Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Il bimestrale settembre/ottobre 2013 vede pubblicati i segguenti articoli:

Appunti di iconografia monetaria: immagini, enigmi e valori.
(Giovanni Santelli e Alberto Campana) [3-14].Gli autori ci aiutano a "decifrare"i messaggi che i greci inviavano attraverso le raffigurazioni incise sulle monete che coniavano,ma,soprattutto ci spiegano come i greci stessi riconoscevano il valore delle monete.

· Il sacello di Venere Cloacina nel Foro Romano.
(Mario Ladich) [15-16] In questo articolo ci viene posta l'attenzione su due Denarii romani che su di un lato presentano la raffigurazione del sacello di Venere Cloacina e ci viene spiegata la struttura del sacello che custodiva generalmente due statue di culto.
· I follis "romani" di Giustiniano I (parte terza).Continua lo studio di Fusconi sui Follis di Giustiniano I"romani"con belle foto e riferimenti ai vari gruppi monetali che ha creato
(Giorgio Fusconi) [17-29].
· La zecca di Brundisium alla vigilia dell'Impero.
(Giuseppe Tafuri) [30-39].L'autore dell'articolo ha studiato alcune tipologie monetali romane e le mette in relazione al culto degli dei ed alle statue realizzate che erano presenti a Brindisi per poter tracciare un quadro storico,artistico e numismatico che possa far supporre emissioni monetali romane a Brindisi

· Corpus dei Follari messinesi di Tancredi e Ruggero III d'Altavilla (1192-1193) - Addenada I.Barbieri ci parla di un'altra variante riguardante il Follaro messinese con nel campo la scritta REX;questa variante fu riscontrata su di un Follaro postato nel forum lamoneta da un utente
(Gionata Barbieri) [40-41]
· Tarì. Inserto tematico di numismatica medievale e moderna a cura di Giuseppe Ruotolo.
A. Sambon, Gli antichi collettori numismatici dell'Italia meridionale, in "Atti e memorie dell'Istituto italiano di numismatica" vol. I, Roma 1913, pp. 25-33, (articolo rintracciato da Luca Lombardi).Viene pubblicata una conferenza dello studioso numismatico Sambon circa i collezionisti e studiosi di Numismatica nella storia
Recensioni libri:""Catalogue of the late roman Byzantine and barbaric coins in the Charles University Collection(364-1092 A.D.)"di Federico Gambacorta;"I Dogi e le loro monete"di Eupremio Montenegro;"Argentum Signatum.Le origini della moneta d'argento a Roma"di Filippo Coarelli
L'Accademia Italiana di Studi Numismatici dà notizia del bando che riuguarda il secondo concorso a premio"Tesi di Laurea in numismatica Pro Mario Traina"
Notizie dei Circoli:si ricorda la figura di Giuliano Marchetti,quella di Franco Bortolotti e si dà un resoconto della giornata numismatica svoltasi a Nepi dellì8 giugno scorso
--Buona lettura
-odjob

post-1715-0-65384700-1378707203_thumb.jp

Modificato da odjob
  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Arrivato ieri, articoli interessanti, come sempre.


  • 4 settimane dopo...
Inviato

Bello ed utile l'articolo di Santelli e Campana che ci fanno comprendere i valori delle monete greche antiche attraverso i simboli e l'iconografia presenti sulle medesime


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.