Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve come promesso vi posto due monete d'argento : una di Adriano ed una di Antonino Pio. Vi chiedo se a parer vostro sono autentiche soprattutto quella di A. Pio troppo perfetta.

Grazie ancora.

post-37633-0-36289800-1380390263_thumb.j

post-37633-0-32462500-1380390264_thumb.j

post-37633-0-10433500-1380390280_thumb.j

post-37633-0-48620600-1380390281_thumb.j


Inviato

Sì, da foto sono autentiche, basta vedere i bordi frastagliati da coniazione. L'Adriano purtroppo è spezzato sul bordo...

Cordialmente,

Enrico


Inviato

DE GREGE EPICURI

Nella moneta di Antonino Pio non vedo molto di perfetto: le scritte sono in parte deteriorate, qualche lettera è "caduta", il bordo presenta fratture e vere perdite di argento. Devo dire che alle ore 4-5 del diritto si nota, proprio sul bordo e di taglio, un colore bruno che ipoteticamente potrebbe far pensare ad un nucleo di rame: moneta suberata? Occorrerebbero altre foto di quella zona.


Inviato

Quando diccevo perfette mi riferivo al profilo. La moneta ha dei difetti stemperati dalla sua autenticitaà . Ti faccio un dettaglio della parte che mi hai chiesto e poi se possibile una valutazione di massima giusto per capire se vicino a quanto pagato.

ud3m.jpg


Inviato

DE GREGE EPICURI

La foto è la stessa, e l'ingrandimento non aggiunge molto; il mio dubbio che sia suberata permane. Se lo è, il valore commerciale è poco definibile ma basso, non più di 5-10 €. Se non lo è, a occhio direi 30-40 € a livello di mercatino. Ma devi tener conto che i prezzi variano molto a seconda dei luoghi, momenti, circostanze...


Inviato

purtroppo per stasera non riesco a fare delle foto decenti ,vedrò domani con la luce del sole. Nel frattempo gli ho dato un'occhiata con una lente a forte ingrandimento nella zona che mi hai segnalato e il colore mi sembra più argenteo ,però sul bordi ci sono dei forellini o piccole lesioni da rivedere con una luce migliore.


Inviato

suberata, con quel bordo, direi che è impossibile.... piu probabile una ombra di ossidazione o un deposito rameico.

Cordialmente,

Enrico


Supporter
Inviato

Ciao la moneta di Antonino non è suberata è solo l'aspetto dell'argento fratturato e passato nell'acido o nel limone il che spiegherebbe anche la superficie rugosa della moneta.

Silvio


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.