rev. Cantharus, bow and club; below, FILIPPOU. SNG Copenhagen 537. Le Rider 56. Extremely fine.

apollonia

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

post-703-0-69930500-1400773774_thumb.jpg

GRIECHEN MAKEDONISCHE KÖNIGE
Philipp II., 359 - 336 v. Chr. Achtelstater (1,02g). 340 - 328 v. Chr. Mzst. Pella. Vs.: Kopf des Herakles mit Löwenfell n. r. Rs.: ΦIΛIΠΠOΥ, Dreizack. Le Rider Taf. 84.114d (stgl.). R! Gold! Vz.

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

post-703-0-36112900-1400773868_thumb.jpg

GRIECHEN MAKEDONISCHE KÖNIGE
Philipp II., 359 - 336 v. Chr. Achtelstater (1,07g). ca. 340 - 328 od. 336 - 328 v.Chr, Mzst. Pella. Vs.: Herakleskopf mit Löwenskalp r. Rs.: ΦIΛI-ΠΠOΥ, dazwischen Dreizack. Le Rider ­ (Legende spiegelverkehrt) Vgl. Taf. 84, 102 ff. Gold! ss-vz.

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Provvedo col quarto di statere che doveva logicamente seguire quello del post # 135 ma che avevo 'saltato'.

post-703-0-28915900-1401097702_thumb.jpg

GRIECHEN - MAKEDONISCHE KÖNIGE
Philipp II., 359 - 336 v. Chr. Viertelstater (2,14g). 340 - 328 v. Chr. Mzst. Pella. Vs.: Herakleskopf mit Löwenskalp n. r. Rs.: ΦIΛIΠΠOΥ, frontaler Löwenkpf, Bogen und Keule. Le Rider Taf. 83, 2 (stgl.). Gold! Kleine Kratzer, fast vz.

apollonia

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Ho seguito dal vivo l'exploit di questo tetra di Filippo II nell'asta 51 Gallery, dove ha raggiunto quota 7.000 € da base 2.000.

post-703-0-61433600-1401461058_thumb.jpg

MACEDON, A SILVER TETRADRACHM OF PHILIP II, Pella, ca. 359-336 BC, 14.488g, 12h. Le Rider 276 = Nanteuil 796 (this coin). Exceptional broad flan. With a particularly elegant head of Zeus of the finest late classical style. Choice extremely fine. Acquired privately from Tradart; Jean Vinchon April 1988 lot 345; former Henry de Nanteuil de la Norville (1876-1941) collection

"Philip took care to have his victories at Olympia engraved upon his coins..." (Plutarch, Life of Alexander, 4.9). Coins were frequently used to advertise victories at Olympia and other games. Philip II displayed his synoris (two-horse chariot race) victory on gold staters, and his keles (horseback race) victory on silver tetradrachms. The keles was added to the Olympic program in 648 BC and seems to have covered a distance of six stadia (approximately 1.2km). The jockeys were small boys, probably slaves, who rode without benefit of saddle or stirrups (which had not yet been invented), although they did have reins connected to a bit in the horse mouth and a whip, similar to a riding crop. It was a double triumph for Philip: he not only won the race but, more importantly, he had been admitted to the games as a true Greek; a barbarian, indeed, as many enemies called him, was note eligible...

apollonia

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 3 settimane dopo...

Ho seguito dal vivo l'exploit di questo tetra di Filippo II nell'asta 51 Gallery, dove ha raggiunto quota 7.000 € da base 2.000.



