Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ancora buongiorno,

visto che la precedente identificazione sembra ancora acerba.....ho altro pane per i vostri denti ben affilati...

Caratteristiche:

- diametro 11/13 mm

- peso 2-3 g

- materiale bronzo

post-36453-0-47705600-1378896656_thumb.j

post-36453-0-38218000-1378896696_thumb.j

Buon lavoro e grazie!


Inviato (modificato)

mmmm mi azzardo...Siracusa, Agatocle (317-289),Dr: [ΣYPAKOΣIΩN], testa elmata di Atena a d., Rv: [ΣYPAKOΣIΩN], fulmine alato. CNS II, n. 119

ma e' solo una suggestione... perche' il fulmine e' diverso .. ma sono con l'ipod e non riesco a fare ricerche XD

post-32240-0-96017900-1378898584_thumb.j

Modificato da firefox1983

Inviato

Non c'è il fulmine ma una figura all'impiedi (Và Ruotata 90°antioraria ambo i lati).
Dall'altro lato è una testa senza elmo (azzarderei Apollo),
Sicuramente area Magna grecia, pestum, calabria o metaponto, io ne ho vista una simile 4 anni fà in una collezione su queste tre aree.
P.S. Se ti riferisci all'emilitra l'altra identificazione NON è ACERBA, sei tu che hai fornito una foto acerba di una moneta matura... :crazy:


Inviato (modificato)

@[member='dcinelli'

chiedo scusa

precedente messaggio annullato

non avevo notato l'inizio che si riferiva ad un'altra moneta

Pietro

Modificato da corzanopietro

Inviato

@alfaomega

dopo aver guardato il tuo link anche a me sembra di vedere a R il copricapo di ISIDE...al D potrebbe essere un animale tipo scimmia?


Inviato

io purtroppo non conosco questa monete.


Inviato

@AlfaOmega

@Domenico67

@FireFox1983

Innanzitutto salve a tutti...seguendo il consiglio di @alfaomega mi sono andato a cercare in internet documentazione inerente la moneta tolemaica con la rappresentazione del copricapo di iside e mi sono imbattuto in un interessante documento di un numismatico anglosassone (presumo) di nome Clive Stannard (http://stannard.info/stannard_riconiazioni_e_monetazione%20imitativa.pdf) che parla della moneta isidiaca riferendo una certa diffusione nell'italia centrale della moneta cirenaica dopo il 96 a.c....al che cercando la moneta che nell'articolo viene indicata n°1 sempre su internet ho trovato proprio una discussione avvenuta su questo forum proprio da @Profausto e @gpittini...quindi possiamo concludere secondo il vs. parere che la moneta in questione sia appunto una cirenaica con D Zeus Ammone e R copricapo Iside (o un riconio locale)?

Attendo una Vs. opinione....GRAZIE

  • Mi piace 1

Inviato

Bhè, FUOCHINO, la somiglianza c'è ma non si può concludere nulla per via dell'usura effetto del tempo, ma l'opera che hai rintracciato, stampala e tienila, è Utilissima.

Un giorno un "Tizio" proposte alla mia ditta una moneta di Capua a suo dire.
Io dopo lunghe elucubrazioni, grazie proprio all'opera in questione e al parere di un amico del forum conclusi chi il tizio mi stava vendendo una imitativa di Ebusus di provenienza incerta,
invece della moneta da lui descritta e di provenienza ASTA VVV con pedigree e fattura.
Trattativa annullata, soldi salvati.... Acquisto di materiale non sicuro evitato e ...
un indubbio arricchimento culturale.


Inviato

@domenico67

Ti ringrazio e posso confermarti che ho già archiviato il documento...ciao


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.