Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

E' disponibile l'ottava pubblicazione del Bollettino di Numismatica Online

che parla di:

Granducato di Toscana (1790-1801, 1814-1824),
Regno d'Etruria (1801-1807), Occupazione francese (1808-1814)
Complimento per l'impegno nel rendere disponibili queste pubblicazioni
Massimo
P.S.: spero di non aperto una doppia discussione
Awards

Inviato

Accidenti ho sbagliato il titolo: non è la zecca di Milano

Chiedo cortesemente che venga corretto da chi ne ha la possibilità

Scusate

Massimo

Awards

Supporter
Inviato

http://www.bdnonline.numismaticadellostato.it/materiali/index.do

la zecca di milano è il volume 7

comunque ho messo il link da dove vedere tutti i volumi disponibili

Awards

  • 2 anni dopo...
Inviato

Buonasera...rileggendo stasera il BdN nr.8 regno d'Etruria, peraltro molto interessante e ricco di notizie, mi sono saltati agli occhi due aspetti che meritano una riflessione:

 

1. non viene ma citato come è la Ghiera (il bordo)...mi riferisco al bordo liscio, rigato, con iscrizione ecc. Si tratta di una scelta tecnica?

 

2. Spesso alcune monete vengono indicate, in annotazioni dell'epoca come Falso, seguito da un nominativo ed una data, mentre poi più in basso, in annotazioni, si legge PROVA.

 

In merito al punto 2 mi chiedo: chi ha stabilito che si tratta di una prova e non di un falso? Gli autori? Sulla base di quali basi?

 

Non è una critica ovviamente ma solo un tentativo di approfondimento.


  • 4 settimane dopo...
Inviato

Buonasera...rileggendo stasera il BdN nr.8 regno d'Etruria, peraltro molto interessante e ricco di notizie, mi sono saltati agli occhi due aspetti che meritano una riflessione:

 

1. non viene ma citato come è la Ghiera (il bordo)...mi riferisco al bordo liscio, rigato, con iscrizione ecc. Si tratta di una scelta tecnica?

 

2. Spesso alcune monete vengono indicate, in annotazioni dell'epoca come Falso, seguito da un nominativo ed una data, mentre poi più in basso, in annotazioni, si legge PROVA.

 

In merito al punto 2 mi chiedo: chi ha stabilito che si tratta di una prova e non di un falso? Gli autori? Sulla base di quali basi?

 

Non è una critica ovviamente ma solo un tentativo di approfondimento.

approfondimento che evidentemente non interessa a nessuno :unknw:

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

approfondimento che evidentemente non interessa a nessuno :unknw:

Più che altro bisognerebbe rispondesse il Pucci, credo che tali impostazioni ed annotazioni dipendano da lui.

Saluti Marfir


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.