1227753l.jpg

MACEDON, A SILVER TETRADRACHM OF PHILIP II, Pella, ca. 359-336 BC, 14.488g, 12h. Le Rider 276 = Nanteuil 796 (this coin). Exceptional broad flan. With a particularly elegant head of Zeus of the finest late classical style. Choice extremely fine. Acquired privately from Tradart; Jean Vinchon April 1988 lot 345; former Henry de Nanteuil de la Norville (1876-1941) collection

"Philip took care to have his victories at Olympia engraved upon his coins..." (Plutarch, Life of Alexander, 4.9). Coins were frequently used to advertise victories at Olympia and other games. Philip II displayed his synoris (two-horse chariot race) victory on gold staters, and his keles (horseback race) victory on silver tetradrachms. The keles was added to the Olympic program in 648 BC and seems to have covered a distance of six stadia (approximately 1.2km). The jockeys were small boys, probably slaves, who rode without benefit of saddle or stirrups (which had not yet been invented), although they did have reins connected to a bit in the horse mouth and a whip, similar to a riding crop. It was a double triumph for Philip: he not only won the race but, more importantly, he had been admitted to the games as a true Greek; a barbarian, indeed, as many enemies called him, was note eligible...



apollonia






Davvero interessante...I barbari macedoni non potevano inizialmente partecipare ai giochi olimpici...
Sarebbe interessante sapere come si svolgessero e secondo quali regole le corse al galoppo (keles) di allora. Mi chiedo ad esempio cosa facessero in caso di dubbio sul vincitore della corsa, non avendo replay a disposizione.
Facevano ripetere la corsa?
O facevano ripetere la corsa solo ai due-tre più vicini? O si giocavano il tutto con gli astragali? :blum:

Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Le gare equestri introdotte nel 680 a.C. consistevano in corse di carri trainati da quattro cavalli (tethrippon) o da due cavalli (synoris). L'ippodromo di Olimpia era lungo circa 550 metri e largo la metà: vi potevano gareggiare fino a 60 carri contemporaneamente (probabilmente nella realtà il loro numero era assai minore). Il tethrippon consisteva di dodici giri dell'ippodromo, alle cui estremità si dovevano affrontare due curve piuttosto strette.

La direzione dei Giochi Olimpici e l’applicazione dei regolamenti erano affidate a un corpo di giudici denominati ellanodici (ellanodìkai, "giudici dei greci), scelti tra cittadini appartenenti alle famiglie aristocratiche degli elei particolarmente stimati per autorevolezza e condotta irreprensibile, e al Gran Consiglio (boulè), organismo costituito solamente nel 4° sec. a.C. i cui membri, tutti sacerdoti e notabili, erano eletti per un quadriennio, risiedevano a Olimpia ed entravano in funzione dieci mesi prima dell'inizio delle gare. La boulè rappresentava anche una specie di giuria di appello contro le decisioni dei giudici. In caso di ricorso contro un provvedimento degli ellanodici, se accolto, la boulè provvedeva a sostituire o a punire il giudice responsabile dell'errata decisione, ma il risultato della gara restava immutato. I casi di contestazione delle decisioni dei giudici furono però rarissimi.

apollonia

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Interessante davvero. Un grazie a Apollonia per averci spiegato il funzionamento delle corse anche quando sorgevano episodi contestati. :)
Ho trovato qualcosa sul funzionamento delle gare dei carri e sulle caratteristiche degli aurighi e dei carri:

"Il tethrippon consisteva di dodici giri dell'ippodromo, alle cui estremità si dovevano affrontare due curve piuttosto strette. Si utilizzavano diversi strumenti di tipo meccanico, tra cui i cancelletti di partenza (hysplex) che venivano abbassati per dare inizio alla gara. Secondo Pausania erano stati inventati dall'architetto Kleoitas e funzionavano in modo tale che i carri posizionati all'esterno partivano prima di quelli dal lato interno. La gara non poteva in effetti dirsi veramente iniziata finché non si apriva l'ultimo cancelletto e, a quel punto, i carri si trovavano tutti più o meno allineati, anche se quelli partiti dal lato esterno avevano una velocità iniziale maggiore degli altri. Venivano poi alzati altri meccanismi chiamati l'aquila e il delfino per dichiarare la corsa iniziata e poi venivano man mano abbassati per indicare il numero di giri rimasti da percorrere. Si trattava probabilmente di sculture di bronzo che rappresentavano i due animali sistemate nei pressi della linea di partenza.

