Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Oggi inde l'orto di Babu ..in sapendo eh uccita ..!! :pleasantry: peso 0.8g ....diam 18 mm

post-20167-0-78569400-1379349424_thumb.j

post-20167-0-90463500-1379349434_thumb.j


Inviato

Zecca di Siena, quattrino (II tipo), delibera del 16 aprile 1371, segno di zecca 61-64?M.I.R.,507. Ciao Borgho.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

:moon: :moon: :moon: :moon:

:D :D :D :rolleyes:


Inviato

:moon: :moon: :moon: :moon:

...sei sempre .... calzonetto ah mano ...!.....Grazie perl'interesso Riccardo... :pleasantry:


Inviato

e` bella questa

te l han gia identificata

comunque e` interessante vedere e capire la monetazione che circolava in corsica con un sacco di monete toscane e alcune dell italia centrale

manca invece quasi totalmente la monetazione sarda o quella romana o quella napoletana e dell italia meridionale

non solo ma manca anche la moneta francese pre 1750

e da li puoi capire che anche al tempo i link commerciali dell isola erano verso nord


Inviato

Zecca di Siena, quattrino (II tipo), delibera del 16 aprile 1371, segno di zecca 61-64?M.I.R.,507. Ciao Borgho.

Ciao a tutti

Identificazione ineccepibile Borgo :) complimenti

Personalmente credo che sia un Mir 507/3, vedendo la foto del V/ mi sembra di vedere un cerchietto schiacciato dentro all'armetta che mi da' idea di n°64.

ciao a tutti

re

Gran bella moneta, complimenti :)


Inviato

Comunque, ora che ci penso, e' strano che in Corsica ci sia stata questa moneta. Capisco se le monete di buon argento circolavano anche lontano dal luogo di battitura, ma in mistura e' strano, o no?

re


Inviato

Comunque, ora che ci penso, e' strano che in Corsica ci sia stata questa moneta. Capisco se le monete di buon argento circolavano anche lontano dal luogo di battitura, ma in mistura e' strano, o no?

re

saluti re.. :) ..tante nazione sono venute in terra di corsica,che sia soldato,coloni,mercanti ,esilati politici od altro.....ognuno a portato certenamente la sua moneta con se,e dopo,messa in circolazione a girata su l'isola senza piu ripartire...... :) .....oro, argento,mistura,bronzo e rame.......tutta una monetazione pratica per favorizare i scambi..... :)


Inviato

Ciao Jagd :)

Grazie mille per questo ritrovamento, e' molto interessante :)


Inviato (modificato)

Ciao Jagd :)

Grazie mille per questo ritrovamento, e' molto interessante :)

di nulla re....e stato un piacce......!!.. :)

Modificato da jagd

  • ADMIN
Staff
Inviato
comunque e` interessante vedere e capire la monetazione che circolava in corsica con un sacco di monete toscane e alcune dell italia centrale

e da li puoi capire che anche al tempo i link commerciali dell isola erano verso nord

Che con la Sardegna non commerciassero a dispetto della vicinanza mi sembra ragionevole, sono territori con risorse abbastanza simili no? Però più che verso nord direi verso est.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.