Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti, non c'è nulla che si possa fare per lenire i graffi di una moneta ?
Parlo di quei graffi più o meno profondi ( ma mai solchi ) che ad esempio rovinano le guance di un effige .
Grazie e Saluti


Inviato

Buongiorno a tutti, non c'è nulla che si possa fare per lenire i graffi di una moneta ?

Parlo di quei graffi più o meno profondi ( ma mai solchi ) che ad esempio rovinano le guance di un effige .

Grazie e Saluti

Di che materiale parliamo ? Monete moderne ? Classiche o medievali ?.


Inviato

Argento ,dal 700 in poi


Inviato

Ma non mi dispiacerebbe sapere anche per quanto riguarda dal 700 a ritroso.
Grazie e Saluti Alessandro


Inviato

Ma non mi dispiacerebbe sapere anche per quanto riguarda dal 700 a ritroso.

Grazie e Saluti Alessandro

Dipende, piccoli graffi e tracce di pulizia possono essere corretti con l'applicazione di un sottile film di cera microcristallina. I risultati sono ottimi, specie su rame e bronzo


Inviato

@@diodoro grazie, sapresti indicarmi dove compre questa cera micrcoristallina ? o come si chiama ?
Saluti


Inviato

@@diodoro grazie, sapresti indicarmi dove compre questa cera micrcoristallina ? o come si chiama ?

Saluti

La cera microcristallina riesce a coprire piccoli graffi e abrasioni nonche la porosità su molte antiche in bronzo, rame, ecc.

Di buone cere in commercio ne esistono molte; il mio consiglio dettato da esperienza nel campo del restauro è la cera RENASSANCE, di ottima qualità. Viene distribuita dalla Belsito Antichità (acquistabile on line). Gli euro che costa li vale tutti


Inviato

Grazie ! l'ho trovata.
Come si usa ??


Inviato

devo usare la lana d'acciaio, non rischierei di fare enormi danni ?


Inviato

devo usare la lana d'acciaio, non rischierei di fare enormi danni ?

Lascia perdere l'indicazione della ditta: non appena ti arriva ti spiego l'uso ( è facile ma bisogna seguire degli accorgimenti precisi che vengono dall'esperienza e che il produttore non spiega). Cmq compra solo la cera perchè l'applicazione va fatta a mano e in piccole quantità. Se ne stende un velo ultrasottile con il dito e si "tira" fino a quando non si vede stesa omogeneamente su tutta la superficie; dopo 4 minuti di attesa si passa alla lucidatura (questo serve ad asportare anche le quantità in eccesso) fatta con un panno morbido di cotone . Cmq quando ti arriva ti spiego nel dettaglio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.