Diversamente dagli altri atleti olimpici, gli aurighi non gareggiavano nudi, probabilmente per ragioni di sicurezza dato il polverone sollevato dai cavalli in corsa e la frequenza con cui si verificavano sanguinosi incidenti. I concorrenti indossavano una veste chiamata xystis: era lunga fino alle ginocchia e legata stretta in vita con un largo cinturone. Due cinghie che si incrociavano sulla parte superiore della schiena impedivano che la xystis si gonfiasse per l'aria durante la gara. Al pari dei moderni fantini gli aurighi erano scelti per il loro peso limitato e, dato che dovevano anche essere abbastanza alti, spesso si trattava di adolescenti.

I carri usati erano dei carri da guerra modificati, essenzialmente dei carretti di legno a due ruote con la parte posteriore aperta anche se, all'epoca in cui si svolgevano le corse, quel tipo di carro in battaglia non veniva più impiegato. La parte più emozionante della corsa dei carri, perlomeno dal punto di vista del pubblico, erano le curve ai due lati dell'ippodromo. Effettuare queste curve era estremamente pericoloso e spesso si verificavano incidenti mortali. Se un carro non era stato precedentemente rovesciato da un avversario prima della curva, poteva finire capovolto o schiacciato (auriga e cavalli inclusi) dagli altri carri al momento di effettuare la virata. urtare deliberatamente un avversario per provocare un incidente era tecnicamente illegale ma, in realtà, se succedeva non si poteva fare nulla (nella corsa per i funerali di Patroclo di fatto Antiloco si comporta in questo modo nei confronti di Menelao), inoltre gli incidenti potevano succedere anche per caso."

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Qualche altra notizia su alcune gare olimpiche dell’antica Grecia

Gli incontri di pugilato, introdotto nella XIII Olimpiade, non avevano un termine ma proseguivano fino a che uno dei due sfidanti non si arrendeva. Inoltre solo chi vinceva prendeva gli onori mentre gli altri erano umiliati perchè non esisteva la concezione del 2° e 3° posto.

La lotta esisteva già quando nacquero le Olimpiadi ed era nata per addestrare gli eserciti al combattimento corpo a corpo, ma nel corso dei secoli ha perso tutti gli aspetti cruenti che la caratterizzavano. Nel 708 a.C. venne aggiunta ai giochi olimpici nel quadro delle prove del pentathlon. Si iniziava in piedi, non necessariamente l'avversario doveva toccare il terreno con le due spalle, ma era sufficiente farlo cadere a terra per tre volte perché si dichiarasse vinto. Le gare si basavano sull'eliminazione diretta: anefedro era definito colui che vinceva ogni incontro; aconita era definito chi vinceva per abbandono dell'avversario, il quale prima ancora dell'inizio del combattimenti rinunciava per il riconoscimento della propria inferiorità. Questo era il titolo più desiderato.
Uno dei più grandi campioni olimpici della lotta antica fu Milone di Crotone, vincitore per ben sei volte dal 540 a.C. al 516 a.C.

Il pancrazio appare come disciplina olimpica nel 648 a.C. Misto tra lotta e pugilato, lo scopo era vincere l'avversario utilizzando tutte le proprie forze, a mani nude, e i contendenti avevano la possibilità di usare tutte le mosse possibili: sgambetti, proiezioni, leve articolari, pugni, calci, ginocchiate, gomitate, unghiate, tecniche di rottura delle dita. La storia racconta di come Milone di Crotone, specialista nella lotta e nel pancrazio, sfidò un toro, lo vinse e fece un giro dello stadio di corsa con lo stesso toro sulle spalle. E di come Arrachione, mentre l'avversario lo stava strangolando, con la bocca riuscì a spezzargli l'alluce, ma nel farlo soffocò proprio mentre l'avversario si arrendeva. I giudici furono costretti a decretarlo vincitore da morto. Successivamente il pancrazio rientrò nei limiti ed ebbe come obiettivo solo quello di vincere l'avversario e non di ucciderlo.

apollonia

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Nel 1863, trentanove anni prima del ritrovamento di Abukir comprendente i medaglioni d'oro della regina Olimpiade e di Alessandro Magno presentati nella discussione sulle sue monete, è stato scoperto a Tarso, in Cilicia, un altro tesoretto aureo del 3° sec. d. C. del quale facevano parte due medaglioni di Alessandro e uno di Filippo II. Di quest'ultimo ecco il diritto:

post-703-0-60688300-1403176340_thumb.jpg

apollonia

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Del medaglione completo posso postare la foto in bianco e nero.

post-703-0-11181900-1403176658_thumb.jpg

Gold medallion from Tarsos: 93.85 g, 64–67 mm, 12 h.

Obv.: Diademed armoured bust of Philip II to left. Breastplate decorated with scene showing Ganymede kidnapped by Zeus’ eagle.

Rev.: Left BACIΛE, top WC, in exergue AΛEΞANΔPOY. Nike in chariot driving to the right, holds palm-branch in left hand.

Inv. 1673. Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles. Ref.: AMNG III 1 no. 874; Savio (1994/1995) p. 74 no. 2.

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 3 settimane dopo...
Supporter

Un'imitazione celtica di un tetra di Filippo II presentata alla NAC del maggio scorso molto interessante.

post-703-0-70069200-1404987023_thumb.jpg

Celtic Coins
Eastern Celts in the Danube region and Balkans
The Odrisay (?). Tetradrachm imitating late Philip II issue, early 3rd century BC, AR 14.00 g. Laureate head of Zeus r., in upper r. field, labrys. Rev. ΦIΛIΠΠ - OΥ Boy riding on horse at pace r., holding long palm branch and reins; below, caduceus and Λ / torch. Le Rider –, cf. pl. 48, 2. OTA –, cf. pl. 4, type 14. Kostial, Lanz –, cf. 365. Dambski –, cf. for reverse 954-957. An apparently unrecorded variety. Struck on a very broad flan and good very fine The style and fabric of this tetradrachm place it among a great variety of ‘Celtic’ issues from the Danube basin. The earliest imitative coins of the region copy the tetradrachms of the Macedonian King Philip II, especially the variety that was struck in large quantities after his death. They are found in a broad swath of land that includes the ring of the Carpathian mountains in western Romania to central Wallachia and Moldavia, to south of the Danube into the Bulgarian plain. The earliest examples of this type date to the late 4th through the early 3rd Century B.C. This coin is of extraordinary interest due to the labrys (bipennis) before the head of Zeus. This distinctive weapon sometimes was associated with Zeus, and, seemingly, also with Zalmoxis, the supreme (or only) deity of the Getae, a people of the lower Danube. However, its most common use on coinage in northern Greece was by rulers of a Thracian tribe, the Odrysai. The peculiar and prominent location of the labrys on this coin may indicate that it was issued by an Odrysian chieftain whose authority was subject to the oversight of the reigning Macedonian king. One other specimen has been noted in the market; its style and fabric are compatible with the present coin, though it is struck from different dies, with its reverse having a thunderbolt under the horse rather than the torch, lambda and caduceus that mark the reverse of this coin. As a dynastic symbol of the Odrysians, the labrys was a main coin type for the rulers Metokos, Amatokos, and Teres II. One relatively common bronze of Amatokos that uses the labrys as its principal type has above it a caduceus, a symbol that is shown prominently on the reverse of this tetradrachm. Topalov notes that the labrys was an Odrysian royal badge, replete with connotations of political and religious authority. Specifically, the labrys was used by one of the two branches of Odrysian royalty descended from Teres I that issued coins in the period c.444 to c.342/0 B.C. Topalov suggests the labrys was the royal badge of the line comprised of Sitalkes, Satokos(?), Metokos, Amatokos and Teres II. Three other royal Odrysian lines were founded by sons of Teres I, one of which simultaneously issued coins in this period. That line, comprised of Seuthes I, Hebryzelmis, Kotys I and Kersebleptes, used as their royal badge a two-handle vessel, which is the principal design of their coinages. The find-sites for coins produced by the chieftains who identified themselves with the labrys suggest that they ruled part of the upper reaches of the Maritsa and Toundja rivers, principally in the regions of the Bulgarian city of Pazardjik and western part of Plovdiv. Though inland, this area had easy access to the Aegean through Abdera and Maroneia. If this tetradrachm was struck by an Odrysain chief, we might suggest it emanated from the same region in which his ancestors had issued their plentiful coinage.

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 1 mese dopo...
Supporter

Nella CNG 97 Printed Auction che chiude il 17 settembre prossimo sarà battuto questo ‘super’ tetra di Filippo della collezione ex Lockett

post-703-0-88616300-1407942538_thumb.jpg

Le Rider Plate Coin – Ex Lockett Collection. CNG 97, Lot: 80.

KINGS of MACEDON. Philip II. 359-336 BC. AR Tetradrachm (22mm, 14.48 g, 6h). Amphipolis mint. Struck circa 355-349/8 BC. Head of Zeus right, wearing laurel wreath / ΦIΛIΠΠOY, Philip, wearing kausia, chlamys, tunic, and boots, raising right hand and holding rein in left, on horseback left; bow below raised foreleg, horizontal club below belly. Le Rider 119a (D56/R101) = Lockett 1411 (this coin); SNG ANS 474 (same rev. die); SNG ANS 475 (same obv. die); SNG Berry 114. Superb EF, attractive old collection toning, insignificant die break on obverse. Struck in high relief from exceptionally detailed dies.

Ex Mieza Collection (Nomos 7, 15 May 2013), lot 44; Nomos FPL (Winter-Spring 2009), no. 35; LHS 100 (23 April 2007), lot 216; Richard Cyril Lockett Collection (Greek Part II, Glendining, 12 February 1958), lot 1324.

L'offerta dei tre collezionisti attualmente in gara ha già raggiunto il valore di stima ($10000). Credo che ne vedremo delle belle da qui al 17 settembre.

apollonia

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Mi sono accorto che si tratta della stessa moneta presentata ai post # 65 e # 67, con riferimento all'asta nella quale era stata aggiudicata a ca 10.000 €.

Nomos AG | Auction 7 | 15 May 2013

http://www.sixbid.com/browse.html?auction=716&category=15802&lot=711594

Nell'asta in corso per ora siamo a 10.000 USD, ma sicuramente andremo oltre questa cifra. Vedremo di quanto.

apollonia

Link al commento
Condividi su altri siti


  • 1 mese dopo...
Supporter

E nell'asta CNG 97 conclusasi mercoledì scorso ha raggiunto un hammer di 21.000 USD. Vuol dire che il genitore del Grande è considerato ancora molto ... valido.

apollonia

Modificato da apollonia
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 2 mesi dopo...

attachicon.gifAeFilippoInAstaDD3 HP.jpg

Sovrani della Macedonia. Filippo II. 359-336 a. C. Æ Unit (17 mm, 6,145 g). Zecca incerta della Macedonia. Testa di Apollo a dx con i capelli trattenuti da un nastro / FILIPPOU Giovane cavaliere a dx; monogramma HP sotto il cavallo. SNG ANS 923.

 

 

apollonia

 

Posto l'immagine di un bronzo dello stesso del post 100 (che quoto), moneta acquistata da un caro amico nella passata vendita Herbert Grun.

 

Mi ha colpito molto la patina, eccezionale direi.

 

post-7579-0-29434100-1418495665_thumb.jp

 

197-  Philippos II, 359 - 336 v. Chr.

Ein weiteres, ähnliches Exemplar. Beizeichen HP-Monogramm.

SNG ANS 923 7,72 g hellgrüne Patina, ss

 

Ciao

 

Skuby

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.